I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ciulli Enrico

Domande e risposte relative alla parte teorica dell' esame "Meccanica" (seconda parte). Il documento è, inoltre, comprensivo di un formulario ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciulli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ciulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Esercizi per il corso di Meccanica II tenuto dal professor Enrico Ciulli presso la facoltà di Ingegneria di Pisa. Gli esercizi, svolti a lezione e tratti da testi d’esame, affrontano i seguenti argomenti: • Vibrazioni: equazioni di D’Alembert; isolamento; risonanza. • Oscillazioni libere e forzate di un sistema a 2 gradi di libertà: sistemi di masse e molle collegate insieme. • Dinamica: manovellismo di spinta; applicazione delle equazioni di equilibrio di D’Alembert al manovellismo di spinta; principio di sovrapposizione degli effetti; rendimento di una macchina (anche nel moto retrogrado). • Lubrificazione: equazione di Reynolds; lubrificazione idrodinamica ; moto di Poiseuille; cuscinetti idrostatici. • Trasmissioni meccaniche: rapporto di trasmissione; ruote dentate; angolo di pressione; condizioni di non interferenza; rendimento istantaneo e medio; ruote elicoidali e coniche. • Rotismi: rotismi ordinari ed epicicloidali; formula di Willis; meccanismo centrato; giunti; trasmissione del moto con organi flessibili. • Freni: freni a nastro ordinari e differenziali; momento frenante; carrucola ad asse fisso e ad asse mobile; rendimento di una macchina con e senza attrito.
...continua