I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zasso Alberto

Questo file di appunti, intitolato Dimostrazioni Meccanica applicata alle macchine, è un compendio esaustivo di dimostrazioni chiave per la disciplina di Meccanica applicata alle macchine. Concepito come una risorsa complementare al materiale teorico, mira a fornire una comprensione più profonda dei principi fondamentali che regolano il comportamento dei sistemi meccanici.
...continua

Dal corso del Prof. A. Zasso

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Formulario completo del corso, schematico e sintetico ma completo, con anche le nozioni di teoria necessarie a comprendere le formule. Non basta a svolgere l'orale ma sicuramente è uno strumento utile per fare l'esame scritto. Studiando con questo formulario ho preso il punteggio massimo allo scritto.
...continua
Meccanica applicata alle macchine, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione. Il voto ai tempi conseguito studiando su questi appunti è di 28/30.
...continua
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in diretta e in seguito riascoltando le lezioni una seconda volta. Per questo motivo sono completi nella maniera più assoluta possibile.
...continua
Dispensa teroica completa del corso, sono presenti tutte le dimostrazioni proposte a lezione e tutti gli aspetti teorici completa di esempi. Ottima per preparare l’esame orale. Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zasso.
...continua
Guida alla preparazione dell' esame orale di Meccanica applicata. Il file contiene spiegazioni e dimostrazioni degli argomenti trattati a lezione e su cui verteranno le domande in sede d' esame. Da Lagrange a D' Alembert passando per i modelli di attrito, tutto descritto nei minimi dettagli e con passaggi analitici rigorosi.
...continua
Esercitazioni del corso di meccanica applicata del prof. Zasso per ingegneria meccanica, Università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea di Ingegneria meccanica. Disponibili su un altro pdf gli appunti di teoria. (per il pagamento eseguire come trasferimento denaro a familiari e amici).
...continua
Appunti del corso di meccanica applicata alle macchine del prof Zasso per ingegneria meccanica, Università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea di Ingegneria meccanica. Disponibile anche un altro pdf con le esercitazioni del corso. (per il pagamento eseguire come trasferimento denaro a familiari e amici).
...continua
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Cinematica del corpo rigido e dei sistemi meccanici a corpi rigidi: Richiami di cinematica del punto. Il corpo rigido: il vincolo di rigidità - coordinate libere di un corpo rigido - atto di moto rigido piano. I vincoli più comuni e la loro descrizione cinematica (cerniera, appoggio, contatto, puro rotolamento...). Il teorema dei moti relativi. Calcolo del numero di gradi di libertà per sistemi di corpi rigidi nel piano. Il metodo dei numeri complessi per l’analisi cinematica di sistemi piani - catene cinematiche aperte e chiuse, equazione di chiusura. Applicazioni: cinematica del manovellismo ordinario centrato (approssimazioni del primo e secondo ordine), cinematica del manipolatore piano R-R, del quadrilatero articolato e del glifo. - Dinamica dei sistemi meccanici a corpi rigidi: Baricentro di un corpo e sue proprietà - Momento di inerzia rispetto a un asse - Equilibrio dinamico dei sistemi di corpi rigidi: cinetostatica e dinamica dei sistemi meccanici piani. Campi di forze conservativi ed energia potenziale, teorema di conservazione dell’energia (bilancio delle potenze). Equazioni di Lagrange - Applicazioni al calcolo del moto di sistemi meccanici. - Azioni mutue nei sistemi meccanici: Il contatto tra solidi, attrito statico, radente, contatto di rotolamento e attrito volvente, cenni al contatto elastico tra corpi in rotolamento. Usura nel contatto tra solidi (cenni). Azioni esercitate da un fluido su un solido, azioni fluidodinamiche in condizioni stazionarie. Lubrificazione. - Dinamica della macchina: Schema generale della macchina, caratteristica meccanica del motore e dell’utilizzatore, la trasmissione, moto diretto e retrogrado, nozione di rendimento. Dinamica della macchina a regime e in moto vario La macchina a regime periodico. Dinamica della macchina alternativa, equilibramento delle forze di inerzia. - Organi delle macchine: Sistemi per la trasmissione e la trasformazione del moto: trasmissioni a ingranaggi, a cinghia, a catena. Treni di ingranaggi semplici, composti, epicicloidali. Trasmissioni a vite e madrevite. Meccanismi a camma. Cuscinetti a strisciamento, a rotolamento e a sostentamento idrodinamico. Freni e innesti. - Elementi di meccanica delle vibrazioni: Vibrazioni libere e forzate di un sistema ad un grado di libertà. Trasmissibilità delle vibrazioni. Introduzione alla dinamica dei rotori.
...continua