I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gemelli Tiziano

Appunti di Teoria tecnica e didattica dell'attività motori. Programma: • Introduzione all’Atletica Leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità atletiche. • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci. • Tecnica e didattica della corsa in piano.
...continua

Dal corso del Prof. T. Gemelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti Atletica leggera. Introduzione all’atletica leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità atletiche. • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci.
...continua

Esame Calcio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. T. Gemelli

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
Appunti esame Calcio. Programma: • Introduzione all’Atletica Leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità’ atletiche • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci. • Tecnica e didattica della corsa in piano.
...continua
Appunti di Metodi di valutazione e preparazione allo sport agonistico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gemelli, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua