Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 1 Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 111, 112, 113 (1-2), 125 Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VERBI

ERAT (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., imperf. indic.

EVOCARET (EVOCO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., imperf. cong. attivo

PARTICOLARITÀ

EPHESI: gen. locativo

UT…EVOCARET: prop. sub. consecutiva

2 Questa (HAEC), dunque (ERGO), avendo perso (CUM EXTULISSET) il marito (VIRUM), non

(NON) contenta (CONTENTA), secondo la comune (VULGARI) usanza (MORE), di seguire

(PROSEQUI) il funerale (FUNUS) con i capelli (CRINIBUS) sciolti (PASSIS) o (AUT) di battere

(PLANGERE) il petto (PECTUS) denudato (NUDATUM) al cospetto (IN CONSPECTU) della

folla (FREQUENTIAE), seguì (PROSECUTA EST) il defunto (DEFUNCTUM) anche (ETIAM)

nella tomba (IN CONDITORIUM) e (QUE) si mise (COEPIT) a vegliare (CUSTODIRE) il corpo

1 Licenziosa città ionica della Microasia. 2

(CORPUS) posto (POSITUM) nel sotterraneo (IN HYPOGAEO) secondo l’uso (MORE) greco

(GRAECO) e a piangere (FLERE) tutte (TOTIS) le notti (NOCTIBUS) e (QUE) e (tutti) i giorni

(DIEBUS).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

HAEC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): nom. sing. femminile

VIRUM (VIR-VIRI: m. II decl.): acc. sing.

CONTENTA (CONTENTUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. femminile

VULGARI (VULGARIS-E: agg. II classe): abl. sing. maschile

MORE (MOS-MORIS: m. III decl.): abl. sing.

FUNUS (FUNUS-ERIS: n. III decl.): acc. sing.

CRINIBUS (CRINIS-IS: m. III decl.): abl. plur.

PECTUS (PECTUS-ORIS: n. III decl.): acc. sing.

CONSPECTU (CONSPECTUS-US: m. IV decl.): abl. sing.

FREQUENTIAE (FREQUENTIA-AE: f. I decl.): gen. sing.

CONDITORIUM (CONDITORIUM-II: n. II decl.): acc. sing.

CORPUS (CORPUS-ORIS: n. III decl.): acc. sing.

HYPOGAEO (HYPOGAEOS-ON: agg. I classe): abl. sing. neutro

MORE (MOS-MORIS: m. III decl.): abl. sing.

GRAECO (GRAECUS-A-UM: agg. I classe): abl. sing. maschile

TOTIS (TOTUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): abl. plur. femminile

NOCTIBUS (NOX-NOCTIBUS: f. III decl.): abl. plur.

DIEBUS (DIES-EI: m. o f. V decl.): abl. plur.

VERBI

EXTULISSET (EFFERO-EFFERS-EXTULI-ELATUM-EFFERRE): 3° pers. sing., piucchep. cong.

attivo

PROSEQUI (PROSEQUOR-ERIS-PROSECUTUS SUM-PROSEQUI): infinito pres. deponente

PASSIS (PANDO-IS-PANDI-PASSUM-ĔRE): abl. plur. maschile, participio perf.

PLANGERE (PLANGO-IS-PLANXI-PLANCTUM-ĔRE): infinito pres. attivo

NUDATUM (NUDO-AS-AVI-ATUM-ARE): acc. sing. neutro, participio perf.

2 Tale inumazione prevedeva la sistemazione del cadavere su un ripiano in una tomba ad

ipogeo.

PROSECUTA EST (PROSEQUOR-ERIS-PROSECTUS SUM-PROSEQUI): 3° pers. sing., perf.

indic. deponente

DEFUNCTUM (DEFUNGOR-ERIS-DEFUNCTUS SUM-DEFUNGI): acc. sing. maschile,

participio perf.

COEPIT (COEPIO-IS-COEPI-COEPTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

CUSTODIRE (CUSTODIO-IS-IVI-ITUM-IRE): infinito pres. attivo

POSITUM (PONO-IS-POSUI-POSITUM-ĔRE): acc. sing. neutro, participio perf.

FLERE (FLEO-ES-FLEVI-FLETUM-ĒRE): infinito pres. attivo

PARTICOLARITÀ

CUM EXTULISSET: CUM + cong. con valore causale

POSITUM: participio congiunto

3 I genitori (PARENTES) non poterono (NON POTUERUNT) condurre via (ABDUCERE) lei che

così si affliggeva (SIC SE AFFLICTANTEM) e (AC) cercava (PERSEQUENTEM) la morte

(MORTEM) con l’inedia (INEDIA), nemmeno (NON) i parenti (PROPINQUI) (= poterono

condurla via); i magistrati (MAGISTRATUS), alla fine (ULTIMO), se ne andarono (ABIERUNT),

cacciati via (REPULSI), e (QUE) la donna (FEMINA), compianta (COMPLORATA) da tutti (AB

OMNIBUS), di esempio (EXEMPLI) unico (SINGULARIS), trascorreva (TRAHEBAT) già (IAM)

il quinto (QUINTUM) giorno (DIEM) senza (SINE) cibo (ALIMENTO).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

PARENTES (PARENS-ENTIS: m. o f. III decl.): nom. plur. maschile

SE: acc. sing. del pron. pers. SU

MORTEM (MORS-MORTIS: f. III decl.): acc. sing.

INEDIA (INEDIA-AE: f. I decl.): abl. sing.

PROPINQUI (PROPINQUUS-I: m. II decl.): nom. plur.

MAGISTRATUS (MAGISTRATUS-US: m. IV decl.): nom. plur.

ULTIMO: avv.

FEMINA (FEMINA-AE: f. I decl.): nom. sing.

OMNIBUS (OMNIS-E: agg. II classe): abl. plur. maschile

EXEMPLI (EXEMPLUM-I: n. II decl.): gen. sing.

SINGULARIS (SINGULARIS-E: agg. II classe): gen. sing. neutro

QUINTUM (QUINTUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. maschile

DIEM (DIES-EI: m. o f. V decl.): acc. sing.

ALIMENTO (ALIMENTUM-I: n. II decl.): abl. sing.

VERBI

POTUERUNT (POSSUM-POTES-POTUI-POSSE): 3° pers. plur., perf. indic. attivo

ABDUCERE (ABDUCO-IS-DUXI-DUCTUM-ĔRE): infinito pres. attivo

AFFLICTANTEM (AFFLICTO-AS-AVI-ATUM-ARE): acc. sing. femminile, participio pres.

PERSEQUENTEM (PERSEQUOR-ERIS-PERSECUTUS SUM-PERSEQUI): acc. sing.

femminile, participio pres.

ABIERUNT (ABEO-IS-II-ITUM-IRE): 3° pers. plur., perf. indic. attivo

REPULSI (REPELLO-IS-REPPULI-REPULSUM-ĔRE): nom. plur. maschile, participio perf.

COMPLORATA (COMPLORO-AS-AVI-ATUM-ARE): nom. sing. femminile, participio perf.

TRAHEBAT (TRAHO-IS-TRAXI-TRACTUM-ĔRE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

AFFLICTANTEM…PERSEQUENTEM…REPULSI…COMPLORATA: participi congiunti

4 Un’ancella (ANCILLA) fedelissima (FIDISSIMA) rimaneva accanto (ASSIDEBAT) all’afflitta

(AEGRAE) e (QUE) allo stesso tempo (SIMUL) accordava (COMMODABAT) le (proprie) lacrime

(LACRIMAS) a lei che piangeva (LUGENTI) e (ET) riaccendeva (RENOVABAT) la luce

(LUMEN) posta (POSITUM) sulla tomba (IN MONUMENTO) ogni volta che

(QUOTIENSCUMQUE) veniva meno (DEFECERAT) (= quando si spegneva).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

ANCILLA (ANCILLA-AE: f. I decl.): nom. sing.

FIDISSIMA (FIDISSIMUS-A-UM: superl. di FIDUS-A-UM): nom. sing. femminile

AEGRAE (AEGER-A-UM: agg. I classe): dat. sing. femminile

LACRIMAS (LACRIMA-AE: f. I decl.): acc. plur.

LUMEN (LUMEN-INIS: n. III decl.): acc. sing.

MONUMENTO (MONUMENTUM-I: n. II decl.): abl. sing.

QUOTIENSCUMQUE: avv.

VERBI

ASSIDEBAT (ASSIDEO-ES-SEDI-SESSUM-ĒRE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

COMMODABAT (COMMODO-AS-VAI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

LUGENTI (LUGEO-ES-LUXI-ĒRE): dat. sing. femminile, participio pres.

RENOVABAT (RENOVO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

POSITUM (PONO-IS-POSUI-POSITUM-ĔRE): acc. sing. neutro, participio perf.

DEFECERAT (DEFICIO-IS-FECI-FECTUM-ĔRE): 3° pers. sing., piucchep. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

LUGENTI: participio congiunto

QUOTIENSCUMQUE DEFECERAT: prop. sub. temporale

5 Dunque (IGITUR), in tutta (IN TOTA) la città (CIVITATE) c’era (ERAT) un solo (UNA)

racconto (FABULA), gli uomini (HOMINES) di ogni (OMNIS) grado (ORDINIS) ammettevano

(CONFITEBANTUR) che solo (SOLUM) quello (ILLUD) brillasse (AFFULSISSE) come vero

(VERUM) esempio (EXEMPLUM) di pudicizia (PUDICITIAE) e (QUE) amore (AMORIS),

quando (CUM), nel frattempo (INTERIM), il governatore (IMPERATOR) della provincia

(PROVINCIAE) ordinò (IUSSIT) che dei banditi (LATRONES) fossero inchiodati (AFFIGI) alle

croci (CRUCIBUS) (= fossero crocifissi) subito dietro (SECUNDUM) quella (ILLAM) medesima

(EANDEM) tomba (CASULAM), in cui (IN QUA) la matrona (MATRONA) piangeva

(DEFLEBAT) il recente (RECENS) cadavere (CADAVER).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

IGITUR: avv.

TOTA (TOTUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): abl. sing. femminile

CIVITATE (CIVITAS-ATIS: f. III decl.): abl. sing.

UNA (UNUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): nom. sing. femminile

FABULA (FABULA-AE: f. I decl.): nom. sing.

HOMINES (HOMO-INIS: m. III decl.): nom. plur.

OMNIS (OMNIS-E: agg. II classe): gen. sing. maschile

ORDINIS (ORDO-INIS: m. III decl.): gen. sing.

SOLUM (SOLUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): acc. sing. neutro

ILLUD (ILLE-A-UD: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. neutro

VERUM (VERUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. neutro

EXEMPLUM (EXEMPLUM-I: n. II decl.): acc. sing.

PUDICITIAE (PUDICITIA-AE: f. I decl.): gen. sing.

AMORIS (AMOR-ORIS: m. III decl.): gen. sing.

INTERIM: avv.

IMPERATOR (IMPERATOR-ORIS: m. III decl.): nom. sing.

PROVINCIAE (PROVINCIA-AE: f. I decl.): gen. sing.

LATRONES (LATRO-ONIS: m. III decl.): acc. plur.

CRUCIBUS (CRUX-CRUCIS: f. III decl.): dat. plur.

SECUNDUM: avv.

ILLAM (ILLE-A-UD: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. femminile

EANDEM (IDEM-EADEM-IDEM: pron. e agg. determ.): acc. sing. femminile

CASULAM (CASULA-AE: f. I decl.): acc. sing.

QUA (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): abl. sing. femminile

MATRONA (MATRONA-AE: f. I decl.): nom. sing.

RECENS (RECENS-ENTIS: agg. II classe): acc. sing. neutro

CADAVER (CADAVER-ERIS: n. III decl.): acc. sing.

VERBI

ERAT (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., imperf. indic.

CONFITEBANTUR (CONFITEOR-ERIS-CONFESSUS SUM-ERI): 3° pers. plur., imperf. indic.

deponente

AFFULSISSE (AFFULGEO-ES-FULSI-ĒRE): infinito perf. attivo

IUSSIT (IUBEO-ES-IUSSI-IUSSUM-ĒRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

AFFIGI (AFFINGO-IS-AFFIGI-AFFICTUM-ĔRE): infinito pres. passivo

DEFLEBAT (DEFLEO-ES-DEFLEVI-DEFLETUM-ĒRE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

CUM…IUSSIT: prop. sub. temporale

IN QUA…DEFLEBAT: prop. sub. relativa

6 Dunque (ERGO), la notte (NOCTE) successiva (PROXIMA), un soldato (MILES), il quale (QUI)

sorvegliava (ASSERVABAT) le croci (CRUCES) perché nessuno (NE QUIS) (lett. affinché

qualcuno non…) staccasse (DETRAHERET) i corpi (lett. il corpo) (CORPUS) per la sepoltura (AD

SEPULTURAM) (= per seppellirli), avendo notato (CUM NOTASSET) tra (INTER) le tombe

(MONUMENTA) una luce (LUMEN) che per lui brillava (SIBI FULGENS) piuttosto

luminosamente (CLARIUS) e (ET) avendo sentito (AUDISSET) il gemito (GEMITUM) di

qualcuno che piangeva (LUGENTIS), per un difetto (VITIO) (proprio) della razza (GENTIS)

umana (HUMANAE) bramò (CONCUPIIT) di sapere (SCIRE) chi (era) (QUIS) o (AUT) che cosa

(QUID) facesse (FACERET).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

ERGO: avv.

NOCTE (NOX-NOCTIS: f. III decl.): abl. sing.

PROXIMA (PROXIMUS-A-UM: agg. I classe): abl. sing. femminile

MILES (MILES-ITIS: m. III decl.): nom. sing.

QUI (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. maschile

CRUCES (CRUX-CRUCIS: f. III decl.): acc. plur.

QUIS (QUIS-QUID: agg. e pron. indef.): nom. sing. maschile

CORPUS (CORPUS-ORIS: n. III decl.): acc. sing.

SEPULTURAM (SEPULTURA-AE: f. I decl.): acc. sing.

MONUMENTA (MONUMENTUM-I: n. II decl.): acc. plur.

LUMEN (LUMEN-INIS: n. III decl.): acc. sing.

SIBI: dat. sing. del pron. pers. SU

CLARIUS: avv. compar. di CLARE, da CLARUS-A-UM

GEMITUM (GEMITUS-US: m. IV decl.): acc. sing.

VITIO (VITIUM-II: n. II decl.): abl. sing.

GENTIS (GENS-ENTIS: f. III decl.): gen. sing.

HUMANAE (HUMANUS-A-UM: agg. I classe): gen. sing. femminile

QUIS (QUIS-QUID: agg. e pron. indef.): nom. sing. m. o f.

QUID (QUIS-QUID: agg. e pron. indef.): acc. sing. neutro

VERBI

ASSERVABAT (ASSERVO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., imperf. indic. attivo

DETRAHERET (DE

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
36 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paul1996123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dimundo Rosa Alba.