I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura latina

Traduzione parola per parola, analisi grammaticale, paradigmi e commento dei capitoli 86, 87, 88 (solo par. 1) e 110 (parr. 6-8) del Satyricon di Petronio. Tutti i capitoli disponibili sono: capp. 1-5; 26,7-10; 27; 32-33; 37-38; 41-46; 49-52,7; 60,8-64,1; 67; 71; 75-76; 83-88,1; 110,6-8; 111-113,2; 125-127,1; 140.
...continua
Traduzione parola per parola, analisi grammaticale, paradigmi e commento dei capitoli 111, 112, 113 (parr. 1 e 2) e 125 del Satyricon di Petronio. Tutti i capitoli disponibili sono: capp. 1-5; 26,7-10; 27; 32-33; 37-38; 41-46; 49-52,7; 60,8-64,1; 67; 71; 75-76; 83-88,1; 110,6-8; 111-113,2; 125-127,1; 140.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Dimundo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Traduzione parola per parola, analisi grammaticale, paradigmi e commento del cap. 140 del Satyricon di Petronio. Tutti i capitoli disponibili sono: capp. 1-5; 26,7-10; 27; 32-33; 37-38; 41-46; 49-52,7; 60,8-64,1; 67; 71; 75-76; 83-88,1; 110,6-8; 111-113,2; 125-127,1; 140.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Dimundo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Traduzione parola per parola, analisi grammaticale, paradigmi e commento dei capitoli 126 (del cui par. 18 è presente lettura metrica) e 127 (solo par. 1) del Satyricon di Petronio. Tutti i capitoli disponibili sono: capp. 1-5; 26,7-10; 27; 32-33; 37-38; 41-46; 49-52,7; 60,8-64,1; 67; 71; 75-76; 83-88,1; 110,6-8; 111-113,2; 125-127,1; 140.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità e paradigmi del sottoparagrafo 5 del paragrafo 8 del cap. 1 di Ab Urbe Condita, opera dello storico romano Tito Livio.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei paragrafi 7 e 10 del libro 7 di Ad Helviam Matrem De Consolatione dell'autore romano Seneca.
...continua
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi, commento e lettura metrica dei versi 539-543 del libro I, 685-688 del libro 8, 791-842 del libro 12.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi, commento e lettura metrica dell'Ode 37 del I libro dei Carmina del poeta latino Quinto Orazio Flacco.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
5 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi, commento e lettura metrica dei versi 9-24 dell'ode n. 24 del III libro dei Carmina del poeta latino Orazio.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei righi 5-7 del cap. 1 del I libro e dei capitoli 13-19 del libro VI del De Bello Gallico di Giulio Cesare.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Santelia

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Traduzione letterale parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei capitoli 23-24 del libro 11 degli Annales dello storiografo Publio Cornelio Tacito.
...continua
Traduzione dettagliata parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità, paradigmi e commento dei capitoli 1-2, 4, 11-12, 18-20 dell'opera etnografica Germania dello storiografo latino Publio Cornelio Tacito.
...continua
Traduzione parola per parola con corrispondenza latina, analisi grammaticale, particolarità e paradigmi dei righi 1-4 del cap. 1 del I libro del De Bello Gallico del dittatore e scrittore romano Giulio Cesare.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Gli autori dell'età dei Flavi. Contesto storico. Nerone muore nel 68 d.C, suicidandosi in seguito ad una congiura formatasi contro di lui a causa del suo governo dannoso (sia economicamente che politicamente) all’impero. A portare alla morte dell’imperatore furono principalmente i governatori del tempo , alcuni alleati tra loro.
...continua
Nel documento di Letteratura latina trovate la formazione dei verbi latini e l'indicativo con diatesi attiva e passiva nei vari tempi del modo. Inoltre trovate le 4 coniugazioni le differenze fra la seconda e la terza e le peculiarità di sum.
...continua
Appunti presi a lezione de corso Percorsi mitologici nella letteratura latina, incentrato maggiormente sul tema della hybris punita con ecursus riguardo agli autori latini più rilevanti (Claudiano, Ovidio).
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Grammatica latina completi di coniugazione e spiegazione verbi, analisi delle declinazioni e delle loro funzioni, e tante altre note utili per passare l’esame. Gli appunti presentano anche delle note di metrica per la lettura e traduzione dei testi.
...continua
Traduzione letterale, dettagliata analisi morfologica e sintattica parola per parola e scansione metrica (con accenti) dei primi 50 versi dell'Ars Poetica di Orazio (Epistola ai Pisoni). Letteratura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua

Esame Letteratura latina 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione letterale con annessi paradigmi e analisi di Lucrezio. Appunti riordinati da me. Traduzione effettua dalla professoressa durante il corso di studi, spero possa esservi d'aiuto a superare l'esame di Letteratura latina 1.
...continua

Esame lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Lingua e letteratura latina. Seneca il Vecchio o il Retore, traduzione delle Controversiae (praefazione), anno 2019/2020, Corso di Laurea in Lettere Classiche, Insegnamento Letteratura latina 1 tenuto dalla professoressa Antonella Borgo.
...continua