I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodi e attività motorie e sportive

Esame Teoria e didattica dell'età evolutiva

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Gaffurini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di tecnica e didattica dell'età evolutiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaffurini, dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame fitness e attività motorie per la salute

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Maietta Latessa

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Contenuti: Rapporti tra attività fisica e salute Comprendere come l'attività fisica influenzi la qualità della vita-Sapere differenziare il volume ed il tipo di esercizio fisico necessario per ottenere i vari benefici richiesti per il raggiungimento di un buon livello di efficienza fisica- Studio di casi. Efficienza fisica e prestazione Descrivere gli obiettivi delle attività dirette ad ottenere un buon livello di efficienza fisica e di quelle dirette a migliorare la capacità di prestazione-Indicare i fattori da cui dipendono gli obiettivi individuali per il raggiungimento di tale livello-Studio di casi. Esercizi fisici per la salute e l'efficienza fisica Riuscire a differenziare i principi che servono a mettere a punto programmi di esercizi di intensità moderata, consigliabili a tutti-Programmi di esercizi strutturati sistematicamente per quelle persone che sono interessate a migliorare la propria capacità funzionale-Studio di casi. Esercizi fisici per la funzione cardiorespiratoria Definire quale deve essere la dose (Intensità ,Durata e Frequenza) per lo sviluppo ed il miglioramento della funzione cardiorespiratoria, compresi quelli relativi al condizionamento e al defaticamento-Porre a confronto gli approcci che vengono utilizzati per elaborare programmi di esercizi fisici per una popolazione sedentaria sana e per coloro per i quali si dispone di risultati di test a carichi crescenti. Invecchiamento e sistema cardiorespiratorio Apprendere i principi fondamentali sulla somministrazione dell'esercizio adattato a soggetti anziani sani Esercizi fisici per l'incremento della forza muscolare Spiegare i principi del sovraccarico,della specificità e della progressività e come vengono applicati nell'allenamento della forza nella fitness-Confrontare l'efficacia dei diversi metodi di allenamento della forza- Analisi esercizi con sovraccarichi. Studio di casi Metodi appropriati di allungamento muscolare Analisi delle diverse metodiche ed evidenze scientifiche L'invecchiamento e il sistema muscolo scheletrico nell'incremento della forza Correlazione tra la diminuita forza muscolare negli anziani , la loro ridotta mobilità e capacità fisica. Fitness e differenza di genere Viene analizzato l'approccio che prende in considerazione le naturali differenze biologiche,funzionali,anatomiche e cliniche tra uomo e donna nell'ambito della somministrazione dell'esercizio fisico
...continua

Esame Attività motoria per l'età evolutiva

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Ceciliani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Contenuti: 1) Ambito dell'attività motoria 1a) Epistemologia dell'attività motoria. 1b) Classificazione delle attività motorie. 1c) Fattori della motricità. Il sistema sensomotorio - le capacità motorie - la lateralità - le abilità motorie - l'apprendimento. 1d) Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva. Ontogenesi delle abilità dagli schemi motori e posturali di base. Lo sviluppo cognitivo a partire dall'intelligenza senso-motoria. Lo sviluppo affettivo (egocentrismo e sociocentrismo). Il carico motorio in età evolutiva. 2) AMBITO DEL CORPO E CORPOREITA'. L'età evolutiva. Schema corporeo e immagine corporea. La percezione di sé. 3) AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO. La situazione educativa nel contesto insegnamento-apprendimento. La relazione educativa. La comunicazione educativa. Gli stili di insegnamento. Didattica disciplinare. Setting didattico. I contenuti dell'educazione motoria. 4) LE ABILITA' MOTORIE. Concetto e classificazione. Apprendimento motorio. Programma motorio. Il feedback. 5) IL GIOCO. Teorie a confronto. Il gioco come mezzo educativo. La trasversalità del gioco. Gioco e cognizione. Dal gioco senso-motorio al giocosport. 6) L'esperienza di apprendimento. L'organizzazione della seduta di attività motoria/educazione fisica/allenamento sportivo. I metodi di presentazione del compito motorio. L'individualizzazione dell'apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento e i diversi percorsi pedagogici. La, verifica, valutazione e programmazione. 7) Postura
...continua

Esame Psicologia dello sport

Facoltà Psicologia

Appunto
4 / 5
Appunti di psicologia dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vercelli dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà Seconda Psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Valutazione funzionale e riabilitazione motoria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Frattini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti sistemati e dettagliati su postura, equilibrio, locomozione, esame delle retrazioni, valutazione articolare, muscolare, neurologica, neurodinamica, movimenti accessori e gioco articolare, deambulazione fisiologica e patologica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di teoria tecnica e didattica degli sport individuali- nuoto e del prof. Randetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Lo sviluppo della competenza acquatica, Garozzo, Randetti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali- Nuoto

Facoltà Scienze del benessere

Dal corso del Prof. A. Sangiorgio

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
4 / 5
Capacità coordinative nel nuoto Definizione di nuoto capacità motorie capacità coordinative generali capacità coordinative speciali Materiale per l'esame orale, comprensivo di immagini, in power point. Università degli Studi del Molise - Unimol. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Preparazione atletica e pesistica

Facoltà Scienze del benessere

Dal corso del Prof. B. Petti

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
5 / 5
- Preparazione atletica e pesistica - Allenamento e supercompensazione - Periodizzazione - Metabolismi energetici degli allenamenti - La pesistica - Introduzione allo squat Con immagini ed esempi. Tesi, esame orale. Università degli Studi del Molise - Unimol.
...continua

Esame Valutazione funzionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell'interno corso di Valutazione Funzionale (prima e seconda parte). Il documento è comprensivo dei seminari e delle esercitazioni di laboratorio ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Galli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi e attività motorie e sportive

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di metodi e attività motorie e sportive su Mobilità articolare principi e tecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Gala dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nuoto

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Simonetti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Non essendo mai mancato a lezione, ho preso appunti ogni volta e li ho riassunti in questo documento. All'orale ho preso 27 (considerando che alla pratica ho fatto pena) e la prof mi ha fatto i complimenti per l'ottimo esame. Ho studiato interamente su questi appunti
...continua

Esame Pallacanestro

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Palazzolo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Programmazione di una lezione tipo di Basket, per allievi Under15 sul fondamentale del palleggio. Esercizi di Pallacanestro elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Palazzolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica di basi delle attività motorie

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica di Basi delle attività motorie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gallotta dell’università Foro Italico - Iusm, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e Sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e Attività Motorie e Sportive, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corpo e Movimento di Maurizio Silibio consigliato dal docente che comprende l’anatomia umana, apparati e sistemi. Leve, articolazioni, sistema nervoso, neuroni.sinapsi, auxologia, schema corporeo. tutto schematicamente e spiegato per bene nei dettagli. Esempio: La biomeccanica che è la scienza che inquadra i principi generali del movimento, la complessità dell’azione che può variare in base a delle variabili che possono influenzarne l’esecuzione. Per rappresentare il corpo nello spazio si deve introdurre il concetto dei piani e degli assi • il piano frontale divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore; • il piano sagittale divide il corpo in una parte destra e una sinistra; • il piano trasverso divide il corpo in una parte superiore e una inferiore.
...continua