Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 126 e 127 (1) Pag. 1 Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 126 e 127 (1) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 126 e 127 (1) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 126 e 127 (1) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 126 e 127 (1) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 126 e 127 (1) Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

QUOD: avv. e congiunz.

TE: acc. sing. del pron. pers. TU

SERVUM (SERVUS-I: m. II decl.): acc. sing.

HUMILEM (HUMILIS-E: agg. II classe): acc. sing. maschile

DESIDERIUM (DESIDERIUM-II: n. II decl.): acc. sing.

QUAEDAM (QUIDAM-QUAEDAM-QUODDAM: agg. e pron. indef.): nom. plur. femminile

FEMINAE (FEMINA-AE: f. I decl.): nom. plur.

SORDIBUS (SORDES-IS: f. III decl.): abl. plur.

LIBIDINEM (LIBIDO-INIS: f. III decl.): acc. sing.

SERVOS (SERVUS-I: m. II decl.): acc. plur.

STATORES (STATOR-ORIS: m. III decl.): acc. plur.

ALTIUS: avv. compar. di ALTE, da ALTUS-A-UM

VERBI

FATERIS (FATEOR-ERIS-FASSUS SUM-ERI): 2° pers. sing., pres. indic. deponente

ACCENDIS (ACCENDO-IS-CENDI-CENSUM-ĔRE): 2° pers. sing., pres. indic. attivo

AESTUANTIS (AESTUO-AS-AVI-ATUM-ARE): gen. sing. femminile, participio pres.

CALENT (CALEO-ES-CALUI-ĒRE): 3° pers. plur., pres. indic. attivo

CONCITANT (CONCITO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. plur., pres. indic. attivo

VIDERINT (VIDEO-ES-VIDI-VISUM-ĒRE): 3° pers. plur., perf. cong. attivo

CINCTOS (CINGO-IS-CINXI-CINCTUM-ĔRE): acc. plur. maschile, participio perf.

PARTICOLARITÀ

QUOD…FATERIS: prop. sub. causale

AESTUANTIS: participio congiunto

VIDERINT: CUM + cong. con CUM sottinteso

CINCTOS: participio congiunto

6 Il circo (HARENA) eccita (ACCENDIT) altre (ALIQUAS), o (AUT) un mulattiere (MULIO)

pieno (PERFUSUS) di polvere (PULVERE) o (AUT) un attore (HISTRIO) esposto

(TRADUCTUS) per l’ostentazione (OSTENTATIONE) dello spettacolo (SCAENAE).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

HARENA (HARENA-AE: f. I decl.): nom. sing.

ALIQUAS (ALIQUIS-ALIQUA-ALIQUID: pron. e agg. indef.): acc. plur. femminile

MULIO (MULIO-ONIS: m. III decl.): nom. sing.

PULVERE (PULVIS-ERIS: m. III decl.): abl. sing.

HISTRIO (HISTRIO-ONIS: m. III decl.): nom. sing.

OSTENTATIONE (OSTENTATIO-ONIS: f. III decl.): abl. sing.

SCAENAE (SCAENA-AE: f. I decl.): gen. sing.

VERBI

ACCENDIT (ACCENDO-IS-CENDI-CENSUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

PERFUSUS (PERFUNDO-IS-FUDI-FUSUM-ĔRE): nom. sing. maschile, participio perf.

TRADUCTUS (TRADUCO-IS-DUXI-DUCTUM-ĔRE): nom. sing. maschile, participio perf.

PARTICOLARITÀ

PERFUSUS, TRADUCTUS: participio congiunto

7 La mia (MEA) padrona (DOMINA) è (EST) di questa (EX HAC) caratteristica (NOTA): salta

2

(TRANSILIT) fin (USQUE) dall’ (AB) orchestra (ORCHESTRA) per quattordici (file)

(QUATTUORDECIM) e (ET) cerca (QUAERIT) ciò che (QUOD) apprezza (DILIGAT) nella

plebaglia (IN PLEBE) più vile (EXTREMA)».

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

MEA (MEUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. femminile

2 Nel piano dell’orchestra sedevano i senatori e, nelle quattordici file seguenti, i cavalieri e

infine, nelle parti più alte dell’anfiteatro, la massa del popolo.

DOMINA (DOMINA-AE: f. I decl.): nom. sing.

HAC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): abl. sing. femminile

NOTA (NOTA-AE: f. I decl.): abl. sing.

USQUE: avv.

ORCHESTRA (ORCHESTRA-AE: f. I decl.): abl. sing.

QUATTUORDECIM: agg. num. indecl.

QUOD (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): acc. sing. neutro

EXTREMA (EXTREMUS-A-UM: agg. I classe): abl. sing. femminile

PLEBE (PLEBS-PLEBIS: f. III decl.): abl. sing.

VERBI

EST (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., pres. indic.

TRANSILIT (TRANSILIO-IS-SILUI-IRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

QUAERIT (QUAERO-IS-QUAESIVI-QUAESITUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

DILIGAT (DILIGO-IS-LEXI-LECTUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. cong. attivo

PARTICOLARITÀ

AB ORCHESTRA: compl. di moto da luogo

QUOD…DILIGAT: prop. sub. relativa

8 E così (ITAQUE), colmo (PLENUS) del discorso (ORATIONE) molto lusinghiero

(BLANDISSIMA), dissi (INQUAM): «Chiedo (ROGO), forse (NUMQUID) sei (ES) tu (TU)

quella (ILLA) che (QUAE) mi (ME) ama (AMAT)?» L’ancella (ANCILLA) rise (RISIT) molto

(MULTUM) dopo (POST) un atteggiamento (SCHEMA) tanto (TAM) sciocco (FRIGIDUM) e (ET)

disse (INQUIT): «Non voglio (NOLO) che tu ti (TIBI) piaccia (PLACEAS) così (TAM) tanto

(VALDE) (= che tu sia così pieno di te).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

ITAQUE: congiunz.

PLENUS (PLENUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

ORATIONE (ORATIO-ONIS: f. III decl.): abl. sing.

BLANDISSIMA (BLANDISSIMUS-A-UM: superl. di BLANDUS-A-UM): abl. sing. femminile

NUMQUID: avv.

TU: nom. sing. del pron. pers. TU

ILLA (ILLE-A-UD: agg. e pron. dimostr.): nom. sing. femminile

QUAE (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. femminile

ME: acc. sing. del pron. pers. EGO

ANCILLA (ANCILLA-AE: f. I decl.): nom. sing.

MULTUM: avv.

SCHEMA (SCHEMA-ATIS: n. III decl.): acc. sing.

FRIGIDUM (FRIGIDUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. neutro

TIBI: dat. sing. del pron. pers. TU

VALDE: avv.

VERBI

INQUAM (INQUAM-IS-IT: v. difett.): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

ROGO (ROGO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

ES (SUM-ES-FUI-ESSE): 2° pers. sing., pres. indic.

AMAT (AMO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

RISIT (RIDEO-ES-RISI-RISUM-ĒRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

INQUIT (INQUAM-IS-IT: v. difett.): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

NOLO (NOLO-NON VIS-NOLUI-NOLLE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

PLACEAS (PLACEO-ES-PLACUI-PLACITUM-ĒRE): 2° pers. sing., pres. cong. attivo

PARTICOLARITÀ

QUAE…AMAT: prop. sub. relativa

9 Io (EGO), finora (ADHUC), mai (NUMQUAM) mi sono accoppiata (SUCCUBUI) con un servo

(SERVO), e gli dei non (NEC DII) permettano (SINANT) questo (HOC), che (UT) io mandi

(MITTAM) i miei (MEOS) abbracci (AMPLEXUS) sulla croce (IN CRUCEM) (= sulla croce con i

miei amanti).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

ADHUC: avv.

NUMQUAM: avv.

SERVO (SERVUS-I: m. II decl.): dat. sing.

DII (DEUS-I: m. II decl.): nom. plur.

HOC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. neutro

MEOS (MEUS-A-UM: agg. I classe): acc. plur. maschile

AMPLEXUS (AMPLEXUS-US: m. IV decl.): acc. plur.

CRUCEM (CRUX-CRUCIS: f. III decl.): acc. sing.

VERBI

SUCCUBUI (SUCCUMBO-IS-CUBUI-CUBITUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

SINANT (SINO-IS-SIVI-SITUM-ĔRE): 3° pers. plur., pres. cong. attivo

MITTAM (MITTO-IS-MISI-MISSUM-ĔRE): 1° pers. sing., pres. cong. attivo

PARTICOLARITÀ

SINANT: cong. esortativo

UT…MITTAM: prop. sub. completiva

10 Le matrone (MATRONAE) si diano cura (VIDERINT) che (QUAE) bacino (OSCULANTUR) i

segni (VESTIGIA) delle frustate (FLAGELLORUM); anche (ETIAM) se (SI) io (EGO) sono

(SUM) una serva (ANCILLA), tuttavia (TAMEN) mai (NUMQUAM) prendo posto (SEDEO) se

non (NISI) nei seggi dei cavalieri (EQUESTRIBUS)».

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

MATRONAE (MATRONA-AE: f. I decl.): nom. plur.

QUAE (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. plur. femminile

VESTIGIA (VESTIGIUM-II: n. II decl.): acc. plur.

FLAGELLORUM (FLAGELLUM-I: n. II decl.): gen. plur.

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

ANCILLA (ANCILLA-AE: f. I decl.): nom. sing.

NUMQUAM: avv.

EQUESTRIBUS (EQUESTRIA-IUM: n. III decl.): abl. plur.

VERBI

VIDERINT (VIDEO-ES-VIDI-VISUM-ĒRE): 3° pers. plur., perf. cong. attivo

OSCULANTUR (OSCULOR-ARIS-ATUS SUM-ARI): 3° pers. plur., pres. indic. deponente

SUM (SUM-ES-FUI-ESSE): 1° pers. sing., pres. indic.

SEDEO (SEDEO-ES-SEDI-SESSUM-ĒRE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

VIDERINT: cong. esortativo

QUAE…OSCULANTUR: prop. relativa impropria con valore completivo

11 Quanto a me (EQUIDEM), cominciai (COEPI) a meravigliarmi (MIRARI) di un desiderio

(LIBIDINEM) tanto (TAM) differente (DISCORDEM) e (ATQUE) ad annoverare (NUMERARE)

tra (INTER) le cose incredibili (MONSTRA) che (QUOD) una serva (ANCILLA) avesse

(HABERET) la superbia (SUPERBIAM) di una matrona (MATRONAE) e (ET) che una matrona

(MATRONA) (avesse) la bassezza (HUMILITATEM) di una serva (ANCILLAE).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

EQUIDEM: avv.

LIBIDINEM (LIBIDO-INIS: f. III decl.): acc. sing.

DISCORDEM (DISCORS-DISCORDIS: agg. II classe): acc. sing. femminile

MONSTRA (MONSTRUM-I: n. II decl.): acc. plur.

QUOD: avv. e congiunz.

ANCILLA (ANCILLA-AE: f. I decl.): nom. sing.

SUPERBIAM (SUPERBIA-AE: f. I decl.): acc. sing.

MATRONAE (MATRONA-AE: f. I decl.): gen. sing.

MATRONA (MATRONA-AE: f. I decl.): nom. sing.

HUMILITATEM (HUMILITAS-ATIS: f. III decl.): acc. sing.

ANCILLAE (ANCILLA-AE: f. I decl.): gen. sing.

VERBI

COEPI (COEPIO-IS-COEPI-COEPTUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

MIRARI (MIROR-ARIS-ATUS SUM-ARI): infinito pres. deponente

MUMERARE (NUMERO-AS-AVI-ATUM-ARE): infinito pres. attivo

HABERET (HABEO-ES-HABUI-HABITUM-ĒRE): 3° pers. sing., imperf. cong.

PARTICOLARITÀ

QUOD…HABERET: prop. sub. relativa

12 Quindi (DEINDE), continuando (PROCEDENTIBUS) più a lungo (LONGIUS) le arguzie

(IOCIS), chiesi (ROGAVI) alla serva (ANCILLAM) che (UT) conducesse (PRODUCERET) la

padrona (DOMINAM) nel boschetto di platani (IN PLATANONA). Alla fanciulla (PUELLAE)

piacque (PLACUIT) la proposta (CONSILIUM). E così (ITAQUE) raccolse (COLLEGIT) la veste

(TUNICAM) più in alto (ALTIUS) e (QUE) si (SE) insinuò (FLEXIT) in quel (IN EUM) laureto

(DAPHNONA) che (QUI) costeggiava (HAEREBAT) la passeggiata (AMBULATIONI).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

IOCIS (IOCUS-I: m. II decl.): abl. plur.

LONGIUS: avv. compar. di LONGE

ANCILLAM (ANCILLA-AE: f. I decl.): acc. sing.

DOMINAM (DOMINA-AE: f. I decl.): acc. sing.

PLATANONA (PLATANON-ONIS: m. III decl.): acc. sing.

PUELLAE (PUELLA-AE: f. I decl.): dat. sing.

CONSILIUM (CONSILIUM-II: n. II decl.): nom. sing.

TUNICAM (TUNICA-AE: f. I decl.): acc. sing.

ALTIUS: avv. compar. di ALTE, da ALTUS-A-UM

SE: acc. sing. del pron. pers. SU

EUM (IS-EA-ID: pron. determ.): acc. sing. maschile

DAPHNONA (DAPHNON-ONIS: m. III decl.): acc. sing.

QUI (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. maschile

AMBULATIONI (AMBULATIO-ONIS: f. III decl.): dat. sing.

VERBI

PROCEDENTIBUS (PROCEDO-IS-CESSI-CESSUM-ĔRE): abl. plur. maschile, participio pres.

ROGAVI (ROGO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

PRODUCERET (PRODUCO-IS-DUXI-DUCTUM-ĔRE): 3° pers. sing., imperf. cong. attivo

PLACUIT (PLACEO-ES-PLACUI-PLACITUM-ĒRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

COLLEGIT (COLLIGO-IS-COLLEGI-COLLECTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

FLEXIT (FLECTO-IS-FLEXI-FLEXUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

HAEREBAT (HAEREO-ES-HAESI-HAESUM-ĒRE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

PROCEDENTIBUS IOCIS: abl. assoluto con valore temporale

UT…PRODUCERET: prop. sub. completiva

QUI…HAEREBAT: prop. sub. relativa

13 Non

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paul1996123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dimundo Rosa Alba.