Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aspetto affettivo-morale->
• Morale di tipo eteronomo: E’ una morale governata dall’esterno.
Cioè l’azione trae la propria giustificazione da motivi esterni
all’individuo agente: rispetto, paura di qualcuno, costrizione da
parte di qualcuno. Coincide con lo stadio preoperatorio (2/7-8
anni).
E’ fondamentale in questa età sperimentare gli schemi motori di base
(cammino, corsa, lanciare, afferrare, saltare, spingere, tirare e aggrapparsi
• Seconda infanzia o puerizia (3-5 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Tugor primus
• Prime combinazioni di movimento
• Attività sportive
• Scarsa precisione
Aspetto psico-intellettivo->
• Concretezza
• Rappresentazione mentale (Posso proporre un esercizio in cui
spingo il bambino ad immaginare una situazione: Siamo in una
palestra, e il bambino deve saltare tutte le righe le incontra, e
per coinvolgerlo gli dico che la palestra è un bosco magico in cui
le radici degli alberi (righe) cercano di afferrarli
• Apprendimento motorio
Aspetto psico-sociale->
• Egocentrismo
• Conoscono le prime figure extrafamiliari
• Nuove figure adulte
• Vocabolario
Aspetto affettivo-morale
• Morale di tipo eteronomo, ossia che iniziano a capire cos’è
giusto o sbagliato
• Autocontrollo parziale
Questo periodo è sicuramente favorevole per l’apprendimento motorio. Il
bambino non deve avere influenze di intervento direttivo, ma deve essere
libero di giocare e di arricchire il loro bagaglio motorio. L’importante è che il
bambino riesca a sviluppare tutte le capacità motorie.
• Fanciullezza (5-7 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Proceritas prima
• Scarsa coordinazione motorio
Aspetto psico-intellettivo->
• Capacità attentiva
• Limitata comprensione astratto
Aspetto psico-sociale->
• Egocentrismo
• Rapporti unidirezionali
• Dipendenza dall’adulto
Aspetto affettivo-morale->
• Desiderio di gratificazione
• Paura affrontare nuove esperienze di movimento
E’ un periodo di simbolizzazione dei problemi (gioco-matematica) ossia che
riescono a ritrovare dei riscontri tra ciò che hanno fatto a scuola e quello che
stanno per affrontare nel gioco. I bambini devono sviluppare il problem
solving affrontando situazione e problemi di carattere ludico.
(Testo: matematica nella scuola di base)
• Fanciullezza (8-11 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Tugor secundus
• Sperimentare vari sport
Aspetto psico-intellettivo->
• Attenzione
• Concentrazione
• Comprensione ragionamenti astratti
Aspetto psico-sociale->
• Socialità
• Accettazione regole
• Senso di giustizia
• Altruismo e aiuti spontanei
Aspetto affettivo-morale
• Disposizione a nuovi apprendimenti
• Gioco competitivo
• Accettazione della sconfitta
Questo è il periodo d’oro della motricità, questo perché vi è un equilibrio
peso-statura che gli permette di sperimentare nuovi schemi motori. L’attività
deve essere sviluppata in qualità e in quantità
• Pubertà o pre-adolescenza (11-14 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Proceritas secunda
• Nei maschi aumenta la larghezza delle spalle e nelle femmine
aumenta il bacino
Aspetto psico-intellettivo->
• Astrazione
• Fenomeni disattenzione
• Instabilità psichica
Aspetto psico-sociale->
• Primi “scontri” genitori
• Importanza gruppo dei pari
Aspetto affettivo-morale->
• Crisi puberale
• Ormoni
• Fenomeni di aggressività
In questa fase l’istruttore ha un ruolo molto importante, perché è una delle
figure di riferimento extra familiari. Inizia un approccio ad un potenziamento
delle capacità fisiche e fisiologiche globali.
• Adolescenza (14-18 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Turgor tertius
• Arresto spinta verticale
• Aumento ventilazione polmonare
• Apparato cardiorespiratorio
Aspetto psico-intellettivo->
• Critica positiva/negativa
• Intuizione
Aspetto psico-sociale->
• Buon rapporto con coetanei/adulti anche non conoscenti
Aspetto affettivo-morale->
• Autocritica
• Autocontrollo
• Ricerca motivazione
E’ l’età del perfezionamento sportivo, e quindi è il periodo ideale per
sviluppare una specifica disciplina. In questa età le ragazze riescono a
raggiungere il massimo della forza, mentre i maschi hanno ancora un buon
margine di miglioramento.
• Età della stabilizzazione o prima età adulta (20-30 anni)
Aspetto motorio funzionale->
• Maturità motoria
• Termina lo sviluppo scheletrico
• Massima prestazione muscolare
Aspetto psico-intellettivo->
• Maturità psichica-intellettiva
Aspetto psico-sociale->
• Ricerca identità sociale
• Altruismo
Aspetto affettivo-morale
• Definizione tratti personalità e carattere
E’ il periodo della grande forma, del consolidamento delle capacità motorie
condizionali e coordinative. Vi è un massimo rendimento con il minimo sforzo.
Nei movimenti diventano razionali ed economici dal punto di vista energetico.
Inizia anche il periodo della regressione, infatti dopo i 30 anni si perde l’1%
della massa muscolare.
• Età della stabilizzazione o media età adulta (30-50 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Diminuzione prestazione sportiva
• Motricità inalterata
Aspetto psico-intellettivo->
• Stabilità psichica-intellettiva
Aspetto psico-sociale->
• Stabilità emotiva, familiare e lavorativa
Aspetto affettivo-morale->
• Stabilità del carattere
E’ un periodo di eterogeneicità, ossia che l’approccio allo sport e l’impegno fa
la differenza, e non più la predisposizione
l) Età della involuzione o tarda età adulta (50-65 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Diminuzione prestazione
• Diminuzione efficienza apparati
• Regrediscono le capacità coordinative
• Ipotrofia
• Osteoporosi
Aspetto psico-intellettivo->
• Possibili crisi identità e motivazioni
Aspetto psico-sociale->
• Involuzione sfera motoria e lavorativa
Aspetto affettivo-morale->
• Menopausa (per le donne)
E’ un periodo di regressione e involuzione soprattutto se non sono abituati al
movimento. C’è bisogno di allenamento per contrastare l’invecchiamento.
L’attività fisica deve essere moderata e quotidiana, improntata su un
allenamento aerobico piuttosto che un allenamento ad alta intensità
m) Età anziana (oltre 65 anni)
Aspetto motorio-funzionale->
• Involuzione motoria, coordinativa e condizionale
• Riduzione satura
• Rallentamento del metabolismo
Aspetto psico-intellettivo->
• Memoria
• Patologie sistema nervoso
• Capacità cognitive
• Pensione
Aspetto psico-sociale->
• Perdità identità sociale-solitudine
Aspetto affettivo-morale->
• Depressione
• Autostima
• Poco incline al cambiamento
Età involutiva
Il declino delle funzionalità è legato all'invecchiamento:
. Inesorabilmente connesso con il fenomeno dell'invecchiamento
. Può portare a compromissione delle normali attività quotidiane
Una minima perdita delle proprie funzionalità, possa riperquotersi in modo
drastico con la riuzione della qualità della vita
Mezza età (40-65 anni): Vi è una perdita del 10/30% delle funzionalità
Prima età anziana (65-75 anni): Vi è un'ulteriore perdita delle funzioni
biologiche, ma senza una drastica compromissione dell'omeostasi.
Seconda età anziana (7-85 anni): Vi è un forte declino delle daily activites.
Resta però un mantenimento delle minime attività funzionali
Terza età anziana (più di 85 anni): Si perdono pian piano tutte le
funzionalità basilari
Uno studio ha dimostrato che la prima perdita di forza, avvenga a discapito
degli arti inferiori, piuttosto che a quelli superiori. Il mantenimento della forza
negli arti inferiori è e per fondamentale per mantenere l'indipendenza
funzionale e prevenire la disabilità. La perdità di forza negli arti inferiori, è
fortemente correlata con rischio cadute e del rischio fratturativo.
Functional fitness e popolazione anziana
E' importante riuscire a mantenere le capacità fisiche minime per eseguire le
daily activites in modo sicuro ed indipendente, con una riserva fisiologica per
evitare affatticamento. La popolazione anziana non ha bisogno di etst per la
pratica sportiva, ma ha bisogno di valutare il suo stato di salute e le sue
capacità funzionali residue. Esistono molte batterie di test per la valutazione
funzionale, specifiche per popolazione anziana tra i 60-90 anni:
1) Funciona fitnees assessment battery
2) Physical performance test
3) Mc arthur physical performance scale
4) Established population for epidemiologi studie of the elderly
5) Senior fitness
Questi test sono improntati alla valutazione della forza muscolare, la capacità
aerobica, il peso, la mobilità e l'equilibrio.
La valutazione della F muscolare
Chair sit to stand test: E' un test fortemente correlato con le daily
activities come salire le scale, entrare uscire dall'auto o dall'autubus ecc
Si prende una sedia senza braccioli, con schienale diritto, altezza standard e
larghezza 50 cm e profondità 40 cm. Valuto quante volte riesce ad alzarsi e
sedersi nel giro di 30 s senza l'ausilio delle mani.
La sedia deve essere il più stabile possibile, le scarpe devono essere
antiscivolo. I risultati possono essere considerati buoni se la correlazione è
maggiore di 0.7 con il test 1 RM alla leg press. Il test risulta insufficiente se le
ripetizioni sono minori di 8 sia nei maschi che per le femmine
Arm curl test (act): E' correlato alla forza degli arti superiori, e guarda ai
daily activities come portare pesi, giardinaggio, shopping, igiene personale.
Nelle donne, la forza degli arti superiori si riduce fino al 50% maggiormente
che nei maschi. Si deve prendere una sedia senza braccioli o uno sgabell