Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Procedura penale - il giudizio Pag. 1 Procedura penale - il giudizio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - il giudizio Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Norme per la richiesta di esame di testimoni periti o consulenti tecnici

Le parti che intendono chiedere l'esame di testimoni periti o consulenti tecnici devono, pena l'inammissibilità, depositare in cancelleria almeno sette giorni prima della data, la lista con l'indicazione delle circostanze su cui deve essere fissata per il dibattimento.

Si tratta di un termine libero nel calcolo dei sette giorni, non deve essere tenuto conto né del giorno iniziale né del giorno finale. Il termine finale può essere prorogato se coincide con un giorno festivo.

Ciascuna parte può chiedere la citazione a prova contraria di testimoni periti e consulenti tecnici non compresi nella propria lista, ovvero presentarli al dibattimento prima della citazione del testimone. Prima della citazione del testimone deve esserci una convalida da parte del giudice. In seguito si provvede alla citazione tramite raccomandata o telegramma nel caso in cui il testimone abbia un impedimento, se fornisce una giusta giustificazione e la ricevuta della raccomandata.

ALLORA POTRÀ ESSERE SENTITO NUOVAMENTE 95FASE DIBATTIMENTALEGLI ATTI INTRODUTTIVI AL DIBATTIMENTOU ' . UNA PRIMA SERIE DI NORME RIGUARDA LA DISCIPLINA E LA PUBBLICITÀ DELL UDIENZA NASPECIFICA REGOLAMENTAZIONE DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL DIBATTIMENTO È PREVISTA NELLE.NORME DI ATTUAZIONENELLA FASE INTRODUTTIVA DEL DIBATTIMENTO IL PRESIDENTE CONTROLLA LA REGOLARE. ICOSTITUZIONE DEL RAPPORTO PROCESSUALE L COMPIMENTO PER LA PRIMA VOLTA DEGLIACCERTAMENTI RELATIVI ALLA COSTITUZIONE DELLE PARTI RAPPRESENTA IL TERMINE ULTIMO ENTRO.CUI VANNO PROPOSTE LE QUESTIONI PRELIMINARID , -OPO LA DISCUSSIONE E LA DECISIONE DELLE QUESTIONI PRELIMINARI IL PRESIDENTE DI CHIARA' ' .APERTO IL DIBATTIMENTO E L AUSILIARIO CHE ASSISTE IL GIUDICE DÀ LETTURA DELL IMPUTAZIONES .I PASSA POI ALLA RICHIESTA DI PROVE DELLE PARTII 'L PRESIDENTE INFORMA L IMPUTATO DELLA SUA FACOLTÀ DI RENDERE DICHIARAZIONI SPONTANEE IN; , ,OGNI STATO DEL DIBATTIMENTO QUINDI ILGIUDICE SENTITE LE PARTI PROVVEDE CON ORDINANZA, ALL'AMMISSIONE DELLE PROVE ESCLUDENDO QUELLE VIETATE DALLA LEGGE E QUELLE MANIFESTAMENTE SUPERFLUE O IRRILEVANTI. IL DIBATTIMENTO: 1. L'UDIENZA È PUBBLICA A PENA DI NULLITÀ. 2. NON SONO AMMESSI COLORO CHE NON HANNO COMPIUTO GLI ANNI DICIOTTO, LE PERSONE CHE SONO SOTTOPOSTE A MISURE DI PREVENZIONE E QUELLE CHE APPAIONO IN STATO DI UBRIACHEZZA, INTOSSICAZIONE O DI SQUILIBRIO MENTALE. 3. NON È CONSENTITA LA PRESENZA IN UDIENZA DI PERSONE ARMATE, FATTA ECCEZIONE PER GLI APPARTENENTI ALLA FORZA PUBBLICA. 4. NON SONO AMMESSE PERSONE CHE PORTINO OGGETTI ATTI A MOLESTARE. 5. LE PERSONE CHE TURBANO IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELL'UDIENZA SONO ESPULSE PER ORDINE DEL PRESIDENTE O, IN SUA ASSENZA, DEL PM. IN ALCUNI CASI, IL PRESIDENTE PUÒ DISPORRE CHE L'AMMISSIONE NELL'AULA DI UDIENZA SIA LIMITATA A UN DETERMINATO NUMERO DI PERSONE. SEGRETZZA DEL DIBATTIMENTO O DI ALCUNI ATTI SE LA PUBBLICITÀ PUÒ NUOCERE AL

BUON COSTUME O PUÒ COMPORTARE LA DIFFUSIONE DINOTIZIE DA MANTENERE SEGRETES ' ' U RICHIESTA DELL INTERESSATO L ASSUNZIONE DI PROVE CHE POSSONO CAUSAREPREGIUDIZIO ALLA RISERVATEZZA DEI TESTIMONI , LA PUBBLICITÀ PUÒ NUOCERE ALLA PUBBLICA IGIENE QUANDO AVVENGONO DA PARTE DELPUBBLICO MANIFESTAZIONI CHE TURBANO IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE UDIENZE 96. I LA PARTE OFFESA È MINORENNE N TALI PROCEDIMENTI NON SONO AMMESSE DOMANDESULLA VITA PRIVATA O SULLA SESSUALITÀ DELLA PERSONA OFFESA SE NON SONO NECESSARIE. IALLA RICOSTRUZIONE DEL FATTO L GIUDICE PUÒ DISPORRE CHE AVVENGA A PORTE CHIUSE' .L ESAME DEI MINORENNILE NUOVE CONTESTAZIONI A DIBATTIMENTOL , 'E NORME CHE DISCIPLINANO LE NUOVE CONTESTAZIONI LA MODIFICA DELL IMPUTAZIONE E LA→ ' ,CORRELAZIONE TRA L IMPUTAZIONE CONTESTATA E LA SENTENZA HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE IL' ' ,DIRITTO DELL IMPUTATO AL CONTRADDITTORIO SUL CONTENUTO DELL ACCUSA ASSUMONO RILIEVO,

,SOLO QUELLE NUOVE CONTESTAZIONI CHE EFFETTIVAMENTE PREGIUDICANO LA POSSIBILITÀ DI DIFESA DELL IMPUTATO:
  • GGETTO NUOVE CONTESTAZIONI( . 516)
  • UN FATTO DIVERSO ART ( . 517)
  • UN REATO CONCORRENTE O CONTINUATO ART( . 518)
  • UN FATTO NUOVO ART MA SOLO A CONDIZIONE CHE LA CONTESTAZIONE SUPPLETIVA TROVI SPUNTO NELL ISTRUZIONE DIBATTIMENTALES
  • E NEL CORSO DELL ISTRUZIONE DIBATTIMENTALE EMERGA UN REATO CONNESSO A NORMA DELL ART12 . 1 . (COM LET B SE UNA PERSONA È IMPUTATA DI PIÙ REATI COMMESSI CON UNA SOLA AZIONE OD),OMISSIONE OVVERO CON PIÙ AZIONI OD OMISSIONI ESECUTIVE DI UN MEDESIMO DISEGNO CRIMINOSOOVVERO UNA CIRCOSTANZA AGGRAVANTE E NON VE NE SIA MENZIONE NEL DECRETO CHE DISPONE IL, PM ' ,GIUDIZIO IL CONTESTA ALL IMPUTATO IL REATO O LA CIRCOSTANZA PURCHÈ LA COGNIZIONE NON( . 517) (APPARTENGA ALLA COMPETENZA DI UN GIUDICE SUPERIORE ART AL DI FUORI DEI CASI’ . PM ,PREVISTI DALL ART PRECEDENTE IL PROCEDE NELLE FORME

ORDINARIE APRENDO UN NUOVO, PM ,PROCEDIMENTO PERÒ IL PRESIDENTE QUALORA IL NE FACCIA RICHIESTA PUÒ AUTORIZZARE LA, 'CONTESTAZIONE NELLA MEDESIMA UDIENZA SE VI È CONSENSO DELL IMPUTATO PRESENTE E NON NE).DERIVA PREGIUDIZIO PER LA SPEDITEZZA DEI PROCEDIMENTI. 516, 517 518 . 2,EI CASI PREVISTI DAGLI ART E COM E SALVO CHE LA CONTESTAZIONE ABBIA PERÒ'OGGETTO LA RECIDIVA L IMPUTATO PUÒ CHIEDERE UN TERMINE PER LA DIFESA CHE NON PUÒ ESSERE40 .SUPERIORE A GIORNIL'ISTRUZIONE DIBATTIMENTALE PM 'INIZIA CON LE PROVE RICHIESTE DAL E PROSEGUE CON L ASSUNZIONE DI QUELLE RICHIESTE DALLE( . 496). P ' ,ALTRE PARTI ART RIMA CHE ABBIA INIZIO L ESAME DEL TESTIMONE IL PRESIDENTE LO'AMMONISCE SULL OBBLIGO DI DIRE LA VERITÀ E GLI FA RENDERE UNA DICHIARAZIONE CHE. LSOSTITUISCE LA VECCHIA FORMULA DEL GIURAMENTO E DOMANDE SONO RIVOLTE DIRETTAMENTE97PM ' ; ,DAL O DAL DIFENSORE CHE HA CHIESTO L ESAME DEL TESTIMONE

SUCCESSIVAMENTE ALTRE DOMANDE POSSONO ESSERE RIVOLTE DALLE PARTI CHE NON HANNO CHIESTO L'ESAME. CHI HA CHIESTO L'ESAME PUÒ POI PROPORRE NUOVE DOMANDE. L'ESAME CONTROESAME RIESAME. L'ESAME TESTIMONIALE DEL MINORENNE È INVECE DI REGOLA CONDOTTO DAL PRESIDENTE. DOMANDE E CONTESTAZIONI DELLE PARTI. VOLGIMENTO DELL'ESAME TESTIMONIALE. SERIE DI DOMANDE SU FATTI SPECIFICI E SONO SEMPRE VIETATE LE DOMANDE CHE POSSONO NUOCERE ALLA SINCERITÀ DELLE RISPOSTE. A PARTE CHI HA CHIESTO LA CITAZIONE DEL TESTIMONE E QUELLA CHE HA UN INTERESSE COMUNE NON PUÒ FORMULARE DOMANDE CHE TENDONO A SUGGERIRE LA RISPOSTA. TALE FACOLTÀ È INVECE CONSENTITA NEL CONTROESAME AL FINE DI SAGGIARE LA CREDIBILITÀ DEL TESTE. IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO PUÒ INTERVENIRE DURANTE L'ESAME PER: 1. GARANTIRE IL RISPETTO DELLA PERSONA 2. ASSICURARE LA PERTINENZA DELLE DOMANDE 3. LA GENUINITÀ DELLE RISPOSTE 4. LA REGOLARITÀ DEL PROCEDIMENTO

LEALTÀ DELL ESAME5. .LA CORRETTEZZA DELLE CONTESTAZIONIS ' ,ULLE OPPOSIZIONI FORMULATE NEL CORSO DELL ESAME IL PRESIDENTE DECIDE IMMEDIATAMENTE E.SENZA FORMALITÀLE DICHIARAZIONI LETTE PER LA CONTESTAZIONE POSSONO ESSERE VALUTATE AI FINI DELLA→ .CREDIBILITÀ DEL TESTEQ , ,UANDO SI RITENERE CHE IL TESTIMONE SIA STATO SOTTOPOSTO A VIOLENZA MINACCIA→ ,OFFERTA O PROMESSA DI DENARO O DI ALTRA UTILITÀ LE DICHIARAZIONI CONTENUTE NEL FASCICOLOPMDEL PRECEDENTEMENTE RESE DAL TESTIMONE SONO ACQUISITE AL FASCICOLO DEL( ’ )DIBATTIMENTO DEVE PERÒ ESSERECI L ACCOROD DELLE PARTI,LE PARTI PRIVATE A DIFFERENZA DEI TESTIMONI NON HANNO ALCUN OBBLIGO DI DIRE LA VERITÀ→( , PMPOSSONO COSTITUIRE ELEMENTO DI PROVA LE DICHIARAZIONI DELLE PARTI ASSUNTE DAL OPG PM, ,DALLA SU DELEGA DEL NEI CASI IN CUI IL DIFENSORE AVEVA DIRITTO DI ASSISTERE NONCHÉGIP)LE DICHIARAZIONI RESE ALLA DISCUSSIONE FINALEE ' , PM ,SAURITA L ASSUNZIONE DELLE

PROVE IL E SUCCESSIVAMENTE I DIFENSORI DELLA PARTE CIVILE, DEL RESPONSABILE CIVILE DELLA PERSONA CIVILMENTE OBBLIGATA PER LA PENA PECUNIARIA E' . LDELL IMPUTATO FORMULANO E ILLUSTRANO LE RISPETTIVE CONCLUSIONI A PARTE CIVILE PRESENTA98, ,CONCLUSIONI SCRITTE CHE DEVONO COMPRENDERE QUANDO SIA RICHIESTO IL RISARCIMENTO DEI, .DANNI ANCHE LA DETERMINAZIONE DEL LORO AMMONTAREI PM ;L E I DIFENSORI DELLE PARTI PRIVATE POSSONO REPLICARE LA REPLICA È AMMESSA UNA SOLAVOLTA E DEVE ESSERE CONTENUTA NEI LIMITI STRETTAMENTE NECESSARI PER LA CONFUTAZIONE. I ' ,DEGLI ARGOMENTI AVVERSARI N OGNI CASO L IMPUTATO E IL DIFENSORE DEVONO AVERE A PENA DI, .NULLITÀ LA PAROLA PER ULTIMI SE LA DOMANDANOLA SENTENZA ( . 525) (DELIBERATA DOPO LA CHIUSURA DEL DIBATTIMENTO ART LA DELIBERAZIONE NON PUÒ ESSERE,SOSPESA SE NON IN CASO DI ASSOLUTA IMPOSSIBILITÀ LA SOSPENSIONE È DISPOSTA DAL PRESIDENTE)CON ORDINANZAS :ENTENZA NEL COLLEGIOI , , TL COLLEGIO DECIDE SOTTO LA

DIREZIONE DEL PRESIDENTE UTTI I GIUDICI ENUNCIANO LE RAGIONIDELLA LORO OPINIONE E VOTANO SU CIASCUNA QUESTIONE QUALUNQUE SIA STATO IL VOTO ESPRESSO. ISULLE ALTRE L PRESIDENTE RACCOGLIE I VOTI COMINCIANDO DAL GIUDICE CON MINORE ANZIANITÀ.DI SERVIZIO E VOTA PER ULTIMO ,DAVANTI ALLA CORTE DI ASSISE VOTANO PER PRIMI I GIUDICI POPOLARI COMINCIANDO DAL MENO.ANZIANO PER ETÀS 'E NELLA VOTAZIONE SULL ENTITÀ DELLA PENA O DELLA MISURA DI SICUREZZA SI MANIFESTANO PIÙ,DI DUE OPINIONI I VOTI ESPRESSI PER LA PENA O LA MISURA DI MAGGIORE GRAVITÀ SI RIUNISCONO A,QUELLI PER LA PENA O LA MISURA GRADATAMENTE INFERIORE FINO A CHE VENGA A RISULTARE LAMAGGIORANZA , ' .SE VI SIA PARITÀ DI VOTI PREVALE LA SOLUZIONE PIÙ FAVOREVOLE ALL IMPUTATO→LE SENTENZE DI PROSCIOGLIMENTO 'IL GIUDICE ORDINA LA LIBERAZIONE DELL IMPUTATO IN STATO DI CUSTODIA CAUTELARE E DICHIARA. LLA CESSAZIONE DELLE ALTRE MISURE CAUTELARI PERSONALI EVENTUALMENTE DISPOSTE A

STESSADISPOSIZIONE SI

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Orlandi Renzo.