Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Viollet Le Duc Pag. 1 Viollet Le Duc Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viollet Le Duc Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUGENE VIOLLET-LE-DUC

1814, Parigi- 1874 Lousanna

Primo personaggio che da una definizione di restauro- si definisce inizio della disciplina del restauro con

definizione diversa da idea contemporanea di restauro

Interventi stern e valadier al Colosseo precedenti a Le Duc

• Si trova in luogo dove cera cirsi dello stile- Francia nell 800 cerca stile nazionale- in quel momento non

sentiva di avere stile che la rappresenti—> filone di ricerca nel passato di stile per rappresentare la Francia

• Nell’800…guarda il passato- neo- non ci si sente a proprio agio con nuovo stile ma si ricercano stili del passato

Viollet le duc- uno del maggiori conoscitori architettura francese dell 11-12 sec che riassume in opera molto

famosa che è il ‘’Dizionario ragionato dell’architettura francese da 11-16 sec’’ rappresenta il suo modo di

vedere architetttura del passato

• ricostruire iter storico attraverso il aule si è sviluppata la progettazione

• interesse al passato funzionale al presente

• riannoda fili della storia che si sono slegati con Illuminismo e Rivoluzione

Viollet è architetto- interesse sempre e comunque architettura

• scrive e disegna molto e sta anche molto in cantiere

• i suoi interessi saranno sempre rivolti non solo verso architettura come arte ma come tecnica

Scritto e disegnato-ci insegna come disegnare e studiare una architettura:

• Interesse didiattico- interesse di divulgazione- disegna architetture in modo d chiaro perché gli altri le

possano capire

• Si sofferma ad analizzare il particolare

• Atteggiamento da ‘’intellettuale illuminista’’ nel modo di organizzare il sapere: il dizionario

• Ricostruire le vicende storiche attraverso le quali si andato sedimentando la pratica architettonica

analizza il particolare

• Disegno non è semplicemente arte ma il suo

funzionamento

• Smontare quello che sta venendo verso di noi

‘Lo stesso materiale influenza le scelte formali’

- le forme di quel qualcosa saranno influenzate dal

materiale—> architettura non è solo forma ma è

materia

‘La fattezza di un oggetto è il risultato di

sconoscenze tra loro diversissime’

La stessa riflessione filosofica ha come fine

l’atto progettuale

IL GOTICO: excursus storico

Basso Medioevo> 1000 a 1492

decide che è lo stile piu adatto a rappresentare la Francia

Origini: rinascenza carolingia- influenza araba- connubio tra arte occidentale e araba. Nuova esperienza

costruttiva e formale nel 9 sec tra romanità, barbari ed arabi.

Monachesimo: (6-11 sec) corrente legata alla presenza di origini religiosi che hanno influenzato architettura

• riforma monastica congregazione di monasteri dipendenti tutti dall’abbazia di clunky e, attraverso ad essa

soggetti a Roma e non più vescovo della diocesi.

• del monachesimo nascono corporazioni del lavoro e aiutano a formare identita nazionale nei diversi stati

europei- corporazione legame con sviluppo oroidni monastici così la figura d’opera diventa un lavoro

professionale- maestro nell’utilizzo di uno specifico materiale

Nascono i maestri d’opera

• sperimentano e si appropriano di nuove tecniche costruttive, inventano il linguaggio architettonico

romanico e pongono le base i per quello gotico

Victor Hugo

Architettura= linguaggio che usa pietra al posto delle parole per scrivere la conquista

dell’identità nazionale francese ottenuta nel Basso Medioevo

• coscienza nazionale

Vittorio Hugo- architettura come linguaggio attraverso parole e disegni

Il gotico rappresenta pietrificazione di quel mondo civile in cui lo spazio costruito è in

perfetta armonia con la vita quotidiana

Nel XIX sec Francia ricerca di riopredenere il periodo Gotico—> NEOGOTICO- ‘neo’- si ricerca il passato ma

co cambiamenti dovuti a modernità avanzata

NEOGOTICO per progettare dalla storia all attualità

• Accademia francese nel 1846- trova grottesco imitaizone degli stili medioevali- no retrocedere - imitazione

grottesca architettura di 4 secoli prima

Viollet e maestro Lassus dicono che non ha senso critica- perche si a imitaizone del classico e non gotico-

perche uno va bene e altro no?

Per Lassus e Viollet —stile da guardare no classico ma gotico perché?

Viollet- unico stile del passato dove struttura e forma sono perfettamente collegate

• rapporto di verticalità dovuto a fatto che elementi in pietra per elementi verticali e volte a sesto acuto

( archi rampanti- elementi sottili ai lati della navata aiutano spinte, guglie elementi verticali che slanciano e

posano su elementi sttostanti) tutti gli elementi hanno un senso e funzionano per dare stabilità alla chiesa

• struttura: unico stile in cui ogni elemento i serve per far funzionare altro- unico modo per spingere al

massimo utilità materiale (pietra) rapporto biunivoco tra parti e insieme- tute le parti servono per far

funzionare insieme

• forma: rapporto biunivoco tra materiali e funzione- forma migliore per sfruttare al meglio caratteristiche

del materiale a disposizione

Architettura classica- arco a tutto sesto= minimo indispensabile- Arco rampante- sfrutta al massimo

Avere luce - all epoca non era facile- finestre piu grandi in architettura in pietra vuol dire avere abilità tecnica

di svuotare pareti ossia ridurre elementi di sostegno- pilastri poliformi- sfrutta al massimo

COSTRUZIONE MATERIALI - resistenza

Tra 700- 800 iniziano studi concreti dei dimensionamenti e resistenza dei materiali (fino all 800 era una

questione empirica no procedimento scientifico) si iniziano a fare sperimentazioni per il dimensionamento

delle strutture- bisogna conoscere il funzionamento dei materiali

DIZIONARIO > divulgazione

• Le Duc consapevole del diverso uso ceh i nuovi materiali possono

offrire rispetto a quelli tradizionali

• Dalla a alla z

Analizza parole della architettura e accompagna parole a disegni nel

suo stile

Il suo obiettivo era divulgare al popolo o a chi interessato

Architettura è dare forma alla materia- grazie a disegni capiamo come

materia pura può diventare architettura

Lettera C: COSTRUIRE- dar forma durevole, imprimere una idea nel materiale

In architettura materia è parte della forma specialmente nel gotico- quella forma è possibile perche quella

materia ha quelle caratteristiche

Materia attraverso scienza e tecnica deve essere assecondata in quanto capace ad accogliere la forma

In base al tipo di materia do una forma diversa- ogni materia puo essere spinta al massimo attraverso a

determinate forme

B: BELLEZZA- È nell’uso attento dei materiali

• Nasce da ragione (progettazione) e fantasia (innato senso costruttivo)

• Il disegno diventa linguaggio ‘’razionale’’ per esprimere il progetto

Nei disegni di Viollet il materiale è sempre esplicitato

R: RESTAURO

Non è conservarlo o rifarlo ma ripristinarlo in uno stato di compiutezza che può non essere mai

esistito in un dato tempo

È operazione moderna per Viollet

Tornare indietro in che modo? Immaginando di arrivare ad una situazione

• Ci deve essere uno stato di compiutezza

• capisco lo stile e lo completo come si farebbe in quello stile

• tornare indietro a uno stile in a architettura che magari non lo ha neanche mai completato questo stile

—> oggi è impensabile

Nel 800 si inizia a dare importanza a resti archeologici

Viollet scrive a padre in una lettera: Cerca scavi architettura romana- cerca antichità e copiarle

(disgenarle) senza metterci del suo, senza restaurarle’- per lui restaurare era aggiungere parti che non

conosceva

Disegno =strumento di comprensione del progetto

OPERE DI VIOLLET:

CHIESA DELLA MADELEINE

• prima opera della sua vita- Primo esempio di restauro in cui la sua

idea di restauro è vaga

Cerchiamo di cogliere il meglio- come lui disegna i rilievi in scala 1:50

Prima di intervenire disegna lo stato di fatto in scala 1:50

• Ha dato avvio alla lunga stagione del restauro stilistico- anche se

in certi punti non si comporta come restauro stilistico

• Per restaurare per la prima volta atto di tutela modernamente

concepita ed insieme di una politica di interventi pianificata

• Commissione dei Monumenti Storici si unisce e stabiliscono

sistema- nascono enti che si interessano dei monumenti storici

La Vicenda

• chiesa di fondazione romanica di Borgogna- cantiere poi fermo poi completato in periodo gotico

• Chiesa di pellegrinaggio - cappelle radiali gotiche- interesse nazionale

• Facciata aveva impianto romanico e presenta 2 torri- all arrivo di Viollet torre di sinistra crollata

completamente (oggi nonn ce restauro rtilistico non funziona)

1830- chiesa devastata da assedi è trasformata in un maneggio durante Rivoluzione francese- considerata

prossima a rovina

Uno di primari esempi in cui ce processo per tutela

1835-38- ministero degli interni concede finanziamenti per interventi di restauro

1840- incarico Viollet- invio da parte del VDL del primo rapporto al ministro- manda rapporti allo stato- si chiede di

procedere al puntellamento di parti a rischio di crollo- si decide di salvare quello che c’è (puntellamento=

inserimento di elementi verticali -a l’epoca legno- per far si che volte in fase di crollo non continuino a crollare)

Maggio 1840- dopo approvazione degli oggetti di puntellamento vdl invia a Parigi progetto - amministrazione

approva progetto e autorizza a procedere

A giugno inizia restauro

1859- VLD lascia cantiere restano da eseguire solo le opere di completamento

intervento non mira a ripristino dell’unità stilistica

tende a restituire alla chiesa, la capacita statiche e di durata

nel tempo dal punto di vista statico la chiesa ha lesioni

causate da:

• contrafforti insufficienti nella vasta navata centrale

• volte mal eseguite, indebolite e dunque poco solide,

facilmente deformabili;

• catene inefficaci;

• altri problemi derivavano da difetto di costruzione del coro e

del nartece.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adele.berto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Iuav di Venezia o del prof Danesi Giorgio.