I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodi e tecniche del servizio sociale

Esame Metodi e tecniche del servizio sociale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodi e tecniche del servizio sociale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’assistente sociale tra teoria e prassi, Il Servizio Sociale e le sue connessioni con la Sociologia, Il Servizio Sociale in Italia, La legislazione sociale, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metodi e Tecniche del Servizio Sociale di Passera. Argomenti trattati: L’assistente sociale è definito come professionista dell’aiuto, in quanto la sua attività di aiuto viene svolta attraverso un insieme di conoscenze e abilità che ha acquisito prima di cominciare il suo lavoro e al tempo stesso autoalimentate durante il suo svolgimento, e inoltre, essendo responsabile della qualità del proprio lavoro, il risultato viene continuamente valutato in corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Metodi e Tecniche del Processo di Aiuto, Lerma consigliato dalla docente Palmieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il servizio sociale, i contributi e dibattiti volti a definire le caratteristiche del servizio sociale, il panorama pubblicistico italiano, i metodi e le tecniche.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale della professoressa Palmieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le dimensioni dell'intervento sociale, 4° ristampa, febbraio 2004. Carocci Faber. Autore Franca Ferrario . Tra gli argomenti trattati vi sono: la concezione unitaria, le teorie ecologiche- sistemiche, le realtà del territorio, l’organizzazione e i diversi servizi, le persone viste singolarmente o in gruppo.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale del professor Cellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le dimensioni dell'intervento sociale di Ferrario . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le dimensioni dell'intervento sociale, la storia della professione, i modelli del servizio sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Assistenti Sociali Professionisti di Zilianti e Rovai, editore Carocci, adottato dal professor Cellini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'approccio unitario del metodo, l'integrazione professionale, il procedimento metodologico.
...continua

Esame Metodi e tecniche del servizio sociale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Miodini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti di metodi e tecniche del servizio sociale I, della professoressa e delle assistenti. In particolare l'appunto contiene colloquio d'aiuto, relazione d'aiuto, contratto, documentazione, gruppi, partecipazione, le quattro forme del comune per gestire il servizio sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bertotti, Metodi del servizio sociale. Gli argomenti trattati sono: le coordinate per una riflessione sul metodo, la dimensione di riflessività, il modello di lavoro sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bertotti, Intervento sistemico, Campanini. Gli argomenti trattati sono: l'approccio sistemico relazionale, il rapporto modello/metodologia, verso la costruzione di un nuovo modello.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bertotti, Bambini e famiglie in difficoltà, Bertotti (alcuni capitoli). Gli argomenti trattati sono: le scansioni per fasi, la fase iniziale di analisi della situazione, i diversi contesti di richiesta.
...continua

Esame Metodi e tecniche del servizio sociale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Papa

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Appunti di Metodi e tecniche del servizio sociale per l’esame della professoressa Papa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'interdizione e l'inabilitazione, l’interdizione è prevista per una condizione di infermità assoluta, l’incapacità di provvedere ai propri interessi.
...continua

Esame Metodi e tecniche del servizio sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Spoto

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Metodi e tecniche del servizio sociale per l’esame della professoressa Spoto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione ai servizi socioassistenziali, decentramento amministrativo e l’offerta dei servizi socioassistenziali, legge 833/1978.
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto" (manca "L'analisi dei (quattro) colloqui". Gli argomenti trattati sono: la specificità disciplinare del servizio sociale, l'oggetto di studio del servizio sociale, le conoscenze relative alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico nelle diverse funzioni attribuite al servizio sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Manuale di metodologia per il servizio sociale" (Olga Cellentani, presentazione di Paolo Giudicini; il riassunto comprende la "parte prima" e la "parte seconda"). Gli argomenti trattati sono: la nascita e lo sviluppo storico del servizio sociale; la prospettiva metodologica (case work, group work, community-organisation); la prospettiva semantica (lavoro sociale e servizio sociale, servizio sociale e assistente sociale); la prospettiva giuridico-legislativa (profilo dell'assistente sociale, campo d'intervento, utenza, compiti, verso una nuova identità); il problema della conoscenza (rapporto servizio sociale-scienze umane, conoscenza come verità, conoscenza come oggettivazione); la nuova epistemologia delle pratiche sociali (conoscenza sociale tra comprensione ed esattezza, verso un nuovo rapporto servizio sociale-scienze umane)
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale" (Annamaria Zilianti, Beatrice Rovai; il riassunto comprende la "parte prima" - con tabelle, figure, "in sintesi", "domande di autoverifica; non comprende la "Presentazione" e l' "Introduzione"). Gli argomenti trattati sono: la definizione, gli obiettivi e le funzioni dell'assistente sociale nel nuovo scenario di politica sociale; il welfare system comunitario, i mandati e l'etica professionali; la metodologia dell'assistente sociale (approccio unitario, globalità dell'intervento, integrazione professionale, relazione e processo d'aiuto, procedimento metodologico, le fasi del processo metodologico, il progetto individualizzato di intervento); la relazione professionale di aiuto (la comunicazione umana, verbale e non verbale; i disturbi nei processi comunicativi e le strategie che facilitano la comunicazione; il colloquio professionale del servizio sociale; differenze tra il colloquio del servizio sociale professionale ed altri tipi di comunicazioni; caratteristiche e fasi del colloquio, i vari tipi di colloquio; colloqui e setting; la registrazione del colloquio; la visita domiciliare).
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale" (A. Zilianti, B. Rovai; il riassunto comprende la "parte seconda" - con tabelle, figure, "in sintesi", "domande di autoverifica"). Gli argomenti trattati sono: l'assistente sociale verso un approccio globale e riflessivo: l’interdisciplinarietà come metodologia; la riflessività e il confronto interprofessionale; la specificità e la dimensione collettiva del lavoro sociale; il lavoro di gruppo e coi gruppi: lavorare per percorsi; funzionamento, analisi e percorso operativo dei principali gruppi di lavoro negli attuali welfare (disabilità, anziani, salute mentale, tossicodipendenza, minori, adulti). Lavoro di rete (con la rete, in rete) e servizio sociale professionale. Verso un servizio sociale allargato. Teorie e reti sociali verso un nuovo paradigma. Modello di rete e reti sociali. Il lavoro sociale di rete e la partnership sociale. Servizio sociale professionale e modello di rete. Community care ed empowerment. Assistenti sociali e lavoro con la comunità: la prospettiva di comunità nel lavoro sociale. Servizi alla persona e community care. Servizio sociale di comunità. Verso la community care. La lettura della comunità come base per il lavoro sociale. Il servizio sociale professionale nel processo di empowerment comunitario. Lavorare per progetti: definizioni, caratteristiche, metodologia; approccio alla progettazione e sviluppo; il lavoro per progetti nei moderni welfare, nella complessità; nell'operatività del servizio sociale professionale; la valutazione nel lavoro sociale; la valutazione del progetto personalizzato; la valutazione dei progetti di comunità. Management sociale e case management nel servizio sociale professionale. Case management e assistenti sociali. Assistenti sociali e rischio di burnout, formazione, consulenza e supervisione professionale.
...continua
Sunto per l'esame di metodi e tecniche per il servizio sociale e del prof. Capra, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le dimensioni dell intervento sociale, Ferrario. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di metodi e tecniche per il servizio sociale e del prof. Capra, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'applicazione del problem solving, Castello, Università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Metodi e tecniche del servizio sociale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Capra

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti del corso Metodi e Tecniche del servizio sociale integrati con il materiale consegnato dal professore Capra e i libri da lui consigliati. Università degli Studi di Genova - Unige, della Facoltà di Giurisprudenza, del Corso di laurea in servizio sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale e del prof. Cellini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le dimensioni dell'intervento sociale, Ferrario. Scarica il file in PDF!
...continua