vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CODICE DI EFREM-
testimonia simultaneamente due momenti diversi della civiltà
Perché importante conservare architettura da un papiro- carta di un passato
lontano
1845- archeologo conserva papiro—12 sec e 5 sec dc- 3 date in fondo a papiro
5 sec dc- su papiro che era prezioso scrive antico testamento in greco maiuscolo
12sec- altro amanuense vuole trasmettere nuovo testamento in greco minuscolo
- non ha papiro nuovo e siccome costava e non interessava antico testamento
raschia inchiostro da tutto papiro cosi all apparenza nuovo papiro- in quel
momento gli interessava il nuovo- alcune particelle rimango io negli strati
inferioreir del papiro
Nel 900- un esperto di diagnostica grazie a macchinari strumentali lo scansiona
con strumento strumento ottico fa vedere sotto
—> Mentre i papiri con greco minuscolo ce ne sono tanti ce ne sono pochi in greco antico con antico testamento-
acheologo ha scelto di conservare pur non sapendo perché- nel futuro qualcuno con nuovi strumenti e occhi borivi
della scienza ha guardato oltre scoprendo che aveva significato i motlo importante
—> faccio scelta critica ma devo considerare futuro- non è facile determinare- dobbiamo guardare spesso a.
Futuro- conservare alternativ a demolire- qualcosa di cui no sono sicuro- non sappiamo chi arriva dopo di me cosa
puo p’e stare dell architettura
PERMANENZE. TRASFROMAZIONI. SEDIEMNTAZIONI
Stratificazione è trasformaizone architettura
Castello di Furstenberg
Grazie a carte e archeìheologo si scoperte che questo edifico ha vissuto nei
secoli cambiando costantemente
ot Palazzo della ragione, Milano
• pilastri nel 1913- lavoro di iniezioni in cemento nei pilastri per
consolidarli
• Basamento 1200-1700- si cambia materia, in pietra di laveno
• Traforare 15-16 sec necessario inserire finestre che al tempo si
facevano cosi si inseriscono trifore con colonnine
• Piano in piu 1773- sopralzo di Francesco croce- stile tardo
barocco crea nuovo piano che si sovrappone a edifico esistente
Lungo segno che corre sulla parete-muro che scende
perpendicolarmente- segni di collegamento al progetto perché c’era
muro che qualcuno ha scelto di rimuovere
Ma Oderzo bardeschi- costruisce scala di emergenza con linguaggio contemporaneo- dato che ogni
trasformazione e racconta di epoca diversa non si sente di fare qualcosa di diverso- anni 90 architettura
contemporanea- scala che si unisce a palinsesto arhcitetttura
—> esempio restauro contemporaneo
Cambiamento delle istanze del vivere- quando cambia uomo cambia arhcitettura
Casa Gallo Palazzo Brusarosco Zaccaria-Carlo Scarpa, Vicenza
• danni all ultimo piano arriva famiglia Gallo con avvocato importante suona
che chiede di fare casa a ultimo piano di questo edificio preesistente
distrutto da guerra
• Fa qualcosa di conservativo - piano inferiore solaio non sostiene pesi
perché nessuno aveva pensato di fare solai solido - molti architetti dell’
epoca avrebbero demolito solaio e fatto uno con cemento armato
—> Scarpa decide che solaio ha valore e deve rimanere- stravolge piano superiore- conservare solaio di legno-
progetta travi in acciaio parallele a travi di legno e con rompitratta che corrono sotto travi di legno esistente riesce
a agganciarla ai lati della muratura che sorreggono solaio esistente- solaio rimane e grazie a travi aggiunte lo
conserva
Adattamento istanze del nuovo vivere
DISTANZA DI RISPETTO- architetto può dimostrare proprio rispetto rispetto a qualcosa che esiste- distanza
fisica tale da porre rispetto a cio che è
Es travi in acciaio di scarpa per sorreggere solaio di legno- vuole che si riconosca che son travi di sostegno-
non vuole ingannare occhio- vuole far capire che è intervenuto per far funzionare solaio- oltre a materiale
nuovo sceglie di non inserirsi con traveintera all interno i delle 2 murature- mensole in acciaio appoggio per le
nuove travi
Entra con parte piu piccola- cerca di entrare il meno possibile e distanza visiva- mostra rispetto visivo
—> strumento per mostrare rispetto alla preesistenza
Architetture che sembrano unitarie non lo sono ma hanno palinsesti
Ospedale degli innocenti Firenze, Brunelleschi
Libri di storia fanno arrivare a noi questo come di Brunelleschi
perché le prime forme sono definite da lui
• Racconta edifico nel tempo con colori- quando qualcosa si
aggiunge vuol dire che ci sono modifiche nel tempo
• Brunelleschi riesce a costruire portico- 2 prime ali e morte
• Francesco della Luna (collaboratore) prende cantiere e
costruisce tutto il resto non coerentemente in unica fase
Poi nei secoli altre figure lo modificano
• Formelle di bambini con sfondo blu no di Brunelleschi
• Dopo alluvione del 1966- ospedale a causa delle alluvioni ha serie di danni anche a portico di
Brunelleschi- negli anni 70 vanno ricostruite parti di architettura di Brunelleschi- anche le piccole parti di
Brunelleschi ce idea e qualcosa di costruito- tutto il resto è un insieme di cambiamenti
• ospedale chiuso dopo alluvione ma 2016 viene riaperto e vengono inserite di nuovo in ambienti
parti
esterni
—> Architettura palinsesto di trasformazioni (a volte nascosto)
Idea di restauro cambia quando cambia la società
Yourcenar- Negli anni della seconda meta 900 il restauro non gufa piu falsi storici- falsi storici venivano rimossi-
piu opportuno riportare statua con tute parti mancanti-
Ma i nostri discendenti si muoveranno diversamente
Tempo visto dall uomo in modo diverso in base all epoca
TEMPO =processo
Tempio ad ancorvat ha mangrovia sopra ma non avnno rimosse- si sono storicizzate- fanno
parte del tempio- per togliere mangrovie va via tempio- sono cosa sola- tempio sta insieme
con radici di mangrovia- si è
Vegetazione infestante si è consolidata- Se il tempo è un processo di sedimentazione e
stratificazione anche la natura lo fa
—> non scontato
Roma- fatta di stratificazione
STRATIFICAZIONE E PERMANENZE
• Le trasfromazioni vengono imposte dall’uso o dall’abbandono
• Le permanenze hanno un senso di rispetto a ciò che e stato cancellato
• Accettazione del ‘palinsesto’ che passato ha consegnato al presente contiene in
se una SCELTA CULTURALE Partenone
- nel tempo si sta cercando di conservarlo- a meta 800 era diverso- ogni è
piu completo rispetto a 800- ricostruendo era importante rimontare parti a
terra e completare parti che ritenevano necessarie per comprendere
partenone anche se erano mancanti- porzioni bianche- parti di pietra nuove
inserite nel partenone- scelta specifica che riceve critiche
1839 —> PRINCIPIO DI DISTINGUIBILITÀ- bene che restauro si riconosca
senza creare falsi storici- viene usata stessa pietra del partenone che è piu
bianca perché nuova- ma con gli anni parti aggiunte diventeranno piu
similia pezzi originali- ma nei secoli cosa sarà? Modellino di quello che era
di altre persone? Sostituire vuol dire portare dal passato a quello che cera-
a cosa porterà tra centinaia di anni? Le persone guarderanno il partenone o
1890 qualcosa di nuovo?
RELAZIONI E SIGNIFICATI
Ciascuna società in ciascun tempo si e appropriata dell’architettura, che
vive attraverso le proprie TRASFORMAZIONI
Restauro mirato a GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI riconoscendo
2005 SIGNIFICATI e instaurando RELAZIONI talvolta tra ‘frammenti’
Disegno ad acquarello di Ruskin- quando studia Venezia la rappresenta come la trova- rappresenta fondaco
dei turchi
Meduna- sostiene come violet che gli stili devono essere omogenei e cancella cambiamenti portandolo a
stile bizantino che non aveva mai avuto perché in passato non era mai stato così completo
TEMA DI ADDZIONE INTEGRAZIONE
Ci troviamo di fronte a mancanza di qualcosa che noi volghiamo integrare o no?
Quando io integro devo ingannare il prossimo facendo finta non ci sia mancanza o utilizzo stile contemporaneo?
Se integriamo murature con mattoni diversi- diversi mattoni nel tempo perché non esistono più mattoni- quando
intervengo oggi magari integro muro con fattura contemporanea
Kolumba Museum, Peter Zumthor- quando si occupa di restauro sovrappone-
di mantenere quello che era crollato- lo vuole mantenere e sceglie di fossilizzarla
per sempre con sua architettura sopra all edificio che per sempre lo blocca in
quella posizione- non a tutti considerata rispettosa- le porta al futuro ma fa in
modo che quelle non possano essere modificate (le sue scelte)-
—> PRINCIPIO DI REVERSIBILITÀ- eversibile ciò che si puo togliere senza creare danni a ciò che c’era
prima- restauro oggi è qualcosa che si può eliminare- per codice di epidemie. Non sappiamo cosa
penseranno in futuro del lavoro attuale quindi devo dare condizioni per poter cancellare quello che ho fatto e
cambiare in futuro
Storia dell architettura o storia delle architetture?
Eretteo
Restauratore non agisce su architettura del libro ma architetture di strati aggiunte modifiche e tempo che si
stratifica e che a volte degrada architettura
IDENTITÀ
Qualcosa che rende architettura importante da trasmettere in futuro- ogni architettura identita non
necessariamente collegata a origine che puo anche maturare con le trasformazioni
• Ogni efdificio raggiunge autonomia una volta terminata la costruzione- la sua vita inizia in cantiere ma
destino è eterna giovinezza si consegue con progetto aperto- non si finisce mai di costruire- cattedrali
sono un cantiere aperto e per centinaia di anni hanno accolto nella loro architettura stili cambiamernti
di vita e della cultura
• attraverso tempo che scorre si sviluppano caratteri di una architettura e della sua identità
La vita degli edifici si manifesta attraverso la permanenza nel tempo dei loro tratti formali
caratteristici o identità
Moschea cattedrale di cordoba
edifcio che nasce come moschea- poi cattedrale e poi moschea-
si stratificano modifica di architetture con istanze diverse nel
vivere- cambiano cultura di riferimento per il culto- all interno
della moschea viene costruita una cattedrale- chiede incastrate
una nell altra- identita è di essere emoscheo o cattedrale? Forse
è di esserepalinsesto
FRAMMENTO
• Frag-mentum- radice di fragile e frangere
• indica sia la parte della cosa rotta- porzione rimasta
• scheggia conservata di un’opera- anche quello che se ne è andato
Architetto grossa possibilità nello scegliere
Abbiamo diagnostica- strumenti che ci permettono di andare oltre ai muri- leggere architettura meglio che da
occhio
INTERPRETAZIONE= leggere le architetture e conferire loro significati
Dell architettura di arrivano solo parti dobbiamo saperle interpretarle o integrarle- capire dai frammenti e dare
significativo perché