Estratto del documento
SCHEMI DI RESTAURO
RESTAURO CONTEMPORANEO
METODOLOGIA DI STUDIO:
• anamnesi:
o analisi storico-critica (danni);
o rilievo geometrico.
• diagnosi:
o rilievo critico e quadro fessurativo;
o analisi del degrado e dissesti;
o ispezioni sul manufatto;
o indagini e verifiche;
o analisi del comportamento tramite modelli numerici.
• terapia:
o progetto degli interventi;
o esecuzione degli interventi.
• prognosi:
o verifica dell’efficacia degli interventi;
o attuazione del piano di manutenzione.
CRITERI/REQUISITI PER GLI INTERVENTI DI RESTAURO (critico-conservativo):
In essi è implicita:
1) la sicurezza strutturale;
2) il minimo intervento (bisogna evitare sostituzioni non necessarie);
3) la reversibilità (l’intervento deve permettere interventi futuri);
4) la compatibilità (la struttura deve avere comportamento globale);
5) la durabilità;
6) la conservazione dell’autenticità;
7) l’attualità espressiva (si deve lasciar traccia dei lavori realizzati).
RAGIONI DEL RESTAURO:
• nel restauro bisogna comprendere “cosa” e “come” restaurare;
• si restaura per:
o accrescere la qualità dell’esistente;
o proteggere i monumenti → oggetto di perpetuazione della storia di un popolo;
o fruire l’arte → oggetto di bellezza ed educazione.
OGGETTO DEL RESTAURO:
• l’oggetto è la preesistenza, la cui materia la rende monumento;
• secondo l’Unesco (1979) il monumento è una testimonianza riconosciuta da una cultura per
assicurare lo sviluppo;
• in origine il monumento commemorava un evento o un personaggio.
RAPPORTO CON LA STORIA:
• la storia è fondamentale al restauratore per individuare le modalità di intervento;
• la storia è una scienza basata sul continuo giudizio umano: è suscettibile di superamenti.
STORIA DEL RESTAURO
FASI DEL RESTAURO:
1) Restauro prima del restauro: si rende l’opera utile ad esigenze rappresentative e pratiche.
Gli interventi sono finalizzati all’efficienza. Si fa attenzione alla conservazione;
2) Restauro Moderno: si riconduce il restauro alle sue condizioni d’origine. Questo modo prende
piede dalle prime teorie del restauro;
3) Restauro Contemporaneo: oggi la tendenza è la conservazione.
1) RESTAURO PRIMA DEL RESTAURO:
• il manufatto è al servizio del presente: ciò giustifica demolizioni, ricostruzioni e adeguamento
a nuove funzioni;
• il lavoro è compiuto da artisti;
• esempi:
o età egiziana: intervento del Tempio Abu Simbel.
o età romana (8° secolo a.C.-5° secolo): - Pantheon;
- Partenone: da templi a chiese.
o età musulmana: le chiese diventano moschee (come Santa Sofia).
o tra età Classica e Medioevo: - si completano opere rimaste frammentarie;
- Basilica di Santa Pudenziana a Roma: da impianto termale
a casa romana.
o Medioevo: - l’antico dà prestigio al nuovo;
- capitelli e architravi antichi integrano il nuovo (come S Marco e la Torre di
Pisa).
o Gotico (11°-13° sec): - nuove chiese si impostano sui muri di chiese cristiane;
- lentamente di
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/19 Restauro
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Lucrezia1423 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Valluzzi Maria Rosa.
-
Esercizio piano inclinato 1
-
Esercizio piano inclinato
-
Fisica 1 - Esercizio 6
-
Esercizio 3 - Risoluzione di un telaio piano con il metodo degli spostamenti