vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 024
01. Nella pallacanestro quando si allena la rapidità importante che il
giocatore mantenga per una corretta esecuzione del gesto, tra cui:
Una posizione di spinta delle gambe con un angolo al ginocchio intorno ai 140°-160°
02. La capacità di accelerazione e di resistenza alla rapidità e di massima
velocità di corsa fanno parte dei:
Presupposti complessi della rapidità
03. Nella pallacanestro quando si allena la rapidità importante che il
giocatore mantenga per una corretta esecuzione del gesto, tra cui:
Una posizione di spinta delle gambe con un angolo al ginocchio intorno ai 140°-160°
04. Quali attrezzi per allenare la SAQ?
Speed ladder e over
06. Quali sono le tipologie di velocità?
Semplice, complessa, ciclica ed aciclica
07. Quali sono gli stimoli per le diverse reazioni?
Acustici, ottici e tattili
09. Da cosa dipende l'agility?
Percezione, presa di decisione e velocità nel cambiare direzione
10. L'agility è....
Capacità di accelerare, capacità di sviluppare la massima velocità di corsa .......
11. Cosa bisogna rispettare nel lavoro di forza?
Forza massima, tecnica esecutiva, ipertrofia, picco di potenza e carico a contrasto§
12. Nella struttura dell'agility (Sheppard e Young 2006) la presa di
coscienza e scanzione visiva fanno parte di:
Percezione e presa di decisione
13. Quanti sono gli step per allenare la velocità gestuale?
5 step
Lezione 026
01. L'aumento del numero e delle dimensioni dei mitocondri e della
quantità di mioglobina:
Fa parte dei fattori che determinano le capacità aerobiche periferiche
02. L'aumento della capillarizzazione periferica
Fa parte dei fattori che determinano le capacità aerobiche periferiche
04. L'allenamento di resistenza comporta:
Un'ipertrofia eccentrica delle pareti ventricolari, soprattutto del ventricolo sinistro
05. Le componenti aerobiche periferiche:
Sono rappresentate dall'insieme degli scambi che avvengono fra il torrente sanguigno
ed i muscoli.
06. Le componenti aerobiche centrali:
Sono composte dall'apparato cardio-circolatorio e respiratorio
07. Le componenti aerobiche centrali:
lApportano a livello dei muscoli i substrati energetici (glucosio, acidi grassi e ossigeno)
08. Le componenti fondamentali per il miglioramento della performance
aerobica sono:
Componenti centrali e periferiche
09. L'allenamento di resistenza comporta:
Maggior profondità e minor frequenza degli atti respiratori
10. L'allenamento di resistenza comporta:
Una maggior economia del lavoro cardiaco
11. Effettuando un lavoro anaerobico alattacido vi sono adattamenti già
nelle....
12-24 ore successive
12. Una seduta lattacida deve essere collocata almeno:
13. Un lavoro anaerobico alattacido può essere svolto:
Mai prima della della gara
14. i lavori frazionati corti prevedono:
Un dislivello 8-12% per circa 100m
15. i lavori frazionati medi prevedono: (?)
Circa 100m. Con dislivello 6-8%
16. i lavori frazionati medi prevedono: (?)
17. Calcolando la soglia anaerobica si ottiene un indice ottimale della
potenza aerobica dell'atleta di enducenance: (?)
la risposta è vera
18. L'allenamento di resistenza comporta:
Ipertrofia della muscolatura respiratoria e maggior economia della funzione
19. Tra le sedute lattacide si deve attendere: (?)
Lezione 030
01. I vantaggi della doppia periodizzazione (alcuni):
lI processi di adattamento sono stimolati in modo più intenso
02. Nella periodizzazione semplice:
Il periodo di preparazione è 6-7 mesi
03. Il tapering rappresenta:
Una metodologia che porta a raggiungere il massimo della prestazione in un preciso
momento
04. Il tapering si caratterizza di :
Una diminuzione notevole del volume (circa 50%)
05. Parlando di Tapering dobbimo tenere presente alcuni fattori, come:
Durata, misura della riduzione, tipologia di riduzione (a blocchi, continua,
esponenziale), lavoro precedentemente svolto
Lezione 032
01. Il test di Conconi
Permette di ottenere valori diretti della velocità di soglia anaerobica
02. L'allenamento concorrente
Prevede l'utilizzo di salite a diversa pendenza
04. Le componenti aerobiche centrali:
Sono composte da apparato cardiocircolatorio e respiratorio
05. La resistenza di media durata (RMD)
Ha una durata dello sforzo 2 e 8 minuti
07. Gli allenamenti continui:
Comportano andature costanti, ma senza cambi di ritmo
08. Utilizzando il lavoro intermittente
La mioglobina limita la produzione di lattato
10. Il gold standard per la valutazione di soglia anaerobica è:
MLSS
15. La periodizzazione dell'allenamento di resistenza
Può essere a doppio picco o semplice
16. Artrosi e fratture da stress
Sono sfavorite da una biomeccanica corretta
17. Il sovrallenamento:
Comporta anche disturbi del sonno e del riposo
41. La resistenza di breve durata seocndo Harre era compresa tra:
45" e 2 minuti
Lezione 033
01. ROM significa
Range Of Motion
02. Quali sono le principali tipologie di mobilità?
Tutte le risposte sono errate
03. La mobilità viene suddivisa in
Anatomica, attiva e passiva
Lezione 034
01. Cos'è l'allungamento regolato dall'esterno?
Modifica dell'intensità d'allungamento data da un partner o da un mezzo esterno
02. I differenti tipi di riflesso sono:
Riflesso miotatico fasico, Riflesso da stiramento, Riflesso di inibizione reciproca
03. Quali sono i fattori endogeni determinanti?
Il riflesso miotatico fasico, il riflesso da stiramento ed il riflesso di inibizione reciproca
04. Quali sono le tipologie di esercitazione?
Statiche, dinamiche e statico/dinamiche
05. Quali sono i tempi indicati per la tenuta delle posizioni nello stretching
statico?
20-30 secondi
Lezione 035
01. Il metodo CRAC è simile al PNF ad eccezione che?
Nella fase finale è prevista contemporaneamente una contrazione dei muscoli
antagonisti per sfruttare il riflesso di inibizione reciproca.
02. Nello stretching globale attivo
La respirazione è consigliata prevalentemente diaframmatica
04. Il concetto base dello stretching globale attivo è?
Lavorare sulla intera catena miofasciale
05. Quali sono le tipologie di esercitazione nello stretching ?
Statiche, dinamiche e statico/dinamiche
06. Il metodo CRAC è:
Molto simile al PNF
08. Nei metodi PNF i tempi di lavoro sono:
4
09. Secondi Cometti è preferibile:
è preferibile inserire le esercitazioni di stiramento durante le pause di recupero degli
esercizi di forza
11. Nelle esercitazioni statico-dinamiche troviamo:
Il metodo CRAC e CRS
LEZIONE 036
01. Il Thomas test è un test per:
I flessori dell'anca
Lezione 037
01. Una limitazione di mobilità articolare della caviglia in flessione dorsale:
Aumenta il tasso degli infortuni
02. Una limitazione di R.O.M del 15%
Il soggetto ha un fattore di rischio di infortunio
Lezione 038
01. Lo stretching
Tutte le risposte sono errate
Lezione 039
01. Nel dynamic stretching indicativamente quante ripetizioni sono
indicate per per esercizio?
10-12
06. Nello stretching statico analitico classicamente si consigliano
20-30" di tenuta della posizione
Lezione 041
01. Cos'è la rigenerazione?
La rigenerazione è il ristabilimento di uno stato psicofisico di equilibrio
02. Periodizzare perché:
Impossibile allenare contemporaneamente tutti i fattori della prestazione, per la
necessità di garantire costantemente rapporto ottimale tra carico e recupero e per
seguire l'andamento a fasi della "forma sportiva" affinché coincida con il periodo
competitivo
03. La rigenerazione è:
Carico ottimale + buon recupero = ottimo adattamento
05. Nei diversi tempi di riegenerazione delle diverse reazioni
all'affaticamento secondo Geiger 1992) l'alterazione elettrolitica e il deficit
di acqua (?)
15. Le donne hanno un tasso di infortuni maggiore degli uomini:
Si
16. Le donne hanno una percentuale di infortuni capsulo-legamentosa al
ginocchio
Maggiore degli uomini
17. Le donne praticanti sport di squadra hanno una elevata frequenza di
infortuni al ginocchio di tipo: Capsulo-legamentosa
Lezione 042
01. La scala RPE può essere presentata come
CR-10
03. La scala POMS può essere molto utile per in particolare quando:
In cui gli atleti devono affrontare più partite in una settimana.
Lezione 043
01. Esempio di progressione di allenamento del core:
Iniziare con controllo e coscienza dell'attivazione muscolare
02. Esempio di semplice progressione di allenamento del core:
Movimenti funzionali vanno collocati alla fine
03. Dal punto di vista anatomico-funzionale negli ultimi anni si
comprendono nel "core"
limitato ai muscoli addominali e glutei e paraspinali
04. Dal punto di vista anatomico-funzionale ci si riferisce ai muscoli del
core come:
Tutte le risposte sono errate
06. Ogni esercizio di core dovrebbe: Seguire a progressione:
neutralità-brace-respirazione
07. Disegnare un programma di core :
Creare stimoli che destabilizzano il sistema
08. Nell'allenamento del core, quando devo disegnare un programma (in
particolare in esercizi di stability) devo:
Porre enfasi sull'endurance non sulla forza
09. Per Core intendiamo:
Tutte le strutture che fanno parte del complesso lombo-pelvico-anca (LPHC) inclusi la
colonna lombare, il bacino e l'articolazione dell'anca
Lezione 044
01. Overuse stress, nelle donne rispetto agli uomoni, dovuto a:
Bacino più largo, diversa densità ossea e minor massa muscolare
02. Alcuni aspetti comuni tra uomini e donne:
La stessa forza muscolare a parità di sezione trasversa muscolare
14. Gli esercizi con il Foam Roll prevedono:
Unautomassaggio intorno al punto di tensione
15. Gli esercizi con il Foam Roll si posson esegiuire:
pre-training
Lezione 045
01. Quali sono le categorie di infortunio?
Lievi, minori, moderati e maggiori
Lezione 046
01. Nelle strategie di prevenzione agli infortuni delle donne,;la NSCA indica
di.:
Indossare abbigliamento e scarpe idonee ,uno screening fisico generale, uso di
strategie di warm-up generali e specifiche
02. Quanti sono i punti cardine del FIFA11+?
3 punti
03. Per allenare il modello prestativo del basket considerando gli aspetti
come:
Antropometrico e metabolico
04. Cos'è l' I.B.I.P.P.?
Un warm up neuromuscolare inventato per la pallacanestro
05. Cos'è l' I.B.I.P.P.?
Un warm up neuromuscolare specifico per il baske