Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Esempio progettazione Turbina Pelton Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 10

Esempio di progettazione di una turbina Pelton - Ingegnere Santolin

Quando si parla di turbine Pelton, o più in generale di turbine, c'è una notevole differenza tra grandi e piccole macchine.

Nel due casi la progettazione della macchina è ben diversa:

  • grandi macchine: benché i costi in proporzione all'impianto sia esiguo, ci sono in tenti modi di alzare il rendimento; costruisco modelli in “scala” prima del modello di studio.
  • piccole macchine: non posso permettermi di spendere molti soldi in simulazioni e modelli; devo ridurre i costi.

Avere un rendimento molto alto e un'affidabilità bassa non ha senso; devo cercare una soluzione di compromesso tra le due incidenze.

Un progetto standard si deve basare su quattro concetti:

  • similitudine: se ho una macchina che funziona bene uso quella come modello per andare a costruire le altre
  • esperienza: se so che una scelta è buona posso usarla
  • assunzioni: devo scegliere una correlazione piuttosto che un'altra
  • semplificazione: se mi vengono dietro cose strane, per esempio: una curva di troppo, mi conviene toglierla per abbassare perdite

Questi quattro concetti hanno come conseguenza tempi ristretti, costi ridotti e anche prestazioni minori.

Nel nostro specifico progetto ci viene fornita la portata, senza doverla calcolare dalla curva di durata:

Q = 3,9 m3/s

La seconda cosa che ci serve è la caduta idrica disponibile:

  • hlorda = 450 m
  • hnetta = 436 m

Il layout ci impone di usare tre macchine: in questo modo se una dovesse subire un guasto o una manutenzione ne avrei altre due che lavorano.

Qmacchina = 1,3 m3/s

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommaso.magro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ardizzon Guido.