Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 86, 87, 88 (1), 110 (6-8) Pag. 1 Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 86, 87, 88 (1), 110 (6-8) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 86, 87, 88 (1), 110 (6-8) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 86, 87, 88 (1), 110 (6-8) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 86, 87, 88 (1), 110 (6-8) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 86, 87, 88 (1), 110 (6-8) Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTICOLARITÀ

CUM LICERET: CUM + cong. con valore causale

NOCTE PROXIMA: compl. di tempo determinato

PATIENTI: participio congiunto

2 Il ragazzino (EPHEBUS), a questo (AD HOC) voto (VOTUM), si (SE) avvicinò (ADMOVIT)

spontaneamente (ULTRO) e (ET), credo (PUTO), cominciò (COEPIT) a temere (VERERI) che

(NE) io (EGO) mi addormentassi (OBDORMISSEM).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

EPHEBUS (EPHEBUS-I: m. II decl.): nom. sing.

HOC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. neutro

VOTUM (VOTUM-I: n. II decl.): acc. sing.

ULTRO: avv.

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

VERBI

ADMOVIT (ADMOVEO-ES-MOVI-MOTUM-ĒRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

PUTO (PUTO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

COEPIT (COEPIO-IS-COEPI-COEPTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

VERERI (VEREOR-ERIS-VERITUS SUM-ERI): infinito pres. deponente

OBDORMISSEM (= OBDORMIVISSEM) (OBDORMIO-IS-IVI-ITUM-IRE): 1° pers. sing.,

piucchep. cong. attivo

PARTICOLARITÀ

VERERI…NE: in latino il verbo VEREOR (proprio come TIMEO) si costruisce con il NE + cong.

per frase affermativa, NE NON + cong. per frase negativa

3 Dunque (ERGO) assecondai (INDULSI) l’ansioso (SOLLICITO) (= il ragazzo) e (QUE) mi (ME)

rimpinzai (INGURGITAVI) di tutto (TOTO) (il suo) corpo (CORPORE) prima (di raggiungere)

(CITRA) il sommo (SUMMAM) godimento (VOLUPTATEM). E quindi (DEINDE), quando (UT)

venne (VENIT) il giorno (DIES) portai (ATTULI) a lui che gioiva (GAUDENTI) quello che

(QUICQUID) avevo promesso (PROMISERAM).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

SOLLICITO (SOLLICITUS-A-UM: agg. I classe): dat. sing. maschile

ME: acc. sing. del pron. pers. EGO

TOTO (TOTUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): abl. sing. neutro

CORPORE (CORPUS-ORIS: n. III decl.): abl. sing.

CITRA: avv. e prep.

SUMMAM (SUMMUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. femminile

VOLUPTATEM (VOLUPTAS-ATIS: f. III decl.): acc. sing.

DIES (DIES-EI: m. o f. V decl.): nom. sing.

QUICQUID (QUISQUIS-QUICQUID: pron. e agg. relativo): acc. sing. neutro

VERBI

INDULSI (INDULGEO-ES-INDULSI-INDULTUM-ĒRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

INGURGITAVI (INGURGITO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

VENIT (VENIO-IS-VENI-VENTUM-IRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

ATTULI (AFFERO-FERS-ATTULI-ALLATUM-AFFERRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

GAUDENTI (GAUDEO-ES-GAVISUS SUM-ĒRE): dat. sing. maschile, participio pres.

semideponente

PROMISERAM (PROMITTO-IS-MISI-MISSUM-ĔRE): 1° pers. sing., piucchep. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

TOTO CORPORE: compl. di abbondanza

UT…VENIT: prop. sub. temporale

GAUDENTI: participio congiunto

QUICQUID PROMISERAM: prop. sub. relativa

4 Quando (UT) la terza (TERTIA) notte (NOX) offrì (DEDIT) la possibilità (LICENTIAM), mi

alzai (CONSURREXI) e (ET) dissi (INQUAM) all’orecchio (AD AUREM) di lui che dormiva

(DORMIENTIS) male (MALE) (= dormiva per finta): “o dei (DII) immortali (IMMORTALES), se

(SI) io (EGO) avrò strappato (ABSTULERO) a questo (HUIC) che dorme (DORMIENTI) il coito

(COITUM) completo (PLENUM) e (ET) desiderabile (OPTABILEM), domani (CRAS) donerò

(DONABO) un eccellente (OPTIMUM) cavallo d’Asturia (ASTURCONEM) macedone

(MACEDONICUM) in cambio (PRO) di questa (HAC) felicità (FELICITATE), tuttavia (TAMEN)

con questa (HAC) clausola (EXCEPTIONE), (cioè) se quello (SI ILLE) non se ne sarà accorto

(NON SENSERIT)”.

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

TERTIA (TERTIUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. femminile

NOX (NOX-NOCTIS: f. III decl.): nom. sing.

LICENTIAM (LICENTIA-AS: f. I decl.): acc. sing.

AUREM (AURIS-IS: f. III decl.): acc. sing.

MALE: avv.

DII (DEUS-I: m. II decl.): voc. plur.

IMMORTALES (IMMORTALIS-E: agg. II classe): voc. plur. maschile

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

HUIC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): dat. sing. maschile

COITUM (COITUS-US: m. IV decl.): acc. sing.

PLENUM (PLENUS-A-UN: agg. I classe): acc. sing. maschile

OPTABILEM (OPTABILIS-E: agg. II classe): acc. sing. maschile

CRAS: avv.

OPTIMUM (OPTIMUS-A-UM: superl. di BONUS-A-UM): acc. sing. maschile

ASTURCONEM (ASTURCO-ONIS: m. III decl.): acc. sing.

MACEDONICUM (MACEDONICUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. maschile

HAC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): abl. sing. femminile

FELICITATE (FELICITAS-TATIS: f. III decl.): abl. sing.

HAC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): abl. sing. femminile

EXCEPTIONE (EXCEPTIO-ONIS: f. III decl.): abl. sing.

ILLE (ILLE-A-UD: agg. e pron. dimostr.): nom. sing. maschile

VERBI

DEDIT (DO-DAS-DEDI-DATUM-DARE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

CONSURREXI (CONSURGO-IS-SURREXI-SURRECTUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic.

attivo

INQUAM (INQUAM-IS-IT: v. difett.): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

DORMIENTIS (DORMIO-IS-IVI-ITUM-IRE): gen. sing. maschile, participio pres.

ABSTULERO (AUFERO-AUFERS-ABSTULI-ABLATUM-AUFERRE): 1° pers. sing., fut.

anteriore attivo

DORMIENTI (DORMIO-IS-IVI-ITUM-IRE): dat. sing. maschile, participio pres.

DONABO (DONO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., fut. semplice attivo

SENSERIT (SENTIO-IS-SENSI-SENSUM-IRE): 3° pers. sing., fut. anteriore attivo

PARTICOLARITÀ

UT…DEDIT: prop. sub. temporale

DORMIENTIS…DORMIENTI: participi congiunti

5 Il ragazzino (EPHEBUS) mai (NUMQUAM) dormì (OBDORMIVIT) di un sonno (SOMNO) più

profondo (ALTIORE). E così (ITAQUE), per prima cosa (PRIMUM), (mi) riempì (IMPLEVI) le

mani (MANUS) delle (sue) mammelle (PAPILLIS) candide (LACTENTIBUS), poi (MOX) restai

unito (a lui) (INHAESI) con un bacio (BASIO) e quindi (DEINDE) io riunì (CONIUNXI) in uno

(IN UNUM) tutti (OMNIA) i voti (VOTA) (= soddisfai tutti i desideri).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

EPHEBUS (EPHEBUS-I: m. II decl.): nom. sing.

NUMQUAM: avv.

SOMNO (SOMNUS-I: m. II decl.): abl. sing.

ALTIORE (ALTIOR-IUS: comp. di ALTUS-A-UM): abl. sing. maschile

PRIMUM: avv.

MANUS (MANUS-US: f. IV decl.): acc. plur.

PAPILLIS (PAPILLA-AE: f. I decl.): abl. plur.

LACTENTIBUS (LACTENS-ENTIS: agg. II classe): abl. plur. femminile

MOX: avv.

BASIO (BASIUM-II: n. II decl.): abl. sing.

DEINDE: avv.

UNUM (UNUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): acc. sing. neutro

OMNIA (OMNIS-E: agg. II classe): acc. plur. neutro

VOTA (VOTUM-I: n. II decl.): acc. plur.

VERBI

OBDORMIVIT (OBDORMIO-IS-IVI-ITUM-IRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

IMPLEVI (IMPLEO-ES-PLEVI-PLETUM-ĒRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

INHAESI (INHAEREO-ES-HAESI-HAESUM-ĒRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

CONIUNXI (CONIUNGO-IS-IUNXI-IUNCTUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

PAPILLIS LACTENTIBUS: compl. di abbondanza

6 Di mattina (MANE) si mise (COEPIT) a sedere (SEDERE) in stanza (IN CUBICULO) e

(ATQUE) ad aspettare (EXPECTARE) la mia (MEAM) consuetudine (CONSUETUDINEM) (= il

regalo che gli portavo di consueto). Sai (SCIS) quanto (QUANTO) sia (SIT) più facile (FACILIUS)

comprare (EMERE) colombe (COLUMBAS) e (QUE) galli (GALLOS) domestici

(GALLINACEOS) che (QUAM) un cavallo d’Asturia (ASTURCONEM), e (ET) oltre (PRAETER)

questo (HOC) temevo (TIMEBAM) anche (ETIAM) che (NE) un dono (MUNUS) tanto (TAM)

grande (GRANDE) rendesse (FACERET) sospetta (SUSPECTAM) la mia (MEAM) benevolenza

(HUMANITATEM).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

MANE: avv.

CUBICULO (CUBICULUM-I: n. II decl.): abl. sing.

MEAM (MEUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. femminile

CONSUETUDINEM (CONSUETUDO-INIS: f. III decl.): acc. sing.

QUANTO: avv.

FACILIUS (FACILIOR-IUS: comp. di FACILIS-E: agg. II classe): acc. sing. neutro

COLUMBAS (COLUMBA-AE: f. I decl.): acc. plur.

GALLOS (GALLUS-I: m. II decl.): acc. plur.

GALLINACEOS (GALLINACEUS-A-UM: agg. I classe): acc. plur. maschile

ASTURCONEM (ASTURCO-ONIS: m. III decl.): acc. sing.

PRAETER: avv.

HOC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. neutro

MUNUS (MUNUS-ERIS: n. III decl.): nom. sing.

GRANDE (GRANDIS-E: agg. II classe): nom. sing. neutro

MEAM (MEUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. femminile

HUMANITATEM (HUMANITAS-TATIS: f. III decl.): acc. sing.

VERBI

COEPIT (COEPIO-IS-COEPI-COEPTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

SEDERE (SEDEO-ES-SEDI-SESSUM-ĒRE): infinito pres. attivo

EXPECTARE (EXPECTO-AS-AVI-ATUM-ARE): infinito pres. attivo

SCIS (SCIO-IS.IVI-ITUM-IRE): 2° pers. sing., pres. indic. attivo

SIT (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., pres. cong.

EMERE (EMO-IS-EMI-EMPTUM-ĔRE): infinito pres. attivo

TIMEBAM (TIMEO-ES-TIMUI-TENTUM-ĒRE): 1° pers. sing., imperf. indic. attivo

FACERET (FACIO-IS-FECI-FACTUM-ĔRE): 3° pers. sing., imperf. cong. attivo

SUSPECTAM (SUSPICIO-IS-SPEXI-SPECTUM-ĔRE): acc. sing. femminile, participio perf.

PARTICOLARITÀ

MANE: compl. di tempo determinato

TIMEBAM…NE: “temo che”, in latino, si costruisce così: TIMEO NE. “Temo che non”: TIMEO

NE NON

7 Dunque (ERGO), passeggiato (SPATIATUS) per qualche (ALIQUOT) ora (HORIS), tornai

(REVERTI) nell’alloggio (IN HOSPITIUM) e (QUE) nient’ (NIHIL) altro (ALIUD) che (QUAM)

un bacio diedi (BASIAVI) al fanciullo (PUERUM) (lett. nient’altro che baciai il fanciullo). Ma (AT)

quello (ILLE), guardando intorno (CIRCUMSPICIENS), mentre (UT) (si) unì (IUNXIT) al mio

(MEAM) collo (CERVICEM) con un abbraccio (AMPLEXU), disse (INQUIT): “Chiedo (ROGO),

o signore (DOMINE), dov’è (UBI EST) il cavallo d’Asturia (ASTURCO)?”.

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

ERGO: avv.

ALIQUOT: numer. indecl.

HORIS (HORA-AE: f. I decl.): abl. plur.

HOSPITIUM (HOSPITIUM-II: n. II decl.): acc. sing.

NIHIL: sost. neutro indecl.

ALIUD (ALIUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): nom. sing. neutro

PUERUM (PUER-I: m. II decl.): acc. sing.

ILLE (ILLE-A-UD: agg. e pron. dimostr.): nom. sing. maschile

MEAM (MEUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. femminile

CERVICEM (CERVIX-CERVICIS: f. III decl.): acc. sing.

AMPLEXU (AMPLEXUS-US: m. IV decl.): abl. sing.

DOMINE (DOMINUS-I: m. II decl.): voc. sing.

UBI: avv. e congiunz.

ASTURCO (ASTURCO-ONIS: m. III decl.): nom. sing.

VERBI

SPATIATUS (SPATIOR-ARIS-ATUS SUM-ARI): nom. sing. maschile, participio perf.

REVERTI (REVERTO-IS-VERTI-VERSUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

BASIAVI (BASIO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

CIRCUMSPICIENS (CIRCUMSPICIO-IS-SPEXI-SPECTUM-ĔRE): nom. sing. maschile,

participio pres.

IUNXIT (IUNGO-IS-IUNXI-IUNCTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

INQUIT (INQUAM-IS-IT: v. difett.): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

ROGO (ROGO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

EST (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing.,

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
23 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paul1996123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dimundo Rosa Alba.