Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Procedura penale - Appunti Pag. 1 Procedura penale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - Appunti Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCEDIMENTO PENALE

S GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

GGETTI Indagini preliminari (326)

Pubblico indagato↓ ministero

PARTI Richiesta di rinvioa giudizio

Polizia difensoregiudiziaria↓Udienza preliminare (421)↓ p.m. → azione penale → imputato

Dibattimento (526)

parte civile → azione civile

Lezione del 9/10/07

Tra i soggetti del procedimento penale elencati dal codice al primo posto troviamo: il giudice.

In materia penale del giudice se ne può parlare a livello di principi costituzionali; tuttavia occorre prima individuare quali sono i giudici penaliordinari. (ius dicere) → è uno dei fondamentali poteri dello stato, è una funzione statale che permette l’applicazione della legge nel caso

GIURISDIZIONE

concreto con forza cogente, è quel potere dello stato che si differenzia dal potere legislativo e dal potere esecutivo perché ha due caratteristiche che glialtri poteri non hanno:

1. indipendenza(art. 104 cost.)

2.

imparzialità (art. 111 2° cost.)

Quanto sono assicurate indipendenza ed imparzialità in concreto?

Il potere giudiziario è frazionato, diffuso sul territorio, ogni organo ha una sua competenza.

Che cosa è la competenza?

È quella parte di funzione giurisdizionale che è svolta dal singolo organo e che viene individuata con diversi criteri:

  • COMPETENZA PER MATERIA
  • COMPETENZA PER TERRITORIO (dei procedimenti).
  • COMPETENZA PER CONNESSIONE

Schema 2.1.6 pag 15 GIUDICI PENALI ORDINARI

  • CORTE DI CASSAZIONE
  • Corte di appello
  • Tribunale monocratico in qualità di sezione minorenni giudice
  • Corte di appello d'appello
  • Corte d'assise di appello
  • Giudice di pace
  • tribunale
  • tribunale per i minorenni - collegiale
  • tribunale per i minorenni - monocratico
  • corte d'assise

Giudici con competenza penale per materia di 1° grado:

  • tribunale per i minorenni
  • corte d'assise
  • tribunale
  • giudice di pace

Perché le norme di competenza del giudice

devono essere indicate nella legge? Perché esiste la riserva di legge per competenza che si ricava dalla costituzione:

  • Art. 101 2° cost. → IL GIUDICE È SOGGETTO SOLTANTO ALLA LEGGE
  • Art. 25 cost. → PRINCIPIO DEL GIUDICE NATURALE PRECOSTITUITO PER LEGGE → R perché la legge deve essere "determinata", cioè la legge deve dire quale è l'organo competente con criteri determinati. → vuol dire che il luogo dove si è verificato il reato deve essere tenuto presente, cioè è un vincolo per il legislatore.
  • NATURALE → la norma sulla competenza deve riguardare i reati commessi dopo la sua entrata in vigore (la norma sulla competenza della legge non è retroattiva) ed indica quale è il giudice naturale di ciascun cittadino.

Art. 4 c.p.p.: Regole per la determinazione della competenza

"Per determinare la competenza si ha riguardo alla pena stabilita"

Dalla legge per ciascun reato consumato o tentato (art. 56 c.p.). Non si tiene conto della continuazione (art. 81 c.p.), della recidiva (art. 99 c.p.) e delle circostanze del reato (art. 61 ss. c.p.), fatta eccezione delle circostanze aggravanti per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale (art. 63 3° c.p.).

Un esempio di pena di specie diversa è l'ergastolo oppure le circostanze ad effetto immediato, cioè quelle che ammettono un aumento in concreto di oltre 1/3.

Art. 5 c.p.p.: Competenza della corte di Assise

La corte di Assise è competente:

  • per i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, esclusi i delitti di tentato omicidio (artt. 56 e 575 c.p.), di rapina e di estorsione, comunque aggravati, e i delitti previsti dall'articolo 630, primo comma, del codice penale e dal

decreto del Presidente della Repubblica 9 Ottobre 1990, n 309;

b) per i delitti consumati previsti dagli articoli 579,580,584 del codice penale;

c) per ogni delitto doloso se dal fatto è derivata la morte di una o più persone, escluse le ipotesi previste dagli articoli 586,588 e 593del codice penale;

d) per i delitti previsti dalle leggi di attuazione della 12 disposizione finale della costituzione, dalla legge 9 Ottobre 1967, n. 962 e nel titolo I del libro II del codice penale, sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni.”

La lettera a quando parla dei delitti previsti dal D.P.R. 309 si riferisce al genocidio.

→ organo composito di cui fanno parte due giudici di carriera e sei giudici popolari che decidono sia su questioni di fatto che di diritto; se in un giudizio vi sia un caso di parità tra i giudici prevale l’opinione più favorevole all’imputato.

CORTE D'ASSISE

La conseguenza di essere un organo composito è che vi sono giudici popolari che non sono giuristi ma rappresentano l'opinione pubblica, mentre i giudici togati sono giudici di corte d'appello (schema 2.1.13 pag 21 aula della corte d'assise).

COMPETENZA PER MATERIA (schema 2.1.11 pag 19)

La competenza per materia riguarda i reati commessi da persone minori degli anni diciotto.

TRIBUNALE PER I MINORENNI (art. 3 D.p.r 448/1988)

Competenza quantitativa: es. delitti punibili con l'ergastolo o la reclusione di almeno ventiquattro anni (art. 5 lett.a)

CORTE D'ASSISE

Competenza qualitativa: es. omicidio del consenziente (art. 5 lett.b)

Collegiale:

  1. Competenza quantitativa: reati puniti con la pena detentiva superiore a 10 anni nel massimo (art. 33 bis 2°)

TRIBUNALE GIUDICI

  1. Competenza qualitativa: reati specificamente indicati (art. 33 bis 1°); es. associazione mafiosa
  2. Competenza residuale: reati non attribuiti al tribunale in composizione collegiale (es. monocratico - giudice singolo: ex pretore)

reati puniti con pena detentiva fino a 10 anni nel massimo; art. 33 ter 2°)

2) qualitativa: stupefacenti (art. 33 ter 1°) competenza qualitativa: reati elencati nell'art. 4 D.Lgs. 28 Agosto 2000, GIUDICE DI PACE n.274; es: percosse (art. 581 c.p.); ingiuria (art. 594 c.p.) Non rientrano nella competenza della Corte d'Assise: rapina, estorsione, sequestro di persona. Il tribunale collegiale (3 giudici di pace) ha una competenza di tipo residuale rispetto al Tribunale dei minorenni ed alla Corte di Assise. → è un giudice nominato a tempo, non è di carriera, non è professionale ma è un semiprofessionale. Dal 2000 esiste il giudice di pace Il giudice di pace funziona meglio della giurisdizione ordinaria perciò alcune competenze sono passate al giudice monocratico (es: delitti di spaccio di stupefacenti con effetti non aggravati; es: omicidi colposi da responsabilità medica o professionale). Se il reato è commesso da un pubblico

ufficiale o da un ministro spetta al tribunale collegiale. I reati ministeriali non sono mai di competenza della Corte d'Assise. Perché la collegialità è una garanzia? Perché si applica il principio del contraddittorio, il principio dialettico e poi vi sono anche aspetti tecnici come il fatto che i giudici siano tre. Inoltre, da dove si vede che la collegialità è una garanzia? Dalla composizione della Corte d'Assise, poiché quanto più grave è il reato, tanto più aumenta il numero dei giudicanti. Qual è la caratteristica del giudice popolare? È il fatto che vuole partecipare attivamente, è la migliore persona per valutare la prova e l'attendibilità del testimone. Art. 6 Competenza del tribunale: "Il tribunale è competente per i reati che non appartengono alla competenza della corte di assise o del giudice di pace." La competenza del tribunale

è di carattere residuale salvo la differenza tra tribunale collegiale e monocratico.

Art. 8 Competenza per territorio – Regole generali:

  1. La competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il reato è stato consumato.
  2. Se si tratta di fatto dal quale è derivata la morte di una o più persone, è competente il giudice del luogo in cui è avvenuta l’azione o l’omissione.
  3. Se si tratta di reato permanente, è competente il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione, anche se dal fatto è derivata la morte diuna o più persone.
  4. Se si tratta di delitto tentato, è competente il giudice del luogo in cui è stato compiuto l’ultimo atto diretto a commettere il delitto.

La competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il reato è stato consumato “nel massimo di gravità” → art. 8 2°; se si tratta di

reatopermanente è competente il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione che è anche di regola il luogo della condotta → art. 8 3°; se si→ attitratta di delitto tentato è competente il giudice del luogo in cui è stato compiuto l’ultimo atto diretto a commettere il delitto: delitto tentatoidonei diretti in modo non equivoco. Il tribunale dei minorenni ha la stessa competenza della Corte d’appello. Giudice di pace → gruppi di Comuni. Tribunale → è il circondario (non corrisponde alla provincia). Corte d’Assise → circolo di corte d’Assise 5. Art. 12 Competenza per connessione - Casi di connessione: “ Si ha connessione di procedimenti: a) se il reato per cui si procede è stato commesso da più persone in concorso o cooperazione tra loro, o se più persone con condotte indipendenti hanno determinato l’evento; b) se una persona è imputata di più reati.

commessi con una sola azione od omissione ovvero con più azioni od omissioni esecutive di un medesimo disegno criminoso;

c) se dei reati per cui si procede gli uni sono stati commessi per eseguire o per occultare gli altri.

→ unico evento con diverse condotte, resta un'ipotesi di connessione cioè ci sarà un unico Art. 110 c.p. Pena per coloro che concorrono nel reato giudice competente;

reato continuato → lett. b: cumulo giuridico;

lett. c: (esempio) falso per commettere una truffa → è competente un solo giudice che è il giudice naturale dei procedimenti connessi.

Art. 15 Competenza per materia determinata dalla connessione → Art. 16 Competenza per territorio determinata dalla connessione (es: più rapine con il medesimo disegno criminoso si guarda il reato più grave (art. 4: Regole per la determinazione della competenza). Lezione del 10/10/07

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
19 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tonini Paolo.