vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le "nuove" 162 domande di Procedura Penale ed i relativi articoli del codice diritto
Aggiornato al Gennaio 2007
Come superare l'esame di Procedura Penale (Vecchio Ordinamento o Laurea Magistrale) nel più breve tempo possibile. Ovviamente non si assume nessuna responsabilità su domande extra (sempre possibile elecite..), per una maggiore sicurezza (se non dovete presentarvi in tempi stretti...) si consiglia una lettura molto approfondita di TRIBUNALE MONOCRATICO, GIUDICE DI PACE, INVESTIGAZIONI DIFENSIVE, ROGATORIE INTERNAZIONALI (anche se vengono chieste poco o niente, fanno parte del programma checchè se ne dica e possono in qualsiasi momento chiedervele). In ogni caso, studiando PERFETTAMENTE i paragrafi qui sotto elencati l'esame è superato all'80% di probabilità e con un voto di tutto rispetto (ma solo se ovviamente si è studiato per bene, nessuno regala nulla e questo va chiarito per bene: agli esami mandano, che)
sotto elencati, in quanto sono i principali argomenti trattati nella materia. È importante studiare con attenzione e approfondire ogni capitolo, in particolare il primo libro. Le domande d'esame spesso riguardano le impugnazioni e almeno un rito speciale. Si consiglia di prepararsi in modo accurato e meticoloso su questi argomenti.segnati in rosso, relativi ai capitoli su GIUDICE, PROVE, NULLITÀ, MISURE CAUTELARI, CHIUSURA INDAGINI PRELIMINARI, RITI SPECIALI, IMPUGNAZIONE, APPELLO, CASSAZIONE.
Gli altri paragrafi (intero) vanno comunque saputi benissimo.
I° VOLUME
IL GIUDICE 5, 6, 7, 8, 9, 11, 14, 16, 17, 18, 28, 29, 30, 31, 32
LE PARTI EVENTUALI 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
LA PERSONA OFFESA DAL REATO 1, 2, 3
ATTI DEL PROCEDIMENTO DAL PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO 3, 4, 5
ATTI DEL PROCEDIMENTO DAL PUNTO DI VISTA FORMALE 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
PROVE, PROCEDIMENTO PROBATORIO E PROCESSO 6, 7, 9, 11, 13, 14, 15, 18, 22, 23
MEZZI DI PROVA 2, 3, 4, 18, 19, 20