I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodi e attività motorie e sportive

Esame Attività preventive e adattate

Facoltà Psicologia

Appunto
3 / 5
Paniere domande chiuse attività preventive ed adattate basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonavolontà, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze motorie e sportive . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere aggiornato con le domande aperte di Storia dello sport e del giornalismo sportivo dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze motorie e sportive.
...continua

Esame Aspetti morfofunzionali dell'allenamento

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti sintetici e completi di Aspetti morfofunzionali dell'allenamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Angelo, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto frutto di elaborazione personale con integrazione degli appunti presi in aula sulla base del libro di testo "Lineamenti di movimento. Sport e metodi" degli autori Gaetano Raiola e Gaetano Altavilla. Il documento è ben redatto, con revisione d'ortografia, inserimento di colori diversi per indicare il titolo ed elenchi presenti nei paragrafi. Sono state accuratamente eliminate le numerose ripetizioni che si trovano all'interno del libro, ed inserite all'interno dei contesti trattati. Sono presenti tutti i capitoli, senza mai saltare nulla. Utilissimo per il superamento a pieni voti dell'esame.
...continua

Esame metodi e didattiche delle attività sportive

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Mascherini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Mascherini per il corso di Metodi e didattiche delle attività sportive del 4° anno del corso di Laurea in Scienze della formazione primaria nell'anno accademico 2019-2020. Le lezioni sono riferite ai capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,9 del libro Carraro, Lanza, Insegnare/apprendere educazione fisica. Gli appunti sono stati anche integrati durante lo studio autonomo del libro.
...continua

Esame Programmazione e didattica applicativa delle scienze motorie e sportive

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Lamberti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
In questo documento sono presenti appunti inerenti alla storia dello sport, sul movimento dell'uomo, sulle capacità motorie, sul controllo del movimento e sulle capacità motorie nel corso degli anni. Appunti di programmazione e didattica applicativa delle scienze motorie e sportive.
...continua

Esame Teoria e didattica degli sport natatori

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Gatta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
I contenuti del programma sono suddivisi in 3 aree:Caratteristiche delle attività acquatiche- Biomeccanica e fisiologia del movimento in acqua- Didattica e tecnica del nuoto - L'uomo e l'acqua, riferimenti storici, aspetti sociali e culturali. Il nuoto oggi ed il nuoto per tutti. Il nuoto didattico e agonistico, i master, la pallanuoto, il nuoto sincronizzato, il nuoto pinnato, il salvamento e le tecniche per il salvamento. La subacquea, l'apnea, le tecniche di immersione con attrezzature, gli aspetti psicologici da immersione. Tipologie delle diverse attività motorie in acqua, il fitness acquatico, la water-bikes. Le attività ricreative e professionali, la ginnastica in acqua, il cammino e la corsa in acqua, le ginnastiche dolci, il parto in acqua, le tecniche riabilitative, disabilità e immersione, il nuoto per la terza età. - L'ambiente acquatico, differenze tra la motricità terrestre e quella acquatica. Caratteristiche fisiche del fluido. La dinamica del flusso, il numero di Reynolds. Il galleggiamento, il movimento in acqua e la propulsione, le resistenze. Il drag passivo e attivo, metodi di misurazione. I costumi tecnici. Aspetti fisiologici della motricità in acqua, valenze salutistiche, aspetti preventivi e riabilitativi. - L'insegnamento del nuoto, i modelli e le valenze pedagogiche, gli schemi motori acquatici e lo sviluppo del movimento acquatico. L'organizzazione di un corso e della lezione di nuoto. La metodologia delle diverse fasi dell'apprendimento, la valutazione e le modalità di correzione nelle nuotate didattiche. le nuotate elementari, analisi tecnica delle nuotate agonistiche, virate e tuffi di partenza, analisi della gara. Gli esercizi di coordinazione specifica, la valutazione e le modalità di correzione nel nuotate agonistiche. l'efficienza e l'efficacia natatoria. I regolamenti tecnici
...continua

Esame Antropometria sportiva

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di antropometria sportiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Toselli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dell'attività sportiva. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e metodologia dell'allenamento

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Benis

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di teoria e metodologie dell'allenamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benis dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e metodologia dell'allenamento

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Benis

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di teoria e metodologie dell'allenamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benis dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Attività fisica adattata

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Liubicich

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Dispensa di APA: attività fisica adattata. Tutto ciò che c'è da sapere per passare in maniera rapida ed efficace l'esame. Utilizzati personalmente per superare l'esame, questi appunti ti permettono di studiare in maniera chiara, rapida ed efficace la materia.
...continua

Esame Teoria e didattica dell'età evolutiva

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Gaffurini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di tecnica e didattica dell'età evolutiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaffurini, dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame fitness e attività motorie per la salute

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Maietta Latessa

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Contenuti: Rapporti tra attività fisica e salute Comprendere come l'attività fisica influenzi la qualità della vita-Sapere differenziare il volume ed il tipo di esercizio fisico necessario per ottenere i vari benefici richiesti per il raggiungimento di un buon livello di efficienza fisica- Studio di casi. Efficienza fisica e prestazione Descrivere gli obiettivi delle attività dirette ad ottenere un buon livello di efficienza fisica e di quelle dirette a migliorare la capacità di prestazione-Indicare i fattori da cui dipendono gli obiettivi individuali per il raggiungimento di tale livello-Studio di casi. Esercizi fisici per la salute e l'efficienza fisica Riuscire a differenziare i principi che servono a mettere a punto programmi di esercizi di intensità moderata, consigliabili a tutti-Programmi di esercizi strutturati sistematicamente per quelle persone che sono interessate a migliorare la propria capacità funzionale-Studio di casi. Esercizi fisici per la funzione cardiorespiratoria Definire quale deve essere la dose (Intensità ,Durata e Frequenza) per lo sviluppo ed il miglioramento della funzione cardiorespiratoria, compresi quelli relativi al condizionamento e al defaticamento-Porre a confronto gli approcci che vengono utilizzati per elaborare programmi di esercizi fisici per una popolazione sedentaria sana e per coloro per i quali si dispone di risultati di test a carichi crescenti. Invecchiamento e sistema cardiorespiratorio Apprendere i principi fondamentali sulla somministrazione dell'esercizio adattato a soggetti anziani sani Esercizi fisici per l'incremento della forza muscolare Spiegare i principi del sovraccarico,della specificità e della progressività e come vengono applicati nell'allenamento della forza nella fitness-Confrontare l'efficacia dei diversi metodi di allenamento della forza- Analisi esercizi con sovraccarichi. Studio di casi Metodi appropriati di allungamento muscolare Analisi delle diverse metodiche ed evidenze scientifiche L'invecchiamento e il sistema muscolo scheletrico nell'incremento della forza Correlazione tra la diminuita forza muscolare negli anziani , la loro ridotta mobilità e capacità fisica. Fitness e differenza di genere Viene analizzato l'approccio che prende in considerazione le naturali differenze biologiche,funzionali,anatomiche e cliniche tra uomo e donna nell'ambito della somministrazione dell'esercizio fisico
...continua

Esame Attività motoria per l'età evolutiva

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Ceciliani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Contenuti: 1) Ambito dell'attività motoria 1a) Epistemologia dell'attività motoria. 1b) Classificazione delle attività motorie. 1c) Fattori della motricità. Il sistema sensomotorio - le capacità motorie - la lateralità - le abilità motorie - l'apprendimento. 1d) Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva. Ontogenesi delle abilità dagli schemi motori e posturali di base. Lo sviluppo cognitivo a partire dall'intelligenza senso-motoria. Lo sviluppo affettivo (egocentrismo e sociocentrismo). Il carico motorio in età evolutiva. 2) AMBITO DEL CORPO E CORPOREITA'. L'età evolutiva. Schema corporeo e immagine corporea. La percezione di sé. 3) AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO. La situazione educativa nel contesto insegnamento-apprendimento. La relazione educativa. La comunicazione educativa. Gli stili di insegnamento. Didattica disciplinare. Setting didattico. I contenuti dell'educazione motoria. 4) LE ABILITA' MOTORIE. Concetto e classificazione. Apprendimento motorio. Programma motorio. Il feedback. 5) IL GIOCO. Teorie a confronto. Il gioco come mezzo educativo. La trasversalità del gioco. Gioco e cognizione. Dal gioco senso-motorio al giocosport. 6) L'esperienza di apprendimento. L'organizzazione della seduta di attività motoria/educazione fisica/allenamento sportivo. I metodi di presentazione del compito motorio. L'individualizzazione dell'apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento e i diversi percorsi pedagogici. La, verifica, valutazione e programmazione. 7) Postura
...continua

Esame Psicologia dello sport

Facoltà Psicologia

Appunto
4 / 5
Appunti di psicologia dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vercelli dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà Seconda Psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Valutazione funzionale e riabilitazione motoria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Frattini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti sistemati e dettagliati su postura, equilibrio, locomozione, esame delle retrazioni, valutazione articolare, muscolare, neurologica, neurodinamica, movimenti accessori e gioco articolare, deambulazione fisiologica e patologica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di teoria tecnica e didattica degli sport individuali- nuoto e del prof. Randetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Lo sviluppo della competenza acquatica, Garozzo, Randetti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali- Nuoto

Facoltà Scienze del benessere

Dal corso del Prof. A. Sangiorgio

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
4 / 5
Capacità coordinative nel nuoto Definizione di nuoto capacità motorie capacità coordinative generali capacità coordinative speciali Materiale per l'esame orale, comprensivo di immagini, in power point. Università degli Studi del Molise - Unimol. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Preparazione atletica e pesistica

Facoltà Scienze del benessere

Dal corso del Prof. B. Petti

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
5 / 5
- Preparazione atletica e pesistica - Allenamento e supercompensazione - Periodizzazione - Metabolismi energetici degli allenamenti - La pesistica - Introduzione allo squat Con immagini ed esempi. Tesi, esame orale. Università degli Studi del Molise - Unimol.
...continua

Esame Valutazione funzionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell'interno corso di Valutazione Funzionale (prima e seconda parte). Il documento è comprensivo dei seminari e delle esercitazioni di laboratorio ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Galli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua