Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Linguistica italiana - La riflessione sul linguaggio nel pensiero di Platone Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La riflessione sul linguaggio nel pensiero di Platone

La riflessione sul linguaggio è un aspetto significativo del pensiero di Platone. L’autore infatti, vi dedica

un intero dialogo, il Cratilo, che è il primo testo in cui si parla del linguaggio ed è la fonte più antica

delle conoscenze grammaticali.

Il tema è inserito nel contesto della problematica relativa alla conoscenza, il linguaggio è considerato

uno strumento di conoscenza.

Il problema fondamentale per Platone, è se si possa formulare tramite le parole ciò che conosciamo

intorno alla realtà e se sia quindi possibile, partendo da ciò che diciamo, risalire alla conoscenza della

verità delle cose. A questo punto, egli si pone alcune domande fondamentali:

- Qual è la natura dei nomi? (e quindi anche dl linguaggio stesso?)

- Qual è la loro funzione?

- Come sono costituiti?

In apertura del dialogo vengono subito presentate le due tesi antitetiche allora dibattute, circa l’origine

e l’esattezza dei nomi.

1) TESI CONVENZIONALISTA (sostenuta da Ermogene): i nomi sono di origine convenzionale,

esiste una sorta di accordo secondo il quale si decide di nominare qualcosa in un certo modo.

Per natura, infatti, non vi è nessun nome per nessuna cosa, ma solo per legge e per abitudine di

coloro che lo usano parlando.

2) TESI NATURALISTA: i nomi sono tali per natura, essendo la cosa fatta così, viene chiamata in

quel modo. Il nome è tale solo se è in grado di mostrare ciò che la cosa denominata è in realtà o,

in altri termini, se conoscendo il nome si conosce anche la cosa a cui si riferisce. Un esempio

possono essere le onomatopee, il nome è legato alla cosa/realtà che denomina e sentendo un

nome si ha anche il concetto della realtà.

Platone sostiene inizialmente la tesi naturalista, dicendo che se ci sono discorsi veri e discorsi

falsi, anche i nomi, devono essere a loro volta veri o falsi. Non vi può essere, quindi, altro criterio per

stabilire la verità/falsità dei nomi se non la loro conformità o meno alla “stabile natura” delle cose

denominate. Contro quella convenzionalista, dice invece che le cose hanno una loro propria stabile

natura e non rispetto a noi e da noi, come tirate di qua e di la dalla nostra fantasia (come sosteneva

Protagora).

Se questo è vero per le cose in generale, continua Platone, deve valere anche per le azioni, che si

fanno secondo una loro natura, e non secondo quel che a noi pare. Nel compiere delle azioni, queste

devono essere adeguate ad uno scopo e si devono utilizzare degli strumenti idonei per compierle.

L’azione del denominare ha lo scopo di istruirci gli uni gli altri e di distinguere le cose; i nomi devono

pertanto risultare degli strumenti adatti a tale scopo.

Pagg.2,3  nomoteta, dialettici

Questa precisazione è fondamentale, perché Platone afferma che il dire (il linguaggio ed il parlare) è

un’azione. Tra il dire e il fare non c’è differenza, sono entrambi due azioni. Ma perché? Il dire è un fare

perché comporta due azioni: domandare e rispondere. Non è infatti possibile parlare se il nostro dire

non è una risposta. La negazione di una frase vera deve essere falsa e viceversa, altrimenti è una frase

che non dice nulla è priva di senso. Per moltissimi anni lo studio del linguaggio si è concentrato sullo

studio delle affermazioni, perché esse possono essere vere o false (logica). Le affermazioni sono

sempre un rispondere e il modello di Platone di fonda essenzialmente sullo studio delle affermazioni.

Tuttavia questa parte del dialogo suscita qualche perplessità, in quanto i nomi presi in considerazione

sono tutti composti o derivati e non possono quindi servire a sostenere la tesi naturalista. Infatti,

questi sono costruiti combinando o modificando nomi comunque preesistenti e non hanno

propriamente a che vedere con il procedimento di attribuzione dei nomi di cui si è parlato finora.

Egli affronta allora, a questo punto, l’analisi dei nomi primitivi andando a spiegare che le parole non

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Benedetta Caiola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica Italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Baggio Mario.