Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto degli autori latini principali Pag. 1 Riassunto degli autori latini principali Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto degli autori latini principali Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto degli autori latini principali Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto degli autori latini principali Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto degli autori latini principali Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto degli autori latini principali Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto degli autori latini principali Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La corruzione e la rovina delle istituzioni repubblicane

Giugurta, cerca di evitare la guerra e poi di arrivare ad una pace disonorevole = venalità dei nobiles romani. Due discorsi Gaio Memmio e console Mario = la nobilitas ha compromesso la libertas e la dignità del popolo la vera nobiltà viene dalla virtus. La vicenda si estende per più anni = articolazione più complessa e ordinata degli eventi ampliamento degli spazi. Giugurta = costruito poco a poco con evoluzione drammatica inizialmente giovane virtuoso inviato in Numazia, poi corrotto da sentimenti di potere.

Historiae annalistico 5 libri = 5 anni avvenimenti dopo la morte di Silla continua l'indagine sui motivi che hanno provocato la corruzione e la rovina delle istituzioni repubblicane. Accusa la nobilitas di aver trascinato la città alla rovina e alla guerra civile, per avidità e ambizioni critiche aspre a Pompeo = uomo ambizioso e pieno di vanità spinto dal desiderio di potere. Personaggio

più positivo = Sertorio, valoroso generale mariano, capo di una rivolta contro Roma con lo scopo di instaurare uno Stato romano fondato su pax e libertas. Visione pessimistica di Sallustio su tutta Roma e il suo glorioso passato. Torna al modello arcaizzante di Catone, stile inquieto e discontinuo, arduo e oscuro come i fatti narrati. Modelli Tucidide a Catone, caratteri fondamentali = concisione, uso di arcaismi inconcinnitas = periodi brevi e strutture velocizzanti come l'infinito narrativo o il presente storico. Varrone (116 a.C. - 27 a.C.), Rieti - Roma. Famiglia facoltosa e illustre, educato a Roma = studi grammaticali e filologici. Carriera politica e militare, al seguito di Pompeo, pretore onesto, ufficiale dell'esercito ma libero nelle sue idee = critica il triumvirato su cui scrive una satira. Guerra civile con Pompeo ma si arrende senza combattere a Cesare e gode della sua protezione, ritira a vita privata dedicandosi agli studi. Cesare gli affida ilIl compito di gestire la prima biblioteca pubblica di Roma ma non realizza il progetto per la morte del dittatore si salva dalla cupidigia di Antonio e si dedica nuovamente agli studi. Enorme produzione = 70 opere (poesia, orazioni, grammatica, filologia e studi antiquari) pochissime opere superstiti. Spirito erudito ed enciclopedico compito di illustrare e ordinare il vasto e ricco patrimonio della civiltà romana nostalgia verso il passato arcaico. Antiquitates raccoglie in modo sistematico il patrimonio della tradizione romana = 45 libri = 25 rerum humanarum e 16 rerum divinarum storia di Roma, topografia cittadina, calendario e costituzione repubblica, geografia e istituzioni dell'Italia. Espone la dottrina della triplice religione mitologica, naturale e civile. Ricerche linguistiche interesse per il gusto arcaico scritti plautini = divisione in 3 gruppi. De lingua latina = superstiti libri V-X 1 libro di carattere introduttivo seguito da 4 esadi = etimologia.

Analoghe forme greche prevale l'aspetto fantastico, il guizzo dell'invenzione che rapisce il lettore. Tema fondamentale = satira dei vizi contemporanei denuncia della decadenza dei costumi ed esaltazione dei tempi antichi. Il linguaggio è colorito, ricco di giochi di parole e neologismi, parole greche, arcaismi volgarismi si mescolano fra di loro e con i passi alti varietà dei metri utilizzati.

De re rustica trattato in forma di dialogo in 3 libri = coltivazione, allevamento del bestiame e degli animali da cortile = ambientazioni diverse presenta il De agri cultura di Catone campagna = valore etico da difendere contro corruzione e degrado della vita urbana.

L'ETÀ AUGUSTEA 44 a.C. - 14 d.C. (morte di Augusto) Età del principato = età della rinascita religiosa e morale dello Stato, parola guida = pietas, implicava dovere verso la famiglia e lo Stato, le due istituzioni sacre. Opera di restaurazione dei generi letterari.

Il poeta doveva reintegrarsi nel tessuto della vita sociale e recuperare il senso dell'utilità pubblica = poeta vates. Mecenate svolse il compito di curare i rapporti fra Augusto e i letterati, evitando di imporre un'unica linea culturale, il suo circolo fu il centro di un progetto culturale ampissimo, strinse rapporti individuali con i singoli scrittori, fra cui: Virgilio, Orazio e Properzio.

Classicismo augusteo = ricerca di equilibrio formale fondato su misura e armonia, di un tono severo e nobile e uno stile chiaro e semplice. Giunge a compimento il processo di appropriazione dei modelli greci.

Virgilio 70 a.C. Gallia Cisalpina (Mantova) – 19 a.C. Brindisi. Famiglia di agiati proprietari terreni, conosce gli umili lavori dei contadini e artigiani, il paesaggio padano.

Roma quando la crisi istituzionale è al culmine cultura improntata sui modelli alessandrini e neoterici, interesse per filosofia, scienza e matematica. Durante la guerra civile si sposta.

a Napoli interiorizza la massima epicurea "vivi nascosto" = desideroso di tranquillità e solitudine, dedito agli studi e alla poesia. Pubblicazione delle Bucoliche = entra nel circolo di Mecenate, unico suo referente politico, in questo ambiente nascono le Georgiche che legge ad Ottaviano nasce il progetto dell'Eneide = grandi attese da parte della società romana. Viaggio in Grecia per raccogliere nuovo materiale incontra Augusto e decide di tornare con lui ma muore durante il viaggio in mare. Prima di partire chiede che il poema venga bruciato ma per ordine di Augusto viene pubblicato, non concluso. Bucoliche 10 componimenti in esametri di argomento pastorale, conosciuti anche col nome di Ecloghe rivendica di essere il primo a trasferire a Roma la poesia di argomento bucolico. Modello = Teocrito, primo a dare una vera forma alla poesia pastorale negli Idilli, riferimenti a lui = formali (10 idilli bucolici = 10 ecloghe), teocritei sono i nomi dei

personaggi e da lui derivano alcune situazioni fisse del mondo pastorale. Virgilio è stilisticamente essenziale e preciso, sentimentalmente partecipe del destino dei suoi pastori. Nella sua terra il mondo sembra bloccato in una dolce serenità, il paesaggio presenta tratti edenici, presenti divinità della poesia agreste e amorosa (Pan, ninfe, Diana, Venere). Irruzione della storia con la sua forza distruttiva tema autobiografico della confisca delle terre (Melibeo costretto ad abbandonare la terra dei suoi avi, per lasciarla ai soldati). Amore e Canto 2 grandi temi amore = sofferenza, demenza e furore, fonte di inquietudine e dolore; canto = serenità, placa l'animo e lo rasserena, la poesia mitiga i tormenti d'amore e riavvicina l'uomo alla natura. Poesia elusiva ed erudita, ricca di citazioni, curata nei particolari descrittivi crea legami fra carme e carme, parallelismi interni e richiami a distanza. Sottolinea il carattere umile della

Poesia bucolica, gusto sobrio e composto = classicismo augusteo.

Georgiche poema didascalico in esametri in 4 libri divisi in diadi coltivazione dei campi e allevamento del bestiame e delle api ciascun libro ha autonomia tematica = vita nei campi ritmata dai processi ciclici di morte e rinascita. Architettura = gioco di simmetrie interne regolate da contrasti e alternanze. Fonti di ispirazione De rerum natura di Lucrezio, De agri cultura di Catone e De re rustica di Varrone. Destinatario parrebbe l'agricola in realtà è il pubblico intellettuale e colto che conosce la poesia e crede nel valore civile dell'impegno letterario dedicate a Mecenate, celebrato anche Ottaviano rappresentato come divus = prima opera latina con divinizzazione di un uomo ancora in vita = clima di rinnovamento. Tema dominante = invito alla vita agraria in risposta alla crisi dell'agricoltura italica indebolita da latifondo, manodopera schiavile ed espropri delle terre.

evita il piano politico piano più ideale = natura etica. Agricola vero -> sapiens = vive felice e in armonia motivo dominante il lavoro è voluto dagli dèi per il bene dell'uomo ma non vengono nascoste le fatiche e la sofferenza = prevale un sentimento doloroso e pietoso di partecipazione alla sofferenza universale tutti sono vittime delle passioni, fra cui l'Eros a cui solo le api sono immuni = esempio di perfetta res publica arcaica per la loro operosità. Inseriti termini strumentali e pratici (piante, arnesi o piccoli animali), narrazione guidata da sviluppo di sentimenti e stati d'animo. Eneide poema epico in esametri, in 12 libri i primi 6 libri rinviano all'Odissea (viaggio avventuroso) i secondi 6 all'Iliade (la guerra) = ordine delle vicende rovesciato il viaggio di Enea è di rifondazione e verso l'ignoto, la sua guerra vuole costruire una città e si conclude con la vittoria del troiano.

Costruisce i libri in maniera autonoma. Compete con i grandi modelli del passato emulandoli e superandoli = le vicende narrative e il codice espressivo sono omerici = tono elevato, uso di similitudini ed epiteti fissi distanziadal modello omerico nella costruzione del personaggio protagonista = Enea già presente in Omero, nelle leggende italiche e in altri poemi. L'Enea virgiliano soffre e pensa = figura malinconica e meditativa, consapevole delle proprie responsabilità complessità di sentimenti. Durante il viaggio perde i genitori, l'amata, compagni cari e fedeli ma a questa prove affidategli dagli dèi risponde con obbedienza assoluta = accettazione accompagnata da dolore e perplessità. Eroe dell'humanitas = primo a rinunciare ai propri desideri e diritti sacrificio. Doveva iniziare con le imprese di Augusto per poi tornare indietro nel tempo rovescia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher isabelvalline di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Mordeglia Caterina.