vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Traduzione e analisi morfosintattica
parola per parola
congiunzione, introduce proposizione
temporale all'indicativo
esprime la semplice
Cum idea della contemporaneità
tu, pronome personale soggetto
vocativo femminile singolare prima
Lydia, declinazione
genitivo maschile singolare, seconda
Telephi declinazione, complemento di specificazione
accusativo femminile singolare, terza
declinazione, cervix, cervicis. Complemento
cervicem oggetto
accusativo femminile singolare, aggettivo
roseam, della prima classe, attributo del soggetto
accusativo neutro plurale, aggettivo della
cerea prima classe, attributo del compl.
oggetto genitivo maschile singolare, seconda
Telephi declinazione, complemento di specificazione
indicativo presente attivo, seconda persona
audas singolare, Laudo, as, avi, atum, are.
accusativo neutro plurale, seconda
bracchia, declinazione, bracchium, i. compl.
oggetto vae, interiezione
nominativo neutro singolare, aggettivo
meum possessivo, attributo del soggetto
nominativo neutro singolare
Ecco il testo formattato con i tag HTML:participio presente in funzione attributiva da ferveo, ferves, fervens, ferbui, fervēre. ablativo femminile singolare, aggettivo della difficili seconda classe. Attributo del c. di causa.
ablativo femminile singolare, terza declinazione, bilis, bilis. Complemento di causa. Trattandosi di causa interna al bile soggetto si usa l'ablativo semplice indicativo presente attivo, terza persona tumet singolare.
Tumeo, tŭmes, tŭmēre nominativo neutro singolare, terza declinazione, iecur, iecoris. Soggetto.
Quando tu, Lidia, lodi il roseo collo di Telefo, le ceree braccia di Telefo, ahimè, il mio fegato bollente è gonfio per una difficile/brutta/pericolosa bile.
Tunc congiunzione nec negazione correlativa nominativo femminile singolare, terza declinazione, mens, mentis. Soggetto.
dativo singolare del pronome personale di mihi prima persona. Dativo eti nec negazione correlativa nominativo maschile singolare, terza declinazione, color, coloris. Soggetto ablativo femminile singolare.
aggettivo dellaprima classe, attributo del compl.di stato incerta luogoablativo femminile singolare, terza declin.sede Sedes, sedis. Compl.di stato in luogoindicativo presente attivo, terza personasingolare. Maneo, mănes, mansi, mansum,manet, mănērenominativo maschile singolare, terzaumor declinazione, umor, umoris. Soggettoet congiunzioneaccusativo femminile plurale, primain genas declinazione. Complemento di moto a luogo.furtim avverbioindicativo presente attivo, terza personasingolare, verbo deponente. Labor, lābĕris,labitur, lapsus sum, lābinominativo maschile singolare, participiopresente congiunto al soggetto. Arguo,arguens argŭis, argui, argutum, argŭĕrequam congiunzione dichiarativaablativo maschile plurale, aggettivo dellaprima classe, attributo del complemento dilentis causa effic.penitus avverbiocongiuntivo presente passivo, prima personasingolare. mācĕro, mācĕras, maceravi,macerer maceratum, mācĕrāreablativo maschile plurale, terza declinazione,ignibus. ignis,Ecco il testo formattato con i tag HTML:ignis. Complemento di causa effic.
Allora, né la mente, né il colorito rimanestabile, e lacrime scivolano furtivamentesulle guance, rivelando che sono Consumatonel profondo da lente fiamme.
indicativo presente passivo, prima persona
Uror, singolare. ūro, ūris, ussi, ustum, ūrĕre
seu congiunzione disgiuntiva
dativo singolare del pronome personale ditibi seconda persona. Complemento di termine
accusativo maschile plurale, aggettivo dellaprima classe, attributo del complementocandidos oggetto(=turpaverunt). Indicativo perfetto attivo,terza personale plurale. Turpo, turpas,turparunt turpavi, turpatum, turpāre
accusativo maschile plurale, secondaumeros declinazione. Compl.oggettonominativo femminile plurale, aggettivo dellainmodicae prima classe, attributo del soggettoablativo neutro singolare, aggettivo dellaprima classe sostantivato, complemento dimero mezzonominativo femminile plurale, primarixae, declinazione, soggetto
sive congiunzione disgiuntivanominativo maschile singolare,
Audio, audis, audii, auditum, audīrecongiuntivo presente attivo, seconda personasingolare.
Spero, spēras, speravi, speratum,speres spērāreperpetuum avverbioaccusativo neutro plurale, aggettivo delladulcia seconda classe, attributo del compl.oggetto.
barbare avverbioaccusativo maschile singolare, participiopresente sostantivato, complem.oggetto.
laedentem Laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕreaccusativo neutro plurale, secondaoscula, declinazione, compl.ogget.accusativo neutro plurale pronome relativoqui, quae, quod. Introduce una proposizionerelativa propria in cui svolge il ruolo diquae compl.oggettonominativo femm.sing, terza declin, Venus,Venus Veneris. Soggettoablativo fmminile sing, aggettivo numerale,quinta attributo del compl.di mezzoablativo femminile sing, terza declinazione,parte pars, partis. Compl.di mezzogenitivo singolare dell'aggettivo possessivosuus,a,um. Attributo del compl.disui specificazionegenitivo neutro singolare, terza
declinazione, nectaris (nectar, nectaris). Compl.di specificazione