Estratto del documento

Stress Ossidativo

Lo stress ossidativo (disequilibrio biologico) (C.P.) compare:

  • Durante un'attività fisica:
  • Aumentati richieste di O2
  • Microtraumi
  • Sangue verso organi
  • Inn. aumento cortisolo
  • Infiammazioni

L'ossigeno può essere

  • Ameo → per le sequenze mitocondriale o pure nelle FORESI attivano bioimpiega (⬆️ ATP)
  • Numeo → per la creazione di ROS (spesso l'util., O2) nei antiossidanti

Questo contrasto è chiamato paradosso della vita aerobica

ROS

Al termine della fosf. ox l'O2 tra elettroni formando acqua H2O. Mentre una piccola parte che non crea acqua, va a formare specie reattive chiamate radicali liberi (ROS)

Questi ROS sono dannosi poiché sono in cerca di un elettrone, e lo vanno a togliere ad altre biomolecole, creando attivazione biologica

I ROS sono utili solo in caso di distruzione di batteri (vulempneara)I ROS sono sintetizzati dai Leucociti (i globuli) nella matrice mitocondriale ROS che va a creare danno.Oltre ai ROS (spec. rutil., O2) ci sono anche RNS (spec. N traduxio).

ROS e RNS sono sintetizzati da mitoconder nella fosf. e leucociti nella plasma (attivazione parte)

Effetti positivi di ROS

I ROS in particolare Perox-Perox NRF1-NRF2 sono fattori di trascrizione quindi molecole segnare che possono potenziare la bioimpega mitocondiale.

Quando quantità di ROS ad esempio con temp. antiossidante (Vitamina C D) non supera il buon sopporto il vigetto caso fun creare sport di resistenza.

More meglio avanciarsi degli antiossidanti endogeni (es. Glut.)

Integratori nello sport

  • Parametri nutritivi:
    • Micronutrienti (forniscono qualcosa)
    • Micronutrienti (partecipano a processi biochimici)
    • Apporto calorico
    • Tracce nutrienti

Stop → Se c'è una corretta educazione alimentare non risparmiata allora il più comune è fare a fet, integratori

Gli sportivi, data la mole di allenamenti da affrontare, molte volte ricorrono agli integratori per contrastare lo stress ossidativo derivante dai radicali liberi accumulato. Questi integratori sono detti nutraceutici (antiossidanti non di sintesi)

Gli integratori integrativi sono alcuni antiossidanti possono essere anche "scavengers".

Hanno come obiettivo principale quello di migliorare o accelerare i processi di recupero.

  • Antiossidanti
    • Classificati in:
      • Primari (endogeni [ubiquitì, mitocondri])Origine
      • Secondari (esogeni [alimentazione])
    • Osservati/liposolubili: Vit E
      • Solubilità
    • Non ubiquati/liposolubili: Vit C
    • Preventivi scavengersAzioni
    • RiparatoriAumenti di adattamento

L'esercizio fisico incrementa la produzione di antiossidanti endogeni (ESS, e Vit C: riducono lo stress ox Ma Non inflammatorio)

Alimentazione

Un alimento è definito alimento funzionale quando ha:

  • Componenti nutritive
  • Funzioni curative

Ad esempio: Il pomodoro, che oltre ad avere ruolo nutritivo, ha un composto che aiuta nel digestione (medesimo antiossidante)

Carboidrati

(Semplici)

  • Fonte principale di glucidi → glucosio.
  • Gomme di bevande energetiche contengono fruttosio, saccarosio qui non sono definito e metabolizzate, e hanno veicoli oz zuccheri aggiunti.

La somministrazione di glucosio post esercizio nota a:

  • Posticipare la fatica
  • Risparmia il glucogeno
  • Migliora il prestazione (Sgrafillo Lenbach)

Maltodestrina

È un prodotto derivato da processo di idrolisi degli amidi, cui ha effetti benefici su cui pratica sport di lunga durata.

Post riscendo della ricerca con bevande di maltodestrina si ha:

  • Aumento e stabilizzazione della glucemia su 2-3 giorni

Fruttosio

Il fruttosio può presentarsi come zucchero carboidrato semplice o assunto insieme al glucosio come saccarosio saccharine presenti in frutta e in bisinte zuccherine.

Il fruttosio ha, rispetto al glucosio:

  • Meno calorico
  • Dopo posteri deficiente indice glicemico più basso (piante glucosomer)

Tuttavia assumendolo troppo può incidere sulla accumulo di grasso (nel seno evendo) fruttosio.

Aera → Piruvato → Glucosio

  • Lipidi → Bioiosi

Uso convergito

Sport ed Educazione

Il sistema sportivo oltre ad avere un sistema prestativo ha anche un sistema educativo-pedagogico.

Lo sport quindi, è anche un sistema educativo e formativo in cui si ha la possibilità di insegnare valori pedagogici quali:

  • Rispetto
  • Integrazione
  • Autostima e motivazione
  • Senso di sana competizione
  • Crescita mentale
  • Lealtà
  • Etica

Tramite:

  • Relazioni verticali (allenatore-allievo)
  • Relazioni orizzontali (allievo-allievo)

+ Ruolo allenatore (educatore, formatore oltre un allenatore)

Didattica Innovativa

Consiste nel ragionare per competenze acquisite e non per

contenuti trasmessi favorendo confronto e cooperazione.

Tramite tecniche D.I.

  1. Cooperative Learning / Compiti di gruppo per fine comune.
  2. Tutoring alla pari / 2002.18: erogare un Internet in vociata restituita.
  3. Modeling / Osservare comportamento argomenti.
  4. Apprendere per emozioni / Memorizzare meglio fare e emozioni provare.
  5. Prompting / Autistu fornire suggerimenti.
  6. Flipped Classroom / Più controllo agli studenti.
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti Aspetti Morfo-Funzionali allenamento sintetici e completi Pag. 1 Appunti Aspetti Morfo-Funzionali allenamento sintetici e completi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Aspetti Morfo-Funzionali allenamento sintetici e completi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Aspetti Morfo-Funzionali allenamento sintetici e completi Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonio-au di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Aspetti morfofunzionali dell'allenamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof D'Angelo Stefania.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community