I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Procedura penale

Riassunto per l'esame di Procedura penale del prof. Enrico Marzaduri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto processuale penale di D. SIRACUSANO, A. GALATI, G. TRANCHINA, E. ZAPPALÁ, . Argomenti: la riforma del codice Rocco; I soggetti guridici; il giudice; L’incompatibilità; L’astensione; la ricusazione; l’incompetenza; I provvedimenti del giudice; IL PUBBLICO MINISTERO; l’avocazione; La direzione distrettuale antimafia e la direzione nazionale antimafia.
...continua
Appunti di Procedura penale con commento sulla Legge Carotti e nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: breve guida alla riforma del giudice unico, le modifiche al Codice di procedura penale introdotte dalla l. 479/99, dal d.l. 82/00 e dalla l.144/00.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pennisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,7 / 5
Riassunto di Procedura penale con trattazione esauriente dei seguenti argomenti: l'appello, appellabilità oggettiva, appellabilità soggettiva, reformatio in peius, appello incidentale, poteri del giudice d'appello, definizione giuridica più grave del fatto.
...continua
Appunti di Procedura penale sulle letture dibattimentali del professor Menna in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il codice fonda la sua matrice ideologica sulla separazione delle fasi, quindi a differenza del vecchio codice cioè quello del 1930.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tonini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulla lezione di Procedura penale del prof. Tonini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i soggetti, il Giudice, il Pubblico Ministero, la polizia giudiziaria, persona offesa dal reato, il difensore, l'azione processuale.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pennisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Procedura penale contenenti 162 domande d'esame e i relativi articoli del codice di rito su cui potersi preparare. Nello specifico gli argomenti trattati sono: il giudice, le parti eventuali, la persona offesa del reato, atti del procedimento, mezzi di prova, mezzi di ricerca della prova, indagini preliminari.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Procedura penale riguardanti argomenti generali della materia con i seguenti argomenti trattati: Dal Codice Rocco al “giusto processo”, l’originalità del nuovo modello processuale e il “giusto processo”, la riserva di legge statuale, i soggetti, l’incompatibilità.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tonini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti ben strutturati di Diritto processuale penale con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: processo penale sul fatto, processo penale sull'autore penale del fatto, la sentenza, ovvero il prodotto finale del procedimento, la conversione della pena pecuniaria.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Orlandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Testo del codice di procedura penale aggiornato al 2009, dal libro 5 al libro 11. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: finalità delle indagini preliminari, notizia di reato, condizioni di procedibilità, procedimenti speciali.
...continua
Appunti di Processo penale minorile riguardanti gli elementi del processo penale minorile con attenzione ai seguenti argomenti trattati: principi generali, il processo penale, i minorenni, norme specifiche per attività particolari, norme di carattere generale, la specialità.
...continua
Appunti di Procedura penale riguardanti nozioni generali. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’originalità del nuovo modello processuale e il “giusto processo”, il giusto processo, stadi del procedimento, i soggetti, il giudice, la ricusazione, la rimessione.
...continua
Appunti contenenti i primi quattro libri del Codice di procedura penale aggiornato al 2009. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Giudice, Giurisdizione, Giurisdizione penale, Regole per la determinazione della competenza, Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Bresciani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti inerenti le lezioni di Procedura penale del professor Bresciani. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di procedimento, processo, imputazione, misure cautelari, contenuto dell'ordinanza, requisiti della sentenza, diritti fondamentali della persona.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Cifelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Procedura penale con analisi dei seguenti argomenti: la Costituzione fu approvata nel 1947, entrando in vigore il primo gennaio del 1948, è comprensiva di 139 articoli: nella prima parte vi sono 12 articoli fondamentali, nella seconda vi sono i diritti e i doveri dei cittadini e infine vi è l'ordinamento dello Stato. Nella parte finale vi sono 18 articoli che fungono da transazione dalla vecchia alla nuova Costituzione. Essa è rigida, lunga, compromissoria, votata, democratica e programmatica. Inoltre nella Costituzione vengono riconosciuti i diritti dell'individuo indipendentemente da quelli dello Stato.
...continua
Appunti di Procedura penale per il corso del professor Orlandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto generale, il diritto interno, il diritto internazionale, il diritto pattizio, il principio di eguaglianza, i principi relativi alla giurisdizione penale.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Orlandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Procedura penale sulle misure precautelari per l'esame del professor Orlandi. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: i limiti costituzionali, l'arresto in flagranza, lo stato di quasi flagranza, il fermo, i titolari dell'atto, i presupposti del fermo.
...continua
Appunti di Procedura penale sui mezzi di ricerca della prova per il corso del professor Orlandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli atti a sorpresa e irripetibili, le ispezioni, l'ispezione personale, l'ispezione di luoghi o di cose, le ispezioni presso gli uffici dei difensori.
...continua
Appunti di Procedura penale sulla chiusura delle indagini preliminari per il corso del professor Orlandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proroga delle indagini, la facoltà di produrre documenti, la facoltà di presentare memorie, l'archiviazione, il rinvio a giudizio.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Orlandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Procedura penale sul giudizio per il corso del professor Orlandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fase predibattimentale, gli atti preliminari al dibattimento, la fase dibattimentale, gli atti introduttivi al dibattimento, il dibattimento.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Orlandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Procedura penale sui procedimenti speciali per il corso del professor Orlandi. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: i riti dell'alternativa inquisitoria, i riti dell'alternativa accusatoria, il giudizio abbreviato, il giudizio abbreviato ordinario.
...continua