Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Anatomia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodi di misurazione della composizione corporea

Pesata idrostatica: utilizzata nella ricerca, si basa sul principio di Archimede per valutare la densità corporea. È molto precisa, ma viene effettuata in laboratorio e presenta difficoltà operative.

Plicometria: metodo da campo che misura lo spessore dello strato adiposo sottocutaneo. Si individuano i punti di plica e si misura lo spessore, il risultato viene inserito in formule standard che restituiscono la densità corporea. Utilizzando la formula di Siri: %Grasso = (495/densità corporea) - 450, si ottiene la percentuale di grasso. Questo metodo è meno preciso ma di facile e rapida utilizzazione, richiede manualità e precisione nel prendere le pliche.

BMI: peso x (% di grasso / 100). FFM: peso - massa grassa. Peso da raggiungere: FFM / 1 - (%FBF da raggiungere/100).

Come si migliora: ALLENAMENTO: riscaldamento, fase di allenamento, defaticamento. Steady state: andamento costante, frequenza cardiaca non subisce variazioni, valori tra il 50% e il 70% del HRR, 30-60 minuti senza pause. HIIT: andamento intervallato.

minuti ad alta intensità, seguiti da minuti a bassa intensità, ripetuto più volte. Valori tra il 50 e il 90% del HRR. 30-60 minuti. FCr e VO2 sono proporzionali linearmente. QUINDI MET= VO2 / 3,5

GRUPPI DI CAMMINO: nata per aiutare le persone a mantenere uno stile di vita sano ed attivo, ridurre il grasso e aumentare la massa muscolare. Non ha cosi, è a disposizione di tutti, coinvolge molte persone. Consiste nel condurre persone attraverso un determinato percorso con determinata esposizione, in determinate strade per un determinato tempo e distanza a una determinata intensità, scelta dal guidatore. Promozione: parlare con comuni e associazione, creare presentazione per esporre metodologie e benefici, informare la popolazione.

TEST FUNZIONALI: sit and reach test: misura la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso un cubo graduato. Soggetto con gambe distese e piedi attaccati al cubo, il busto viene flesso e le braccia vengono fatte

scorrere verso il cubo, sull'asse centimetrata a raggiungimento del massimo allungamento. Handgriptest: pressione con le mani su un dinamometro che restituisce un valore in KG, che esprime la forza isometrica della presa e perciò la forza generale. Come si usa? mano dominante, braccio a 70° rispetto al busto, il soggetto stringe la maniglia più forte che può, da effettuare 3 volte. STRUTTURA LEZIONE DI GRUPPO: 1 riscaldamento generale, 2 aerobico, 3 fase aerobica, 4 defaticamento, 5 condizionamento muscolare, 6 stretching. Riscaldamento: max 15 minuti, per mettere il corpo in condizioni ottimali, movimenti ampi, blandi, ritmici e semplici. Fase centrale: portare la fc al 60% della FCr, 5 min, cammino uniti a movimenti delle braccia, intensità crescente. Sviluppo dell'obbiettivo e scelta dei mezzi, intensità al 65/75% della FCr, 20-40 min. Defaticamento: 5 minuti, battiti riportati da un valore poco superiore a quello diriposo.

Condizionamento muscolare: per attivare la muscolatura posturale. Utilizzo di fitball, pesi leggeri, elastici e esercizio a corpo libero. FCr sul 60%.

Defaticamento: ripristinare condizioni normali, mobilità articolare. Permette discaricare le tensioni psicofisiche. Durata: 5/10 min. esercizi di respirazioni, allungamenti, rilassamento.

Stretching statico:

  • Individuare gruppo muscolare
  • Posizione comoda ed efficace
  • 15-30 secondi in posizione
  • Non superare soglia del dolore
  • Non esercizi su infiammazioni

Lavoro di gruppo per diabetici:

  1. Prova glicemia, condizionamento e mobilità, lavoro aerobico (20 minuti), prova glicemia e feedback
  2. Lavoro di potenziamento (20 minuti)
  3. Defaticamento, prova glicemia e conclusione

Principi per l'evoluzione dei carichi di lavoro:

  • Obiettivo da raggiungere
  • Fissare un numero di obiettivi limitati nel di un macro periodo
  • Fissare obiettivi precisi e chiari
  • Fissare un grado di allenamento e effettuare valutazioni iniziali

Allenamento a circuito: consiste nel costruire un allenamento alternando stazioni di lavoro differenti con target a tempo, numero di ripetizioni, kcal consumate ecc.…

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia.girello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie ricreative e del tempo libero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Vandoni Matteo.