vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Significato e valore della Costituzione Repubblicana
La Costituzione della Repubblica italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano. Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947. Fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Riconoscere il valore della Costituzione significa che la stessa è "elemento stabile", non può essere un elemento strumentato o strumentabile. Nel suo secondo articolo la costituzione italiana, in discontinuità con la prassi affermatasi durante il regime fascista, assegna il primato all'individuo, rispetto allo Stato: i suoi diritti sono prima di tutto riconosciuti, e quindi preesistono e sono indipendenti dallo stato, e solo dopo vengono garantiti. Si riparte quindi dal fondamento.Del costituzionalismo liberale, nel quale si afferma l'esistenza di diritti innati dei cittadini, che lo stato deve soltanto riconoscere e regolare. La costituzione riconosce così il valore della persona sia individualmente, sia in gruppo (nelle "formazioni sociali dove si svolge la sua personalità": la famiglia, le associazioni, gli stessi partiti...). Rispetto all'individuo e alle formazioni sociali, lo stato deve limitarsi a creare una cornice dentro la quale ognuno possa fare le proprie scelte.
Si può parlare al proposito di una "impostazione antropogenica" che riguarda la parte prima della carta Costituzionale, ovvero l'aspetto umano. La Costituzione con la prima parte volle voltare pagina alla negazione dei diritti che hanno accompagnato per un ventennio, negativamente, la nostra nazione: (Fascismo). Diritti irrinunciabili, non negoziabili questa è la nostra Costituzione. Basti pensare all'articolo 7 sui Patti
Lateranensi in cui si ebbe un dibattito vivacissimo e quando il Togliatti (segretario del Partito Comunista Italiano dal 1927 al 1964) prese la parola, votò a favore. Lui aprì le porte alla Chiesa. Pietro Nenni (politico e giornalista) votò contro, lo stesso dicasi per Benedetto Croce (filosofo, storico, scrittore e politico italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano e "rifondatore" del Partito Liberale).
Il Sen. Giacovazzo, storico collaboratore di Aldo Moro, in una conferenza tenutesi all'Ateneo di Bari sul tema: "Giustizia e Immigrazione" il 12 Ottobre 2010, disse che "Moro è morto perché voleva rovesciare la piramide, voleva che venisse prima l'uomo e poi lo Stato", ha sostenuto, dicendo che ci vuole un Diritto nuovo, che parta dall'uomo e dai suoi diritti.
Si comincia a parlare della seconda parte della Costituzione sottolineando il "principio pluralista".
Il principio si fonda sul riconoscimento della concezione non individualistica dell'organizzazione sociale ed ha una pluralità di manifestazioni, sia come diritti delle formazioni sociali che come diritti del singolo nelle formazioni sociali. Inoltre bisogna aggiungere che il pluralismo, quale principio fondamentale della costituzione repubblicana, si pone quale "valore fondante di un nucleo di regole di una società aperta e comunicativa". I caratteri della Costituzione La nostra Carta Costituzionale è: 1. Votata: votata da un'assemblea democraticamente eletta dal popolo. 2. Compromissoria: perché alla sua formazione hanno collaborato forze politiche differenti, ma tutte unanimi nel ricercare un patto democratico a tutela dei diritti umani. Benedetto Croce criticò il carattere compromissorio, ma il Togliatti valorizzava questo carattere affermando che l'accordo tra le forze politiche presenti, riguardava tutta la nazione e nonFurono compromessi principi, valori, caratteri. Si raggiunse una Unità per una nazione, un Popolo diventato Libero.
3. Lunga: non si limita a disporre l'organizzazione dello Stato e a garantire libertà civili e politiche ma riconosce altri diritti riguardo ai rapporti etici, sociali ed economici.
4. Rigida: le norme costituzionali non possono essere cambiate da leggi ordinarie ma solo da leggi di revisione costituzionale.
5. Democratica: perché il popolo partecipa alla vita dello Stato e esercita la sovranità.