vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanica Applicata alle Macchine
Coppie Cinematiche e Meccanismi
- Coppie cinematiche inferiori (contatti superficiali)
- coppia cilindrica (permette 1 rotazione)
- coppia prismatica (permette 1 traslazione)
- coppia elicoidale (permette 1 traslazione legata alle rotaz.)
- coppia cilindrica (permette 1 traslazione e 1 rotazione)
- coppia piana (permette 2 traslazioni e 1 rotazione)
- coppia sferica (permette 3 rotazioni)
- Coppie cinematiche superiori (contatti puntuali o lineari)
- camme piane (1 gde - senza strisciamento relativo / 2gde - con strisciamento relativo)
- Tipi di vincoli
- olonomo (in funzione della posizione)
- anolo no (in funzione sulle di x(s) parametrici e non integrabile)
- unilaterale / bilaterale (diseguazione / equazione)
- Gradi di libertà di un meccanismo (formula di Grubler)
2D:
μ = 3m - 2c1 - c2
dove: m = numero di corpi (escluso il telaio)
c1 = coppie cinematiche a 1 gdl
c2 = " " 2 gdl
3D:
μ = 6m - 5c1 - 4c2 - 3c3 - 2c4 - c5
- Una catena cinematica piana riportata in 3D, ossa 3 V
indipendenti per ogni maglia chiusa (μ = μgdl - μv)
FORZE DI CONTATTO ED EFFETTI DISSIPATIVI
Teoria di Hertz
Ipotisi:
- materiale uniforme, isotropo e perfettamente elastico
- no attrito
- aree di contatto piccole rispetto alle dimensioni dei corpi
- deformazioni piccole rispetto alle zone di contatto
I) Contatto sfera-sfera
Curvatura relativa:
1/E̅ = 1/r1 + 1/r2
dove: + per superfici convesse
- per superfici concave
Modulo di Young equivalente
1/E̅ = 1 - v12 / E1 + 1 - v22 / E2
dove: v = coeff. di Poisson