Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Neogotico in Inghilterra e John Ruskin Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CASTLE ACRE PRIORY, NORFOLK, ENGLAND

In Francia era apprezzato per completare- creare stile

nazionale

Anche costruzione del nuovo:

BATTY LANGLEY, (1742-47) cappella a Dublino

Ancient architetture resto ed and improved

Qualità del gotico: leggerezza, fantasiosita, non simmetria —> ac azione

positiva HORACE WALPOLE COMPRA STRAWBERRY HILL

(1747) Costruisce architettura eclettica- no stile preciso

ma ne contempla diversi stili- architettura neogotica-

neogotico chiamato anche gotico revival in Inghilterra

UNIVERSITÀ STIA DI GLASGOW

edifico ottocentesco con fattezze neogotiche- JAMES WYATT- COSTRUISCE

FRONT HILL ABBEY (1796-1807)

L’architettura gotica non si è mai estinta del tutto

in Inghilterra

I classicisti, primo fra tutti Sir Cristopher Wren, nonostante li

critichino, non possono non

apprezzare i costruttori e anche i lavori di riparazione a Salisbury

e a Westminster Abbey, condotti in armonia con le preesistenze.

Il primo architetto che progetta riprendendo le forme gotiche fu

James Essex (1722-1784) che studiò e disegnò i monumenti

medievali e restaurò numerosi edifici dell’università di Cambridge e

la cattedrale di Ely cercando una certa unità stilistica.

Cosa che non accadeva nei casi in cui gli architetti che intervenivano

sui monumenti avessero una formazione classica.

Anche in Inghilterra una parte di comunità accoglie le idee di Viollet, in modo parziale

Nei paesi del Regno Unito il “restauro stilistico” gode dunque di una solida, ininterrotta e

sufficientemente lunga tradizione:

• James Wyatt (1746-1813): cattedrali (tra le altre) di Salisbury e Durham

• Non studia approfonditamente lo stile gotico. Le sue elaborazioni sono più ispirate da un

sentimento classico che da un convinto ideale di medievalità feroci critiche dai suoi

contemporanei e da generazioni successive (es. Pugin)

LA TUTELA DEI MONUMENTI IN INGHILTERRA

1780 dopo la comparsa dei primi articoli su “Gentlemen’s magazine” i parroci cominciano ad occuparsi delle

loro chiese

1820 si comincia a lavorare attivamente sulle chiese eliminando scialbature e liberando i cori

Fine 700 James Wyatt è il restauratore emblematico di questo approccio in cui si cercava di riportare

l’edificio ad una certa configurazione che per l’architetto era data dall’effetto che dava una visuale ininterrotta

1798 John Milner, Dissertation on the modern style of altering ancient cathedral as exemplified in the

cathedral of Salisbury. Attacco a Wyatt

1839 Camden Society di Cambridge Architectural and historical society di Oxford per i camdeniani:

“restaurare è scoprire l’oggetto originario che si è perduto nella decadenza, accidentalmente o per alterazioni

inopportune

Il sistema per la protezione dei monumenti è assolutamente differente rispetto alla Francia:

Mentre nel continente ci si affida a leggi dello stato a ad istituzioni nazionali, in Inghilterra le iniziative sono

private. In Inghilterra interventi di restauro definiti e finanziati da privati- nella maggior parte dei casi per

privati intendiamo degli ecclesiastici- gli interessati sono ovviamente gli ecclesiastici

Privati i fondi e private le associazioni:

the ancient monument society, the georgian group, the victorian society, the council of british archaeology, fino

alla society for protection of ancient buildings

—> Solo nel 1892 con l’Ancient Monuments Act si vara una legge per la protezione dei

monumenti- stato si prende carico del tema del restauro

1839 CAMDEN SOCIETY

La finalità sta nel promuovere il rituale cattolico attraverso la costruzione di nuove chiese e la realizzazione

di appropriati restauri. I principi furono pubblicati in The ecclesiologist, per la prima volta nel 1841.

1845: si fonda la Ecclesiological society con lo specifico obiettivo di restaurare le chiese inglesi per riportarle al

primitivo splendore, al loro migliore e puro stile, spesso il gotico fiammeggiante a volte il gotico primitivo.

Ecclesiological architects: Augustus Freeman, che pubblica un libro sui Principles of church restoration nel 1846

dove distingue tre tipi di restauro:

1. RESTAURO DISTRUTTIVO- distruzione dell edificio e ricostruzione in base a preferenza

2. RESTAURO ECLETTICO- ricostruisco chiesa antica nello stile antico qualunque esso fosse (sorta di restauro

stilistico)

3. RESTAURO CONSERVATIVO- riproduzione ogni pezzo opera nel rispettivo stile- ma non sto conservando

non sto consolidando materia- sto sostituendo con pezzi nuovi

SIR GEORGE GILBERT SCOTT (1811-1878)

• restaura seguendo i principi della Camden Society

• considerato in alcuni testi restauratore ignorante- rispondeva a critica -

rimportare edifici in epoca di splendore

• Suddivision tra concetto restauro e conservazione

Tentativo di differenziare- quello che

Termine conservazione- tenere cose cosi come stanno

Nel 1850- pubblica a plea per the faithful restoration of our ancient churches

in cui distingue due casi principali:

1. Antiche strutture che abbiano perso la funzione originaria. Unicamente

testimoni del passato storico (conservazione)

2. Antiche chiese aperte al culto che devono mantenere un certo decoro

(restauro)

nel primo caso è possibile la conservazione, nel secondo caso il restauro si rende

necessario.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adele.berto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Iuav di Venezia o del prof Danesi Giorgio.