I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura latina

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tuzzo

Università Università del Salento

Esercitazione
Esercizi di lingua e letteratura latina sul 4 libro dell'Eneide elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tuzzo, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tuzzo

Università Università del Salento

Esercitazione
Esercizi di lingua e letteratura latina sul primo libro dell'Eneide elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tuzzo, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tutte le 2000 domande e risposte esame di Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 - 334 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ragno dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. D'Angelo

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura latina su Virgilio, Eneide, libro 8 (VIII): scansione metrica con accenti e cesure basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Angelo dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Landolfi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura latina con tutti i più importanti paradigmi del libro XV degli Annales di Tacito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landolfi, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Consiglio di acquistare anche il mio elenco di paradigmi lessico di base, con tutti i paradigmi importanti e ricorrenti in ogni opera (i verbi presentano anche accenti scritti). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura latina su: Seneca, la brevità della vita, lista dei più importanti paradigmi con significato. I paradigmi sono stati scritti traducendo man mano tutta l'opera basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landolfi. Consiglio di acquistare anche il mio elenco di paradigmi lessico di base, con tutti i paradigmi importanti e ricorrenti in ogni opera (i verbi presentano anche accenti scritti)
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti integrati al materiale da portare in sede di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mordeglia, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della lingua latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Nosarti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Riassunto dettagliato e rielaborato della commedia latina Anfitrione (Amphitruo), scritta da Plauto sul finire del III secolo a.C. e rappresentata probabilmente nel 206 a.C. È la tipica "commedia degli equivoci" creati fra i personaggi umani e quelli divini che ne hanno assunto le fattezze.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Riassunti di Letteratura latina con i relativi contesti storici Letteratura latina I.Gli appunti contengono i seguenti argomenti: Nascita e primi sviluppi della letteratura latina, Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Pacuvio, Accio, Catone, Terenzio, Cecilio Stazio, Lucilio, Cicerone, Attico, Nepote, Varrone, Cesare, Sallustio, Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Marco Apici, Fedro, Appendix Vergiliana, Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Giovenale, Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico, Plinio il Vecchio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio, Probo, Frontone, Aulo Gellio + tutta l’età cristiana.
...continua
Traduzioni di alcuni passi scelti dal docente per l’esame di lingua e letteratura latiao i, introvabili sul web. + approfondimenti su Cicerone, Virgilio e Seneca (tre grandi autori della letteratura latina). Il documento contiene approfondimenti su: Cicerone, Virgilio e Seneca. Traduzioni: Cicerone III Catilinaria (paragrafi 1-17); Virgilio VIII libro dell’Eneide (da vv.407 a 731); Seneca De Tranquillitate Animi (capitolo 1 e 2 fino al paragrafo 10).
...continua
Tesina di metà corso dedicata alla riscrittura in epoca moderna di elementi di letteratura classica. Nello specifico si va ad analizzare il comportamento e la legislatura durante l'impero romano in riferimento alle figure dei patrizi e delle vestali.
...continua
Gli appunti offrono uno schema sintetico riguardo le biografie dei principali autori latini (III secolo a.C. - IV secolo d.C.). Le lezioni di riferimento sono quelle della Professoressa Caterina Mordeglia (Unitn), in cui si analizzano la storia del teatro latino e la metrica latina. Il libro consigliato per la preparazione dell'esame è quello di Gian Biagio Conte.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lentano

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di letteratura latina, con particolare riferimento alla figura della donna, alla nascita e allo sviluppo del modello della matrona romana a partire dalla Matrona di Efeso petroniana e dall'ottima Lucrezia, fino alla naturalizzazione del pregiudizio e all'imposizione di questo mito ai giorni nostri. Riferimento ai testi analizzati a lezione con il prof. Lentano all'università di Siena, dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne.
...continua
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica parola per parola e paradigmi di un brano tratto dall'opera di Orazio, "Odi", in particolare del carme 13 del primo libro di epodi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lineamenti di letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Il corso affronta la storia della letteratura latina dalle origini a tutto il II secolo d. C. Si consiglia inoltre: M. Bettini (a cura di), Cultura e letteratura a Roma, Firenze, La Nuova Italia; oppure: G.B. Conte (e collab.), Letteratura latina, Le Monnier, Firenze.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. T. Ragno

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3 / 5
Test BD domande d'esame per autovalutazione di Lingua e letteratura latina (Codice L-FIL-LET/04 - CFU 12) - Corso di Laurea in Linguistica Moderna (Nuovo paniere 2022) dell'Università telematica Pegaso - Unipegaso. Indispensabile per superare brillantemente l'esame.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Ziosi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Analisi grammaticale e traduzione. Beni Culturali, Unibo. Corso di lingua e letteratura latina del prof. Antonio Ziosi. Virgilio Eneide 1 e 2 versi: 1.1-33 1.441-493 2.1-56 2.57-65 2.195-233 2.268-297 Ovidio Heroides III: 3.1-24 3.42-97 3.113-130 3.147-154.
...continua

Esame Letteratura latina con Istituzioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Torre

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Letteratura latina con istituzioni di lingua (range A-H), a.a. 2020/2021, tenuto dalla prof.ssa Torre e dalla prof.ssa Merli. Modulo A-B: Seneca, Le epistole; Modulo C: Virgilio, Eneide, VI libro; Modulo D: Cicerone, Pro Caelio.
...continua
Riassunto per l'esame di Latino di base, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manca Massimo: Vivamus - Cultura e letteratura latina, G. Garbarino e L. Pasquariello. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Percorsi mitologici nella letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Santorelli

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Dalla generazione degli dei al mito di Fetonte, un'analisi delle diverse fonti e una descrizione dei miti. Con citazioni alle opere artistiche affrontate in classe. Tutti gli argomenti affrontati a lezione con il prof. Biagio Santorelli.
...continua