Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 1 Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - principi fondamentali del processo penale italiano Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DETERMINATA DALL INIDONEITÀ DI UN INTERO UFFICIO NN DEL SINGOLO GIUDICE AD AMMINISTRARELA GIUSTIZIA COMPORTA LA TRASMIGRAZIONE DELLA COMPETENZA TERRITORIALEP :RESUPPOSTI ;a. LA GRAVITÀ DI UN PREGIUDIZIO LOCALMENTE RADICATOb. ’ ;L IMPOSSIBILITÀ DI ELIMINARE IL PREGIUDIZIOc. PM. ’ ;LA RICHIESTA MOTIVATA DA PARTE DEL O DELL IMPUTATOd. (LA CONFIGURABILITÀ SOLO DURANTE LA FASE PROCESSUALE E NON QUINDI NELLA FASE DELLEIP). U ’ ’ “ ”N ECCEZIONE A TALE REGOLA SI HA NELL IPOTESI DI PROCEDIMENTI( . 11):RIGUARDANTI MAGISTRATI ART IN TAL CASO LA RIMESSIONE PUÒ ESSERE.CHIESTA ANCHE IN FASE DI INDAGINI PRELIMINARIC :ONSEGUENZENON HA EFFETTO SOSPENSIVO DEL PROCESSOo NN ANNULLA SUGLI ATTI GIÀ COMPIUTIo C CLA SENTENZA PRONUNCIATA PUÒ ESSERE INVALIDATA SOLO SE LA ORTE DI ASSAZIONEo ACCOLGA LA RICHIESTA DI RIMESSIONESE SI HA NUOVO GIUDICE PUÒ DECIDERE SE ESPERIRE NUOVAMENTE GLI ATTI ESPERITI DALo GIUDICE

<(A> <.> <34> <)incompatibilità> <(> <.> <37> <)nullità> <,> <,> <:> <,> <,> <,>

<)a>

INTERESSE NEL PROCEDIMENTO O SE ALCUNA DELLE PARTI PRIVATE O UN DIFENSORE È, ;DEBITORE O CREDITORE DI LUI DEL CONIUGE O DEI FIGLI) , ,B SE È TUTORE CURATORE PROCURATORE O DATORE DI LAVORO DI UNA DELLE PARTI PRIVATE,OVVERO SE IL DIFENSORE PROCURATORE O CURATORE DI UNA DI DETTE PARTI È PROSSIMO;CONGIUNTO DI LUI O DEL CONIUGE) 'C SE HA DATO CONSIGLI O MANIFESTATO IL SUO PARERE SULL OGGETTO DEL PROCEDIMENTO FUORI' ;DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI GIUDIZIARIE) ;D SE VI È INIMICIZIA GRAVE FRA LUI O UN SUO PROSSIMO CONGIUNTO E UNA DELLE PARTI PRIVATE)E SE ALCUNO DEI PROSSIMI CONGIUNTI DI LUI O DEL CONIUGE È OFFESO O DANNEGGIATO DAL REATO;O PARTE PRIVATA) PM;F SE UN PROSSIMO CONGIUNTO DI LUI O DEL CONIUGE SVOLGE O HA SVOLTO FUNZIONI DI) . 34 35G SE SI TROVA IN TALUNA DELLE SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITÀ STABILITE DAGLI ART E( )INCOMPATIBILITÀ DA ATTI COMPIUTI NEL PROCEDIMENTO O PER VINCOLI DI PARENTELA E;DALLE LEGGI DI ORDINAMENTO

Formattazione del testo

GIUDIZIARIO) .H SE ESISTONO ALTRE GRAVI RAGIONI DI CONVENIENZAC :ONSEGUENZER ’ICHIESTA DI SOSTITUZIONE MOTIVATA L PRESIDENTE DELL UFFICIOo INDICAZIONE DEGLI ATTI LEGITTIMI COMPIUTI DAL GIUDICE KE SI È ASTENUTOoL ( 37)A RICUSAZIONE ARTC :AUSE

  1. SE IL GIUDICE MANIFESTA UN CONVINCIMENTO SUI FATTI PRIMA DI EMETTERE UNA SENTENZA
  2. ’SE SI MANIFESTANO LE CONDIZIONI CHE DETERMINANO L ASTENSIONE
  3. SE IL GIUDICE NN SI ASTIENE VOLONTARIAMENTE

C :ONSEGUENZE

  1. POSSIBILE INVALIDAZIONE DEGLI ATTI ESPERITI DAL GIUDICE:SOGGETTI ATTI A RICHIEDERLA CON GIUSTA MOTIVAZIONE

PMo PARTIo ’DIFENSORE DELL IMPUTATOoL :A DICHIARAZIONE DI RICUSAZIONE PUÒ ESSERE PROPOSTA'UP,

  1. NELL FINO ALLA CHIUSURA DEGLI ACCERTAMENTI RELATIVI ALLA COSTITUZIONE DELLE;PARTI . 491, 'b) ART COMMANEL GIUDIZIO FINO A CHE NON SIA SCADUTO IL TERMINE PREVISTO DALL1( );QUESTIONI PRELIMINARI DEL PROCESSO, ' .
  2. IN OGNI ALTRO CASO PRIMA DEL COMPIMENTO DELL ATTO DA PARTE DEL GIUDICE’
  3. SE LA

CAUSA DI RICUSAZIONE DIVENTA NOTA DOPO LA SCADENZA DEI TERMINI C'È UN LIMITE MAX DI TRE GIORNI PER PRESENTARLA, E LA CAUSA DIVENTA NOTA DURANTE L'UDIENZA LA DICHIARAZIONE DI RICUSAZIONE DEVE ESSERE IN OGNI CASO PROPOSTA PRIMA DEL TERMINE DELL'UDIENZA.

IL GIUDICE RICUSATO NON PUÒ PRONUNCIARE SENTENZA FINO AD UN EVENTUALE RIGETTO DELLA RICHIESTA STESSA DI RICUSAZIONE.

I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE: TIPOLOGIE LA SENTENZA, L'ORDINANZA, IL DECRETO, PROVVEDIMENTI INNOMINATI, ATTI DEL GIUDICE PRIVI DI UNA SPECIFICA DENOMINAZIONE MA IDENTIFICATI SOLO IN RELAZIONE ALLA LORO FUNZIONE COME AVVISI, INVITI, DISPOSIZIONI ECC.

SENTENZA: DEFINIZIONE, PROVVEDIMENTO SOTTOSCRITTO E MOTIVATO A PENA DI NULLITÀ CHE IL GIUDICE EMETTE.

DEFINIZIONE DEL PROCESSO: VIENE A CONCLUSIONE DEGLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO O DEL DIBATTIMENTO, GIUDIZIO ABBREVIATO, PATTEGGIAMENTO, PROCEDIMENTO IN CAMERA DI CONSIGLIO.

LA SENTENZA PUÒ ESSERE DI MERITO.

RELATIVA AL RAPPORTO PENALE SOSTANZIALEo :PROCESSUALE SE DECIDE SOLO SU PROBLEMI DI CARATTERE PROCESSUALEoC :OSTITUITA DA1. :INTESTAZIONE GENERALITÀ DEL GIUDICE E DELLE PARTI NEI CUI CONFRONTI È ADOTTATA LA.DECISIONE2. .MOTIVAZIONE IL GIUDICE ESPONE LE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE3. .DISPOSITIVO È COSTITUITO DALLA SINTESI DEL CONTENUTO DELLA DECISIONET :IPOLOGIE : SENTENZA DI NON DOVERSI PROCEDERE RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE SENTENZE DI;PROSCIOGLIMENTO VIENE PRONUNCIATA NELLA FASE DEL GIUDIZIO E NN NECESSITA DI UN. S :APPROFONDIMENTO NEL MERITO ONO SENTENZE DI NON DOVERSI PROCEDEREa) : ’LE SENTENZE PREDIBATTIMENTALI CON LA FORMULA PERCHÉ L AZIONE PENALE NON DOVEVA;ESSERE INIZIATA O NON DEVE ESSERE PROSEGUITA O PERCHÉ IL REATO È ESTINTOb) : ’LE SENTENZE DIBATTIMENTALI CON LA FORMULA L AZIONE NON DOVEVA ESSERE INIZIATA O NON’DEVE ESSERE PROSEGUITA O PERCHÉ IL REATO È ESTINTO O PERCHÉ

RICONOSCIUTA L'ESISTENZA DI UN SEGRETO DI STATO: ’UP SENTENZA DI NON LUOGO A PROCEDERE PRONUNCIATA DOPO L'ESISTENZA DI UNA CAUSA CHE ESTINGUE IL REATO O PER LA QUALE L'AZIONE PENALE NON DOVEVA ESSERE INIZIATA O NON DEVE ESSERE PROSEGUITA. IL FATTO NON È PREVISTO DALLA LEGGE COME REATO. RISULTA CHE IL FATTO NON SUSSISTE. ’L'IMPUTATO NON LO HA COMMESSO. IL FATTO NON COSTITUISCE REATO. SI TRATTA DI PERSONA NON PUNIBILE PER QUALSIASI ALTRA CAUSA, È NULLA SE MANCA LA MOTIVAZIONE SE MANCA O È INCOMPLETO NEI SUOI ELEMENTI ESSENZIALI→ IL DISPOSITIVO OVVERO SE MANCA LA SOTTOSCRIZIONE DEL GIUDICE. L'ORDINANZA:

DEFINIZIONE: PROVVEDIMENTO CON CUI SI RISOLVONO QUESTIONI ACCIDENTALI O SINGOLI PUNTI DEL PROCESSO. PERTANTO NON COSTITUISCE UNA DECISIONE NEL MERITO E NON ESAURISCE IL RAPPORTO PROCESSUALE. DEVE ESSERE SEMPRE MOTIVATA A PENA DI NULLITÀ ED È NORMALMENTE REVOCABILE→ IL DECRETO:

DEFINIZIONE: PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE

EMANATO SIA NELLA FASE PROCESSUALE CHE IN QUELLA ESECUTIVA. OBBLIGO DI MOTIVAZIONE SUSSISTE SOLO SE ESPRESSAMENTE PREVISTO DALLA LEGGEI :CASI IN CUI IN CUI SI CONCRETIZZA' ' L ACCOMPAGNAMENTO COATTIVO DELL IMPUTATO' L ISPEZIONE LA PERQUISIZIONE IL SEQUESTRO' L INTERCETTAZIONE ' LA RIAPERTURA DELLE INDAGINI DOPO L ARCHIVIAZIONEÈ SOSTANZIALMENTE UNA SENTENZADECRETO DI CONDANNA→ .PROVVEDIMENTO NORMALMENTE NON REVOCABILE→ I PMLO ' ' .RGANO AFFIDATARIO DELL ESERCIZIO DELL AZIONE PENALE→F :UNZIONIT ITOLARE DELLA FUNZIONE DI INDAGINE IPCOME TITOLARE DELLESOGGETTO ATTIVO DEL PROCEDIMENTO∗ ' ' (RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI AL FINE DELL ESERCIZIO DALL AZIONE PENALE PUÒ DELEGARE∗ PG,IL COMPIMENTO DI SPECIFICI ATTI ALLA A MENO CHE SI TRATTI DI INTERROGATORIO' )DELL INDAGATO O DI CONFRONTI CON IL MEDESIMO: , , ,ACQUISISCE LA NOTIZIA DI REATO ATTRAVERSO DENUNCIA QUERELA RICHIESTA ISTANZAE∗ REFERTOATTI INVESTIGATIVI PER LA RICOSTRUZIONE DEL FATTO REATO E PER LA INDIVIDUAZIONE DEL∗ COLPEVOLE ( . 358)ARTACCERTAMENTI SU FATTI E CIRCOSTANZE A FAVORE DELLA PERSONA INDAGATA∗ V ESTE DI PARTE ’ ’ PMPROMUOVIMENTO L AZIONE PENALE SI HA L INIZIO DEL PROCESSO E IL ACQUISTA LA VESTE∗ PM.DI ILPARTE PROCESSUALEIN ALTERNATIVA ESERCITA LA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE CONSENTITA SIA IN CASO DI∗ ,INFONDATEZZA DELLA NOTIZIA DI REATO SIA QUANDO MANCHI LA CONDIZIONE DI, ,PROCEDIBILITÀ IL REATO SIA ESTINTO IL FATTO NON SIA PREVISTO DALLA LEGGE COME’REATO O QUANDO SIA IGNOTO L AUTORE DEL REATOT PMIPOLOGIE DI1. PM : IP IDEL TRIBUNALE AZIONE NELLE E NEL GIUDIZIO DI GRADO2. PM C ’ C C :PRESSO ORTE D APPELLO O ORTE DI ASSAZIONE GIUDIZI DI IMPUGNAZIONEL PM:A FUNZIONE DEL1. :PUBBLICA SI REALIZZA NELLA NECESSITÀ DI AFFIDARE LA FUNZIONE DI ACCUSA AD UN’ ,ORGANO PUBBLICO CHE AGISCA NELL INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ EDÈ PER QUESTO CHEPM .SI DIVENTA SOLO DOPO UN CONCORSO PUBBLICO: PM ’2. OBIETTIVITÀ SI REALIZZA NELLA FORMULA CHE IL È TERZO NELL'AZIONE QUINDI'RISPETTO AGLI INTERESSI DI LIBERTÀ DELL'INDAGATO E DI QUELLI PATRIMONIALI RELATIVI.ALLE PARTI CIVILI: E TRE FUNZIONI PRINCIPALIINQUIRENTE: IP ’ ’ PG NELLE DOVE SVOLGE L'ATTIVITÀ D'INDAGINE AIUTATO DALLA' , SI SVILUPPA A PARTIRE DALL'ACQUISIZIONE DELLA NOTIZIA DI REATO IN SEGUITO ALLA QUALE-SI CERCA DI RICOSTRUIRE IL FATTO REATO E SCOPRIRE GLI AUTORI: ,
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
36 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Orlandi Renzo.