I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tuzzo Sabina

Dal corso del Prof. S. Tuzzo

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti contengono un'esposizione generale della materia di Statistica. Inoltre, sono presenti tutte le lezioni della professoressa. In aggiunta sono presenti tutti gli esercizi ipotetici che potrebbero uscire alla prova finale.
...continua

Dal corso del Prof. S. Tuzzo

Università Università del Salento

Esercitazione
Esercizi di lingua e letteratura latina sul primo libro dell'Eneide elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tuzzo, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Tuzzo

Università Università del Salento

Esercitazione
Esercizi di lingua e letteratura latina sul 4 libro dell'Eneide elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tuzzo, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura latina medievale riguardo le figure principali del Medioevo Umanistico italiano. Appunti contenenti un'introduzione al contesto sociale e storico dell'epoca. Commenti sulla personalità di Beda il Venerabile, Giovanni Scoto Eriugena, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours, Boezio, Jacopo da Varazie, Jacopo e Tommaso da Celano. Attenzione sul ruolo ricoperto dalle donne più famose del tempo: Rosvita, Santa Chiara, Ildegarda, Eloisa, Trotula (e i suoi trattati sulle malattie delle donne). E ulteriore focus sul ruolo della donna in epoca medievale.
...continua