Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Svetonio
Attribuiti a lui 14 titoli di svariati argomenti, biografie, antichità greco-romane e questioni linguisticogrammaticali
Opere principali:
- De viris illustribus: biografie di letterati (Virgilio, Terenzio, Orazio e Lucano) suddivise in 5 libri. Si è giunto solo l'ultimo.
- Si ispirerà a lui Gerolamo per scrivere il libro sui maggiori letterati ecclesiastici.
- "Vite dei 12 Cesari" è una raccolta di 12 biografie dei primi imperatori di Roma, da Cesare a Domiziano. Le fonti sono gli acta ufficiali e il carteggio imperiale; nella narrazione si segue l'ordine cronologico e poi per rubriche (ritratto fisico, imprese, giochi). L'autore predilige i costrutti principali e gli ablativi assoluti.
LUCIO APULEIO (poliedrico)
Madaura, 125 d.C.
Istruito prima a Cartagine e poi ad Atene esercitando l'attività di pubblico conferenziere. A Roma esercitò l'avvocatura e nel 155 si fermò a Oea (Tripoli).
Qui l'amico Sicinio Ponziano lo convinse a sposare la madre (la vedova Pudentillia). Verrà tratto in giudizio dai parenti di lei, accusato di averla indotta al matrimonio con arti magiche.
Apuleio pronunciò la propria autodifesa (De magia) in 3 parti; nella prima respinge accuse minori, nella seconda confuta le specifiche "prove" degli avversari e nell'ultima produce il testamento di Pudentillia, che istituisce come primo erede il figlio Pudente.
Si sono conservati i Florida (23 brani oratori), che comprendono le meraviglie dell'India, i viaggi di Pitagora, ringraziamenti ecc. che compendiano la fisica e l'etica platonica precedute da una biografia del filosofo.
Il De Platone et eius dogmate è diviso in 2 libri e espone la dottrina platonica dei demoni. L'opera indica di intraprendere la via della sapienza.
Opera principale:
- Le Metamorfosi (Asinus aureus): unico romanzo antico in lingua latina
Pervenuto. L'argomento si ricollega a un romanzo greco di Luciano di Samosata; il protagonista "Lucio l'asino" ha caratteristiche del repertorio delle fabulae Milesiae. Si intersecano diversi generi letterari (come nel Satyricon), e il romanzo si può dividere in 3 blocchi.
- I primi 3 libri sono impostati sullo schema del viaggio; Lucio vuole conoscere i segreti dell'arte magica finché la curiositas lo conduce a perdere la forma umana.
- I libri dal 4 al 10 è un susseguirsi di episodi scollegati, imprevedibili e fortuiti. L'asino passa nelle mani di diversi proprietari attraverso mille peripezie (il mutamento della tecnica narrativa corrisponde alla metamorfosi subita dal protagonista).
- Nel libro XI Lucio viene salvato da Iside e Apuleio dichiara di essere l'autore protagonista.
Il numero dei libri ha un significato simbolico: 10 sono i giorni di preparazione al neofita dei misteri, l'undicesimo era il giorno.
dell’iniziazione.isiaci; Doppia natura, quella del racconto/intrattenimento equella religiosa. L’autore fonde neologismi, arcaismi, diminutivi, poetismi e forme del sermocotidianus. Seconda sofistica.
QUINTO TERTULLIANO (cristiano)
Cartagine, 155 d.C.
31 opere tra testi apologetici, dottrinali e morali
Opere principali:
- Apologeticum: testo apologetico (difesa della fede), assurdità delle persecuzioni contro icristiani esaltando il valore del martirio. Toni battaglieri e polemici.
- “ai pagani”, mondo pagano accusato di immoralità e violenza.
Ad nationes:
- argomentazione dell’”anima naturaliter christiana” (l’animaDe testimonio animae:raggiunge la natura del vero Dio se non è fuorviata da false dottrine).
- teatro, il godimento umano è un’offesa a Dio.
De spectaculis: condanna del teatro, il godimento umano è un’offesa a Dio.
lettera indirizzata a Scapula, governatore d’Africa che perseguiva i cristiani.
Ad scapulam:
AUSONIO DI
BORDEAUX (scrittore di epigrammi, epitaffi, oratore)
Bordeaux, 310 d.C.
Nacque in epoca pagana e morì dopo che il cristianesimo venne proclamato religione ufficiale da Teodosio. Rappresenta il passaggio tra pagano e cristiano.
La produzione è nota con il titolo di Opuscola e tratta temi vari:
- un'orazione di ringraziamento per l'assunzione del consolato, Gratiarum actio: ricco di lodi per l'imperatore.
- Cento nuptialis: opera richiesta da Valentiniano di carattere parodistico e scherzoso (modificaversi virgiliani).
- Epistole: 25 lettere indirizzate a parenti, amici e discepoli.
- Mosella: poema in esametri scritta tra 370 e 371. Mix tra carme odeporico (che riguarda il viaggio), encomio (tributo di lode) e idillio (quadro pastorale). Per Ausonio la poesia è un lusus raffinato e prezioso per mostrare erudizione e abilità. Viaggio in terra germanica encomio.
AMMIANO MARCELLINO (storico)
Antiochia, 330 d.C.
Siriano, viaggiò
In Mesopotamia, Persia, Egitto e Grecia prima di stabilirsi a Roma.
Continuatore della grande storiografia romana, in particolare di Tacito.
Opera principale:
- Res gestarum libri XXXI: in origine 31 libri, la narrazione partiva dalle storie tacitiane coprendo gli eventi dal 96 al 378 d.C.
- Partizione annalistica spostandosi continuamente nell'impero.
- Nella prima parte si attiene alla tra Occidente e Oriente; negli ultimi libri abbandona la scansione per anno a favore di un criterio geografico.
- Riprendendo Cicerone sottolinea che lo storico non deve alterare la realtà dei fatti, risultando imparziale e obiettivo.
- La più grande paura di Ammiano è la presenza dei barbari, destinati ad eliminare Roma per sempre (al contrario di Tacito non vede aspetti positivi in queste popolazioni).
- L'unico spiraglio di luce è rappresentato dal breve regno di Giuliano (principe filosofo) anche se l'autore
Ci porta a conoscenza anche dei difetti, senza tralasciare nulla. Per la prosa si ispira ad Apuleio. Excursus descrittivi sui personaggi.
AMBROGIO (cristiano)
Treviri, 339/340 d.C.
Nel 374 vescovo di Milano (non ancora battezzato)
Condusse una lotta con un suo parente pagano (Simmaco) per l'altare della Vittoria, tolto sull'Impero e salvaguardia
Attività pastorali e politiche: lotta al paganesimo, autonomia della Chiesa per la condanna dell'arianesimo ortodossa da attacchi interni. Nel 381 (Aquileia) si batté
Opere esegetiche (commento di opere sacre):
- Expositio evangelii secundum Lucam: 12 libri, dedicata al Nuovo Testamento con interpretazione allegorica
Opere ascetico/morali:
- De officis: incontro tra cultura pagana e cristiana, riprende Cicerone. Trattazione dell'honestum, dell'utile e degli exemplum (dal mondo biblico anziché dalla storia romana)
Opere dottrinali e dogmatiche:
- De fide, De spiritu sancto, De incarnationis
dominicae sacramento: confutazione delle posizioni ariane
Orazioni e lettere:
- 4 orazioni funebri (2 per il fratello, 1 per Valentiniano II e 1 per Teodosio), presentano i motivi della "laudatio" e "consolatio". Per Teodosio la laudatio prevale sulla consolatio
- Epistolario in 10 libri, 9 di carattere privato e 1 pubblico (come in Plinio il Giovane)
Inni:
- Nascita innografia liturgica; 8 strofe di 4 versi ciascuna in diametro giambico catalettico
GEROLAMO (cristiano)
Stridone, 345/347 d.C.
Parte per l'oriente nel 372, nel 382 divenne segretario di papa Damaso a Roma (uniforma le traduzioni del Nuovo testamento sul testo greco originale)
Opere agiografiche e storico/letterarie:
- Vita Pauli: intento polemico, vuole dimostrare che il primo eremita era stato Paolo di Tebe e non Antonio.
- Chronicon: avvenimenti fondamentali della storia del mondo fino al 377 d.C.
- De viris illustribus: 135 brevi schede sul modello di Svetonio dedicate ognuna a
Un singolo scrittore cristiano di lingua greca o latina (primo Seneca, ultimo Gerolamo). Confronto tra gli illustri cristiani con i pagani.
Epistolario: 154 lettere di carattere vario (private, pubbliche, elogio funebre e consolatio).
PRUDENZIO (cristiano)
Calagurris, 348 d.C. latino dell'antichità
Maggior poeta cristiano
Corpus delle opere diviso in 3 gruppi: poesia innologica, poesia epica e poesia apologetica
Più 2 componimenti lirici, una Praefatio (storia della propria vita) e un Epilogus (offre a Dio la propria poesia).
Cathemerion: 12 componimenti di inni di metro vario destinati alla preghiera
Peristephanon: 14 inni dedicati a santi e martiri della cristianità; riferimento sono gli inni di Ambrogio
Compete con Seneca e Lucano sul piano stilistico, con i carmi oraziani su quello metrico
Apotheosis: dedicato al tema trinitario
Psycomachia: poemetto epico allegorico in esametri. Scontro tra personificazioni di vizi e virtù. Tra essa si nasconde la discordia.
che sarà vinta dalla fede. Ispirato da Ennio e Virgilio, ma senza eroi estorici in 2 libri; nel primo l’elogio è per Teodosio, nel secondoContra Symmachum: confutate le tesi diSimmacoNella poesia innesta una spiritualità cristiana sulle forme classiche dell’antica poesia latina (pagana)AURELIO AGOSTINO (cristiano)Tagaste (Numidia), 354 d.C.Studiò a Cartagine e leggendo Cicerone si avvicinò alla filosofiaIncontrò Ambrogio e nel 386 d.C. si convertì al cristianesimo; nel 388 fondò una comunità religiosain Africa.Prima della conversione ricerca della presenza del male nel mondo, rapporto tra anima e corpoerano problemi vitali.Opere filosofiche e teologiche: De musica, De magistro, De vera religioneOpere polemiche: riguardanti la confutazione del manicheismo (identificazione di 2 principi, il benee il male), De libero arbitrio, De genesi contra ManicheosEpistulae: 279 lettere, 50 dei suoi corrispondenti, tra cuiQuelle con Paolino di Nola e Gerolamo
Opere principali:
- Confessioni: in 2 parti; i libri I-X parlano di egli stesso, i libri XI-XIII sono un commento dei versetti della Genesi sulla creazione del mondo. La storia personale diventa storia del mondo. Conversione di Agostino al cristianesimo.
- Rappresentano la "pars destruens" (confutazione della religione e filosofia pagana), i libri XI-XXII rappresentano la "pars construens" (nascita, evoluzione e fine delle due civitas, la civitas Dei e la civitas diaboli). La fede cristiana è possibilità di salvezza per tutti gli uomini.
Claudio Claudiano (ammiratore di Stilicone)
Alessandria, 370 d.C.
Greco di lingua