Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul corpo umano
1. E' il rapporto tra la lunghezza sviluppata del rachide e la sua altezza.
2. E' il rapporto tra peso e altezza.
3. Nessuna delle precedenti.
4. E' il rapporto tra la lunghezza sviluppata del rachide e la sua sezione.
5. SIAS e SIPS sono:
- Tutte le risposte sono corrette.
- Spina iliaca antero-inferiore e spina iliaca posteriore.
- Spina iliaca antero-inferiore e spina iliaca postero-inferiore.
- Spina iliaca antero-superiore e spina iliaca postero-superiore.
6. Il bacino è in antiversione se:
- SIAS e SIPS sono allineate all'ombelico.
- SIAS e SIPS sono alla distanza ideale rispetto alla linea dell'ombelico.
- La SIAS è spostata più in alto e la SIPS più in basso e avanti rispetto all'allineamento ideale.
- La SIAS è spostata più in basso e la SIPS più in alto e avanti rispetto all'allineamento ideale.
7. Nella postura a dorso piatto:
- Nessuna delle precedenti.
- Le curve della colonna sono esagerate.
- Testa e bacino sono in avanti, ginocchia estese.
all'indietrotesta e collo sono spinti in avanti e le curve sono esagerate
nella postura cifo-lordotica:testa e bacino in avanti, ginocchia estese all'indietro è l'allineamento ideale testa e collo sono spinti in avanti e le curve sono esagerate tutte le risposte sono corrette
che cos'è l'indice rachideo di Delmas? E' il rapporto tra la lunghezza sviluppata del rachide e la sua altezza. nessuna delle precedenti E' il rapporto tra la lunghezza sviluppata del rachide e la sua sezione E' il rapporto tra peso e altezza.
una colonna che perde una delle curve fisiologiche che indice R avrà? 1059209.
Come si calcola la capacità di sopportazione della colonna alle forze di compressione? N=R2+1 R=N+3 N=R2+10 R=N+1
Le curve fisiologiche della colonna vertebrale sono: cifosi cervicale, lordosi dorsale, lordosi lombare lordosi cervicale, lordosi dorsale e cifosi lombare Cifosi cervicale, lordosi dorsale, cifosi lombare Lordosi cervicale,
cifosi dorsale, lordosi lombare 11. il bacino è in antiversione se: - SIAS e SIPS sono allineate all'ombelicola - SIAS è spostata più in basso e la SIPS più in alto e avanti rispetto all'allineamento ideale - la SIAS è spostata più in alto e la SIPS più in basso e avanti rispetto all'allineamento ideale - SIAS e SIPS sono alla distanza ideale rispetto alla linea dell'ombelico 12. nella postura cifo-lordotica: - testa e bacino in avanti, ginocchia estese all'indietro - tutte le risposte sono corrette - è l'allineamento ideale - testa e collo sono spinti in avanti e le curve sono esagerate 13. nella postura a dorso piatto: - nessuna delle precedenti - le curve della colonna sono esagerate - testa e bacino in avanti, ginocchia estese all'indietro - testa e collo sono spinti in avanti e le curve sono esagerate 14. una colonna che perde una delle curve fisiologiche che indice R avrà? - 5 - 10 - 29 - 15 15. Come si calcola la capacità disopportazione della colonna alle forze di compressione? N=R2+1 R=N+1 R=N+3 N=R2+10 16. Le curve fisiologiche della colonna vertebrale sono: - lordosi cervicale, lordosi dorsale e cifosi lombare - Lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare - Cifosi cervicale, lordosi dorsale, cifosi lombare - cifosi cervicale, lordosi dorsale, lordosi lombare Lezione 02 101. le possibili cause dell'atteggiamento scoliotico possono essere: - ipocinesia - eterometria degli arti inferiori - tutte le risposte sono corrette - compensi posturali e/o dello schema corporeo 02. quali sono gli assi del corpo umano? - longitudinale, trasversale e antero-posteriore - nessuna delle precedenti - anteriore, posteriore e laterale - sagittale, trasversale e frontale 03. il trattamento dell'atteggiamento scoliotico prevede: - corsetto correttivo - rieducazione posturale - assenza di movimento e sport - rieducazione dello schema corporeo 04. una curva si dice equilibrata quando: - quando lo strapiombo non coincide con l'asse di simmetria - quando è inequilibrio posturale
asse di simmetria e di verticalità coincidono
tutte le risposte sono corrette
05. l'attegiamento scoliotico è:
una deviazione della colonna vertebrale sul piano trasverso, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata.
una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata.
una deviazione della colonna vertebrale sul piano sagittale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata.
una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata.
06. l'attegiamento scoliotico è classificabile come:
dismorfismo reversibile
dismorfismo
paramorfismo irreversibile
un paramorfismo
07. quali sono i piani del corpo umano?
longitudinale, trasversale e antero-posteriore
anteriore, posteriore e laterale
sagittale, trasversale e frontale
frontale, superiore e inferiore
08.
quali sono gli assi del corpo umano?- sagittale, trasversale e frontale
- anteriore, posteriore e laterale
- nessuna delle precedenti
- longitudinale, trasversale e antero-posteriore
- quando è in equilibrio posturale
- tutte le risposte sono corrette
- asse di simmetria e di verticalità coincidono
- quando lo strapiombo non coincide con l'asse di simmetria
- assenza di movimento e sport
- rieducazione dello schema corporeo
- educazione posturale
- corsetto correttivo
- ipocinesia
- eterometria degli arti inferiori
- tutte le risposte sono corrette
- scompensi posturali e/o dello schema corporeo
- alterazioni scheletriche
- scarsa evolutività
- bassa mobilità
- irreversibilità
- una deviazione della colonna vertebrale sul piano sagittale con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. una deviazione della colonna vertebrale sul piano tarsverso, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. 14. l'attegiamento scoliotico è caratterizzato da: - scarsa evolutività - bassa mobilità - irreversibilità - alterazioni scheletriche 15. quali sono i piani del corpo umano? - frontale, superiore e inferiore - anteriore, posteriore e laterale - sagittale, trasversale e frontale - longitudinale, trasversale e antero-posteriore 16. l'attegiamento scoliotico è classificabile come: - paramorfismo irreversibile - dismorfismo - dismorfismo reversibile - un paramorfismo Lezione 02 01. cosa sono le vertebre apicali?più inclinate rispetto all'orizzontale quelle più ruotate, le più deformate, le più lontane dall'asse di simmetria quelle di transizione quelle che giacciono sull'asse di simmetria 02. la scoliosi idiopatica: una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. È una deformità bidimensionale della colonna vertebrale con una estensione sul piano sagittale, una curvatura sul piano frontale e nessuna delle risposte è corretta. È una deformità tridimensionale della colonna vertebrale con una estensione sul piano sagittale, una curvatura sul piano frontale e una rotazione sul piano orizzontale. 03. nelle scoliosi con curva unica: le curve lombari sono il 34% e le dorsali il 16% sono minoritarie rispetto a quelle a curva doppia le curve dorsali sono il 34% e le lombari il 16% non sono rilevanti 04. che cosa si intende con scoliosi idiopatica: tutte lerisposta corretta ci sono due curve separate nella colonna vertebrale ci sono due curve che si sovrappongono ci sono due curve che si estendono in direzioni opposte ci sono due curve che si sviluppano contemporaneamente09. qual è il trattamento principale per la scoliosi?la chirurgia l'esercizio fisico il corsetto la terapia farmacologica10. quali sono le possibili complicanze della scoliosi?dolore cronico difficoltà respiratorie deformità estetica ridotta funzionalità fisica
vertebra apicale: ci sono due vertebre apicali e una vertebra di transizione
non ci sono vertebre apicali ma ce n'è una di transizione
come si misura l'angolo di cobb?
misurando l'angolo formato dall'intersezione delle due linee tangenti ai piatti epifisari delle vertebre apicali della curva
misurando l'angolo formato dall'intersezione delle due linee tangenti ai piatti epifisari delle vertebre terminali superiore e inferiore della curva
misurando l'angolo formato dall'intersezione delle due linee perpendicolari alle vertebre terminali superiore e inferiore della curva
nessuna delle risposte è corretta
le scoliosi a curva unica possono essere:
dorsali
lombari
tutte le risposte sono corrette
le curve lombari sono il 34%
tale e una rotazione sul piano trasversale.