I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Pneumatici e materiali per il veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Vengono approfonditi i principali aspetti che influenzano la prestazione dello pneumatico, in particolare: - La struttura; - La mescola; - La temperatura di esercizio. Vengono inoltre approfonditi i meccanismi fisici che portano alla generazione del grip.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Allotta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Allotta dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunti di Macchine basati su studio autonomo dei testi di riferimento (Caputo: "Le turbomacchine"; Arrighetti: Dispense di macchine I e II). Elaborato dal publisher in preparazione dell'esame di Macchine, A. Corsini, La Sapienza, Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Zasso

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Dispensa teroica completa del corso, sono presenti tutte le dimostrazioni proposte a lezione e tutti gli aspetti teorici completa di esempi. Ottima per preparare l’esame orale. Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zasso.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lacagnina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
In questi appunti potrai trovare una spiegazione sulla risoluzione del sistema articolato, uno dei quesiti da risolvere per superare l'esame di meccanica applicata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacagnina.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lacagnina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Guida in cui è esposta la procedura di risoluzione di un sistema vibrante. 1. determinare le equazioni del moto del sistema linearizzato nell’intorno della posizione di equilibrio statico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacagnina.
...continua
Sintesi di Meccanica applicata alle macchina basata su appunti personali presi a lezioni e rielaborati sulla base libro indicato consigliato dal docente: Meccanica Applicata alle Macchine", CittàStudi Edizioni, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Data la grafia e la presentazione non al top, il prezzo è stato abbassato. In futuro verrà aggiunta una versione più organizzata e scritta in maniera migliore.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Vianello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Raccolta di formule e elementi teorici descrittivi per comprendere al meglio la disciplina. Argomenti trattati: Cinematica del corpo rigido. Quantità meccaniche. Equazioni cardinali. Meccanica relativa. Principio dei lavori virtuali. Equazioni di Lagrange. Stabilità dell'equilibrio. Formulazione variazionale delle equazioni di moto.
...continua

Esame Meccanica dei continui

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Vianello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti trattati: Richiami di calcolo tensoriale e differenziale. Cinematica dei continui. Analisi delle deformazioni e dei moti. Sforzi. Teorema di Cauchy. Equazioni di bilancio. Equazioni costitutive. Elasticità finita. Elasticità lineare. Meccanica dei fluidi. Fluidi viscosi. Equazione di Navier-Stokes. Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi dei seguenti argomenti dell'esame di Meccanica Applicata alle Macchine: - coppie cinematiche e meccanismi - forze di contatto ed effetti dissipativi - cinematica dei meccanismi piani - statica dei meccanismi - dinamica dei sistemi meccanici - vibrazioni - meccanica delle coppie cinematiche - ruote dentate - trasmissioni di potenza Facoltà di ingegneria meccanica, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Artoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell corso di Meccanica 1. Il documento è comprensivo dei seminari ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della Prof. ssa Artoni dell’università degli Pisa. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Controllo dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Jacazio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti ed esercizi necessari per comprendere il Controllo dei Sistemi Meccanici, cioè l'aspetto pratico della materia "Controlli Automatici". Fondamenti: Definizione dei sistemi di controllo, funzioni di trasferimento, schemi a blocchi, risposta in frequenza, integratori e derivatori, sistemi di 1 e 2 ordine. Sistemi di regolazione lineari: Struttura di un sistema di regolazione, Effetto dei disturbi, Tipi di sistemi (tipo zero, uno, due), Stabilità dei sistemi, PI, PD, PID. Servomeccanismi: definizioni, motori elettrici, trasmissioni, servo elettromeccanici, attuatori idraulici, valvole, servomeccanismo idraulico-meccanico e elettroidraulico.
...continua
Teoria per l'esame orale di statica con Prof. Elsa Garavaglia e assistente. Voto:30 Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Garavaglia dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. E. Garavaglia

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Preparazione completa per l'esame di statica con Prof. Garavaglia. Teoria, spiegazioni, esercitazioni e simulazione tipo d'esame. Voto:30 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi el Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei continui e delle strutture

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Gastaldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti chiari, completi ed esaustivi per l'esame Meccanica dei continui e delle strutture (teoria ed indicazioni per svolgimento esercizi) Principali argomenti trattati: - Statica del continuo - cinematica del continuo - legame costitutivo - principio dei lavori virtuali - problema di de Saint Venant: forza assiale e momento - limite elastico e criteri di resistenza - problemi di de Saint Venant: taglio - analisi statica delle strutture - analisi cinematica delle strutture - vincoli e reazioni vincolari - azioni interne - strutture iperstatiche
...continua

Esame Meccanica applicata

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mantriota dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica dei Rotori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di dinamica dei rotori, con tutto quello che è stato spiegato a lezione e necessario ai fini dell'esame. Dimostrazioni svolte dettagliatamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rindi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti completi e dettagliati di ogni argomento trattato a lezione. Molto utili per la preparazione all'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rindi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rindi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti completi con ogni argomento spiegato e commentato in maniera dettagliata. Ottimi per la preparazione all'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rindi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Modellistica di sistemi Meccanici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Resta

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi tratti dal corso tenuto dal professor Restra, RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO. Argomenti trattati: 1) Cinematica del punto materiale 2) Cinematica del corpo rigido 3) Cinematica di sistemi di corpi rigidi (Manipolatore piano, Manovellismo ordinario centrato, Quadrilatero articolato, Glifo oscillante) 4) Dinamica di corpi rigidi 5) Metodi energetici per la scrittura delle equazioni di moto (Principio dei lavori virtuali, bilancio di potenze, Teorema dell'energia cinetica, Equazioni di Lagrange) 6) Attriti (modello attrito statico e dinamico, con e senza deformazioni) 7) Azioni fluido-solido 8) Sistemi vibranti ad 1 grado di libertà (sistema libero e forzato, identificazioni dei parametri, esempio di isolamento delle vibrazioni mediante fondazione) 9) Sistemi vibranti a 2 gradi di libertà (sistema libero e forzato) 10) Approccio modale 11) MTU: Modellazione della macchina attraverso motore, trasmissione, utilizzatore e flussi di potenza tra le componenti.
...continua