I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodi e attività motorie e sportive

Esame Metodi e attività motorie e sportive

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di metodi e attività motorie e sportive su Mobilità articolare principi e tecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Gala dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nuoto

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Simonetti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Non essendo mai mancato a lezione, ho preso appunti ogni volta e li ho riassunti in questo documento. All'orale ho preso 27 (considerando che alla pratica ho fatto pena) e la prof mi ha fatto i complimenti per l'ottimo esame. Ho studiato interamente su questi appunti
...continua

Esame Fisica di basi delle attività motorie

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica di Basi delle attività motorie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gallotta dell’università Foro Italico - Iusm, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e Sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e Attività Motorie e Sportive, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corpo e Movimento di Maurizio Silibio consigliato dal docente che comprende l’anatomia umana, apparati e sistemi. Leve, articolazioni, sistema nervoso, neuroni.sinapsi, auxologia, schema corporeo. tutto schematicamente e spiegato per bene nei dettagli. Esempio: La biomeccanica che è la scienza che inquadra i principi generali del movimento, la complessità dell’azione che può variare in base a delle variabili che possono influenzarne l’esecuzione. Per rappresentare il corpo nello spazio si deve introdurre il concetto dei piani e degli assi • il piano frontale divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore; • il piano sagittale divide il corpo in una parte destra e una sinistra; • il piano trasverso divide il corpo in una parte superiore e una inferiore.
...continua