I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Baggio Mario

Appunti di Tecniche espressive e tipologie dei testi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baggio dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecniche espressive e Tipologie dei Testi del prof. Baggio sulla leggenda del santo bevitore: Individuare e formulare i nuclei concettuali del racconto, Ridurre i nuclei concettuali individuati nei tre irrinunciabili, Riscrivere il racconto in circa 30 righe, dando uguale spazio a ciascuno dei tre nuclei concettuali irrinunciabili.
...continua
Appunti di Linguistica italiana sulla teoria del mutuo sapere per l'esame del professor Baggio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il successo della comunicazione, il modello inferenziale sia alternativo o complementare, una base rigorosamente comune di conoscenze.
...continua
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor Baggio sulle FUNZIONI PRAGMATICHE (STATI): 1. RICHIAMO: consiste nel far riferimento a fatti che l’interlocutore già conosce o sono evidenti. Si tratta di un riferimento extratestuale, a conoscenze enciclopediche, a dati evidenti. 2. EROTETICA: è la funzione delle domande. 3. ASSERTIVA: è la funzione delle frasi che comportano un incremento di informazioni. (Es: “Ti odio!”). 4. EPISTEMICA: è una sorta di funzione richiamo, ma fa riferimento a qualcosa che è già stato detto in precedenza. È introdotta da frasi come: “Come osservato”, “Come si è detto”.
...continua
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor Baggio sulla retorica che è l'arte della parola o, più precisamente, arte dell’organizzazione della parola nel discorso. La concezione classica (Platone, Aristotele, Cicerone) la definisce come l’organizzazione razionale del discorso, con il fine pragmatico di persuadere. È “l’arte del persuadere per mezzo dei discorsi”. Tale concezione è alla base della fondamentale classificazione ciceroniana delle 5 parti in cui un discorso si divide (le fasi di elaborazione del discorso dal momento in cui viene concepito fino al compimento).
...continua
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del prof Baggio su Luis Prieto Si rifà a Saussure per due motivi: a) Stessa concezione del segno: unione inscindibile di significante e significato; b) L’impostazione metodologica della ricerca: partire dai fatti linguistici concreti per poi definire le entità linguistiche astratte (fonemi, parole, frasi).
...continua
Appunti di Linguistica italiana sulle parti del discorso di Aristotele per l'esame del professor Baggio. Si tratta di un elenco ripreso dalla “Poetica” di Aristotele e segue un ORDINE PROGRESSIVO (dalla più semplice alla più complessa e da quelle prive a quelle dotate di significato) 1) STOIKHEÎON: suono vocale indivisibile, sono le LETTERE. Ad esempio, c – a – v – a – l – l - o
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica Italiana sul pensiero di Platone. La riflessione sul linguaggio è un aspetto significativo del pensiero di Platone. L’autore infatti, vi dedica un intero dialogo, il Cratilo, che è il primo testo in cui si parla del linguaggio ed è la fonte più antica delle conoscenze grammaticali. Il tema è inserito nel contesto della problematica relativa alla conoscenza, il linguaggio è considerato uno strumento di conoscenza.
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica Italiana su John Austin. FRASI CONSTATIVE E PERFORMATIVE Nelle prime sei lezioni ad Harvard (1955) introduce una distinzione fondamentale: - “Oggi piove” => VERA o FALSA => dice qualcosa di una realtà; - “Ti regalo un libro” => NÉ VERA NÉ FALSA => non dice qualcosa di una realtà (è una promessa).
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica italiana sulle critiche al modello di Grice. Modello di Grice: Nell’atto comunicativo si devono distinguere due intenzioni fondamentali: l’intenzione informativa e l’intenzione comunicativa (=informare della propria intenzione informativa).
...continua