Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 1 Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIMUOVERE INIBIZIONI NEURALI CONTROLATERALE, E-STIM➢ TRANSCRANICA, SORPRESA, GRIDA, IMPRECAZIONE, RICOMPENSA,EMOZIONE, ADESCAMENTO

Contrazione eccentrica

La contrazione di tipo eccentrico è un particolare tipo di attivazione muscolare durante la quale il muscolo produce forza, anziché accorciandosi come durante il lavoro concentrico, allungandosi. L'evento lesivo a livello muscolare, costituisce uno degli insulti traumatici più ricorrenti in ambito sportivo. L'entità della lesione può andare dal semplice stiramento, spesso associato a rottura dei piccoli vasi, con comparsa di dolore e tumefazione, sino allo strappo muscolare completo.

Durante la contrazione di tipo eccentrico, poiché la vascolarizzazione muscolare è interrotta, il lavoro svolto è di tipo anaerobico, questo determina, sia un aumento della temperatura locale, che dell'acidosi, oltre ad una marcata anossia cellulare.

L'allenamento eccentrico come

Metodologia d'allenamento muscolare di tipo "preventivo".

Questi esempi esercitativi, che naturalmente possono essere integrati o modificati, sempre restando in quest'ottica metodologica, possono quindi costituire sia un OTTIMO lavoro di tipo preventivo nei confronti dei possibili danni muscolari, sia, ovviamente con i dovuti adattamenti, fornire una solida base di condizionamento muscolare per ciò che riguarda i piani di lavoro riabilitativo susseguenti ad eventi traumatici a livello muscolare.

PLIOMETRIA

Per Pliometria (dal greco pleos=più e metros=misura) si intende un'attività fisica caratterizzata dal rapido susseguirsi di una contrazione eccentrica e di una concentrica.

La forza sotto forma di pliometria

Le esercitazioni pliometriche fanno parte del gruppo di metodologie utilizzate per l'incremento della FORZA RAPIDA (o VELOCE), ovvero della capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un'elevata velocità.

di contrazione. Vengono definite tre tipi di forza:

  1. Forza esplosiva
  2. Forza esplosiva elastica
  3. Forza esplosiva elastica riflessa

La contrazione, per essere allenante sotto il profilo muscolare, deve rispettare i seguenti fattori essenziali:

  • Velocità dello stiramento, uno stiramento eccessivamente lento non garantisce un accumulo elevato di energia elastica;
  • Lunghezza dello stiramento, uno stiramento limitato non permette una buona formazione dei ponti actomiosinici, infatti, uno stiramento troppo lungo fa lavorare i ponti in modo sfavorevole;
  • Tempo di accoppiamento: tra fase eccentrica e fase concentrica di spinta, esso deve essere rapido.

L'uso delle esercitazioni pliometriche ha prodotto miglioramenti nell'ottimizzazione del salto.

Test effettuati per la valutazione della forza esplosiva e forza elastica:

  • Squat Jump (SJ): In questa prova il soggetto deve effettuare un salto verticale con il busto eretto e le mani ai fianchi partendo dalla posizione

dimezzo squat (ginocchia piegate a 90°). Le qualità indagate sono: la forzarapida, la capacità di reclutamento nervoso e l’espressione della quantità delle fibre muscolari veloci espresse in percentuale.

Counter movement Jump con le braccia libere (CMJB) : Come dice la parola stessa, è un salto con contromovimento, il soggetto è libero di piegare le gambe velocemente e di eseguire subito dopo una veloce estensione, si utilizza anche il movimento delle braccia per eseguire il salto. Le qualità indagate sono: la forza esplosiva, la capacità di reclutamento nervoso e le capacità di riuso di energia elastica.

Pedana di Bosco: I test prevedono una serie di salti singoli o multipli secondo un protocollo prestabilito, con l’ausilio di una pedana provvista di sensori capaci di rilevare i tempi di contatto e di volo che collegata ad un microprocessore in grado di elaborare l’altezza e la potenza dei salti.

Eseguiti. Questa strumentazione comunemente conosciuta come "pedana di Bosco" è diventata uno dei principali metodi di valutazione degli arti inferiori.

ALLENAMENTO DELLA FORZA A CONFRONTO METODO SERIE LENTE E METODO 5X5 (slide 230 circa, lezione 2)

Metodo serie lente Metodo 5x5

6 PERSONE 8 PERSONE

50% DEL CARICO 80% DEL CARICO

PANCA PIANA E SQUAT PANCA PIANA E SQUAT

5s ECC: 5s CON 2s ECC: 2s CON

MONO SETTIMANALE MONO SETTIMANALE

12 SETTIMANE 12 SETTIMANE

3 BATTERIE DI TEST 3 BATTERIE DI TEST

METODO SERIE LENTE vs METODO 5X5

COMPRESSIONE ARTERIOSA

AUMENTO RESISTENZE PERIFERICHE

AUMENTO PRESSIONE SANGUIGNA

PRESSIONI INTRA MUSCOLARI

RIDUZIONE FLUSSO SANGUIGNO

RECLUTAMENTO FIBRE

Il metodo a serie lente rispetto al metodo tradizionale 5x5, riesce a garantire maggiormente un aumento della forza massimale sia nello squat che nella distensione alla panca piana. Il metodo a serie lente è maggiormente efficace nel garantire un aumento della componente di forza.

esplosiva-reattiva 17

Sistema delle serie e superserie

La pesistica e il piramidale 18

L'allenamento della forza è strettamente connesso a:

  • Postura
  • Mobilità articolare
  • Coordinazione inter ed intra muscolare

Una postura scorretta porterà ad un uso errato dei muscoli durante l'esecuzione di un esercizio con dispersione del lavoro muscolare; lavorare sulla postura vuol dire agire anche sulla mobilità articolare, sulla propriocettività e sulla coordinazione.

L'allenamento della forza, a seconda della disciplina sportiva e della durata della stagione, viene programmato con modalità e tempi diversi. Un adattamento all'allenamento avviene solo se la grandezza del carico di allenamento è superiore al livello normale, se il carico di allenamento è troppo basso si verifica il cosiddetto disallenamento. Se un atleta esegue per un lungo periodo di tempo lo stesso esercizio con il medesimo carico di allenamento, il

miglioramento dellaprestazione diminuisce. L'assuefazione indica la riduzione della risposta a unostimolo continuo. Per limitare gli effetti dell'assuefazione:

  • Modifica quantitativa: variando il carico di allenamento
  • Modifica qualitativa: cambiando gli esercizi

Il sistema nervoso centrale svolge un ruolo essenziale nella produzione e nellosviluppo della forza muscolare. Questa dipende non solo dalla massa muscolarecoinvolta, ma anche dalla misura in cui vengono attivate le singole fibre del muscolo(coordinazione intramuscolare).La produzione della forza massimale richiede l'abilità specifica di attivarecorrettamente molti muscoli. Tale attivazione coordinata di molti gruppi muscolari èdetta coordinazione intermuscolare.

L'importanza della propriocezione nell'allenamento funzionale e riabilitativoLa propriocezione è definita come il senso di posizione e di movimento degli arti edel corpo che si ha a prescindere dalla

vista.Qualità fondamentale per il controllo statico e in movimento del nostro corpo.L'IMPORTANZA DELL'ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO:
  1. Ottenere un recupero completo dopo un trauma (per ripristinare i riflessi e riattivare tutti i canali interrotti dall'infortunio)
  2. Nella prevenzione degli infortuni (per avere un più rapido controllo della muscolatura durante le azioni di gioco e per favorire la sollecitazione di gruppi muscolari interi evitando le contrazioni isolate)
  3. Nell'allenamento sportivo (per migliorare il senso dell'equilibrio ed il controllo assoluto del gesto tecnico)
Prevenzione degli infortuni negli arti inferiori La rieducazione propriocettiva è una riprogrammazione neuromotoria. La capacità funzionale della propriocezione peggiora con l'affaticamento. Lo scopo delle esercitazioni è rendere più rapido e automatico il controllo muscolare. Essi sono basati sulla progressiva capacità di resistere.gli aspetti che riguardano l'organizzazione, la direzione, il controllo e l'adattamento del movimento. Secondo Bernstein, la coordinazione può essere divisa in due tipi: mappa rigida e mappa elastica. La mappa rigida si riferisce alla ripetizione costante di una forma ideale, come ad esempio negli sport ciclici. La mappa elastica, invece, si riferisce alla variazione e all'adattamento di gesti conosciuti a nuove situazioni al fine di raggiungere un obiettivo, come ad esempio negli sport aciclici. Secondo Meinel, la capacità coordinativa generale dipende da tre fattori: la capacità di apprendimento, che indica la predisposizione all'acquisizione di un nuovo gesto; la capacità di controllo, che indica la precisione nell'esecuzione del gesto; e la capacità di adattamento e trasformazione, che indica la capacità di variare il gesto in base alle diverse situazioni. La coordinazione è l'interazione tra il sistema nervoso e il sistema muscolare scheletrico durante lo svolgimento di un movimento diretto a uno scopo. Le capacità coordinative sono quindi fondamentali per il controllo e l'efficacia del movimento.capacità determinate dalla coordinazione del movimento; pongono all'atleta di controllare azioni motorie in situazioni prevedibili e imprevedibili in modo economico e sicuro. Capacità coordinative generali (CCG) e speciali (CCS) CCG: sono il risultato di una azione multilaterale, si manifestano nei diversi campi dello sport. CCS: si formano nelle rispettive discipline di gara e secondo OZOLIN sono caratterizzate dalla capacità di variazione della tecnica dello sport considerato. L'azione delle CC è finalizzata a: ECONOMIZZARE, tramite una tecnica esecutiva ottimale, la richiesta energetica tesa a migliorare la possibilità di rendimento sportivo, in particolare nelle specialità dove tale presupposto diventa oggetto di valutazione (es. ginnastica artistica, atletica leggera); AUMENTARE IL RENDIMENTO TATTICO, richiesto nelle discipline dove è necessario prevedere l'evolversi di una determinata azione o.ente l'azione che si desidera compiere, visualizzando ogni dettaglio e sensazione associata ad essa. Questo tipo di allenamento mentale è particolarmente utile per migliorare le prestazioni sportive, in quanto permette di consolidare le connessioni neurali coinvolte nel movimento e di preparare il corpo e la mente all'esecuzione effettiva dell'azione. L'allenamento mentale può essere utilizzato anche per affrontare situazioni di stress o di pressione, aiutando a mantenere la calma e a prendere decisioni rapide ed efficaci. Attraverso la visualizzazione mentale, è possibile prepararsi mentalmente a situazioni difficili o sfidanti, aumentando la fiducia in se stessi e la capacità di gestire le emozioni. In conclusione, l'intelligenza motoria e l'allenamento mentale sono due elementi fondamentali per il raggiungimento di prestazioni ottimali nel campo sportivo. Sviluppare la capacità di rispondere in modo rapido ed efficace alle sollecitazioni motorie e allenare la mente per affrontare le sfide in modo concentrato e determinato sono strategie vincenti per migliorare le proprie performance.
Dettagli
A.A. 2020-2021
35 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinazoccolanti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Gemelli Tiziano.