I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Lezione 09/36 del corso tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF! Argomenti trattati: -traiettoria relativa del getto. -sagomatura posteriore della pala.
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 08/36 del corso tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF! Argomenti trattati: -realizzazione turbina Pelton. -flow chart riassuntivo.
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 7/36 del corso di Macchine2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 10/36 del corso di Macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 11/36 del corso di macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 12/36 del corso di Macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF! -forza sulla spina -tegolo deviatore -intro Francis
...continua
Domande e risposte relative alla parte teorica dell' esame "Meccanica" (seconda parte). Il documento è, inoltre, comprensivo di un formulario ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciulli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi d'esame svolti e sintesi brevissima degli argomenti di teoria necessari per l'esame, basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Meccanica Applicata alle Macchine del prof. Nicola Pio Belfiore, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica. (Lo svolgimento degli esercizi è frutto della preparazione personale del publisher)
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mimmi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
1. Descrizione di una macchina e di un sistema meccanico Struttura costitutiva, schema funzionale. Modello fisico e modello matematico. Studio del movimento in relazione alle forze agenti. 2. Cinematica delle macchine e dei meccanismi Richiami del moto del punto e del corpo rigido. Teoremi di Coriolis e di Rivals. Centro di istantanea rotazione e polari del moto. Catene cinematiche chiuse: coppie cinematiche, meccanismi articolati, analisi cinematica con l'uso dei numeri complessi: manovellismo ordinario, quadrilatero articolato, meccanismi a glifo mobile, croce di Malta. Catene cinematiche aperte: meccanismi spaziali e manipolatori. 3. Dinamica delle macchine e dei meccanismi Forze agenti nelle macchine. Forze di contatto. Attrito ed aderenza. Attrito volvente. Usura. Azioni scambiate tra solidi e fluidi. Studio dell'equilibrio dinamico e bilanci di potenze. Potenze dissipate e rendimento. Diversi tipi di moto. Diagrammi caratteristici di motori ed utilizzatori. Trasmissioni, moto diretto e moto retrogrado. Regime periodico, irregolarità periodica e volano. Equilibramento dei rotori e delle macchine alternative. Seconda parte del corso 4. Vibrazioni meccaniche: Vibrazioni libere: Sistemi a 1 grado di libertà: moto libero senza smorzamento; Sistemi vibranti a 2 gradi di libertà: moto libero senza smorzamento; Sistemi a più gradi di libertà: cenni. Vibrazioni forzate: Sistemi a 1 grado di libertà senza smorzamento; Ampiezza di oscillazione in risonanza; Vibrazioni smorzate: Forzante periodica: sviluppo in serie di Fourier. Armoniche componenti; Vibrazioni torsionali; Vibrazioni flessionali. 5. Organi di macchine: Vengono descritte le principali famiglie di organi di macchine, classificandole in base alla morfologia, caratteristiche di funzionamento e considerazioni progettuali e di scelta: Cuscinetti volventi; Camme; Ruote di frizione; Ruote dentate; Rotismi epicicloidali;Trasmissione a cinghia e puleggia; Giunti; Innesti; Freni.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunto per esame orale con il professor Callegari, docente di Meccanica Applicata alle Macchine (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): coppie cinematiche, forze di contatto, cinematica piana, statica, meccanica delle coppie cinematiche, dinamica, vibrazioni, ruote dentate, trasmissioni ad ingranaggi. Voto esame 30/30.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica dei Rotori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti rivisti di dinamica dei rotori, lezioni tenute dal prof. Meli a Firenze. Vibrazioni laterali, assiali e torsionali di rotori rigidi e flessibili. Modelli di Rotori 1D e 3D, Modelli di Cuscinetti a sostentazione Idrodinamica. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Da Utilizzare come complemento alla preparazione assieme ai libri consigliati dal professore e riportati nella bibliografia all'inizio degli appunti.
...continua

Esame Mechanical Vibrations

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Mechanical Vibrations basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pellicano dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Interfacoltà, Corso di laurea in advanced automotive engineering. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Breschi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione dal corso di Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M, tenuto dal prof Marco Breschi per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, etc...
...continua

Esame Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M, tenuto dal prof Antonio Morandi per l'anno accademico 2016/2017, del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, domande d'esame, etc...
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mundo

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Questo documento contiene gli appunti presi durante il corso di Fondamenti di meccanica tenuto dal professore Mundo del corso di Ingegneria meccanica dell'Università della Calabria. Esso contiene i seguenti capitoli principali: 1. Introduzione al corso e richiami di calcolo vettoriale: Vettori Applicati, Risultante e momento risultante. Equivalenza fra sistemi di vettori applicati. Sistemi di vettori applicati piani e paralleli 2. Meccanismi e macchine: Sistemi vincolati. Vincoli. Gradi di libertà. Coordinate lagrangiane. Angoli di Eulero 3. Cinematica dei sistemi materiali: Richiami di cinematica del punto materiale. Moto rigido piano. Cinematica dei moti relativi Centri Istantanea Rotazione nel Moto. Polari del moto. Velocita' ed Accelerazioni. Sistemi Articolati. Quadrilateri, Manovellismi e Glifi. 4. Geometria delle masse: Sistemi di punti materiali discreti e continui. Baricentro. Momenti d’inerzia. Ellissoide d’inerzia. Masse di sostituzione 5. Statica dei sistemi materiali: Equazioni cardinali della Statica. Analisi di strutture. Principio dei Lavori Virtuali 6. Dinamica dei sistemi materiali: Equazioni cardinali della Dinamica - Dinamica di un corpo rigido con un asse fisso – Equazione dell’Energia. Forze conservative. Equazioni di Eulero. Principio dei Lavori Virtuali. Equazioni di Lagrange. Effetto giroscopico.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cammalleri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso, presi con attenzione a lezione, con schemi ed esercizi risolti. Completi e dettagliati in ogni argomento, con tutte le dimostrazioni. Argomenti presenti: Cinematica, Dinamica, Ruote dentate (denti dritti, elicoidali e coniche), flessibili, Freni (a ceppi con Romiti ed a Disco), vibrazioni (libere e forzate, con smorzamento e senza, inerzie).
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine 2

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Carbone

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Di seguito potete trovare l'anteprima della mia dispensa di Meccanica Applicata alle Macchine 2 (lezioni sostenute dalla Prof. Carbone nel corso 2017/2018) di circa 60 pagine completamente riorganizzato, ampliato, commentato e riscritto interamente a macchina da me. Il testo è anche interattivo e quindi potrete navigare velocemente tra le varie sezioni. Gli appunti non hanno bisogno di alcun materiale complementare, nè del prof, nè di altre persone e vi potranno far superare l'esame in sole due settimane con un voto Eccellente. Il testo accompagna il lettore ad una comprensione totale degli argomenti e delle dimostrazioni. Inoltre il testo risulterà valido anche per la preparazione in senso stretto all'esame dato che gli argomenti sono posti in maniera tale da rispondere in maniera ampia e precisa ai quesiti d'esame.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mangialardi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Gli appunti contengono tutte le informazioni essenziali e necessarie per lo studio e la ripetizione veloce di tutti gli argomenti spiegati a lezione, con particolare attenzione sulle procedure di calcolo dei freni e dei fenomeni vibratori. Il testo infatti è figlio degli appunti presi a lezione e dello studio delle varie fonti letterarie.
...continua