I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto romano

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giunti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Prima parte di appunti presi alla lettera della professoressa Patrizia Giunti. Appunti utili e sufficienti ai fini dell'esame senza dover ricorrere ad altri libri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonti di cognizione (materiale informativo), fonti di produzione (atti che danno luogo a quelle norme), attività giurisdizionale.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giunti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Parte seconda degli appunti presi alla lettera dalla professoressa Giunti Patrizia (unifi), completi, esaustivi e sufficienti per un ottima preparazione (esperienza personale). Gli argomenti trattati sono i seguenti: validità generale, obbligazione, fonti delle obbligazioni.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Viarengo, con riassunto completo successioni - io studiando solo su qst appunti preso 29 all'esame. Per quanto riguarda le successioni sono sintetici, esaustivi, chiari e con rimandi.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano della professoressa Viarengo con riassunto completo relativo alle obbligazioni - io studiando solo su questi appunti ho preso 29 all'esame.. per quanto riguarda le obbligazioni, i materiali sono sintetici, esaustivi, chiari e con rimandi alla giurisprudenza.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti con sintesi completa della parte relativa alle persone e famiglia per l'esame della professoressa Viarengo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: manomissione, liberti, donne in manu, donne sine manu, matrimonio, divorzio, capacità patrimoniale, tutela, cura.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Viarengo sui seguenti argomenti: processo per legis actiones, Sacramenti,Per iudicis arbitrive postulationem,Per manus iniectionem,Per pignoris capionem, esecutive, accertamento, in iure, apud iudicem.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Riassunto completo processo romano io studiando solo su qst appunti preso 29 all'esame.. per quanto riguarda il processo sono sintetici, esaustivi, chiari e con rimandi. Argomenti trattati: Sacramenti,Per iudicis arbitrive postulationem,Per manus iniectionem,Per pignoris capionem, esecutive.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Tutti gli argomenti e le modalità e domande d'esame di diritto romano con Prof. Gloria Viarengo: tutto il programma connesso a tali domande ha i rimandi ai miei appunti (pubblicati su questo shop) che svolgono TUTTO IL PROGRAMMA AL 100% anche sulle parti che la prof. non ha fatto a lezione ma che inserisce nel programma
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano della professoressa Viarengo su: diritti reali e proprietà- io studiando solo su questi appunti preso 29 all'esame. Per quanto riguarda diritti reali e proprietà i sono sintetici, esaustivi, chiari e con rimandi. C'è tutto quello che c'è nel manfredini GARANTITO
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunto con sintesi dell'unità "Modestino: teorico del diritto" composta da più capitoli del libro della Viarengo: è sufficiente quell'unità perchè come vi dirà la professoressa Viarengo stessa lei chiede solo 1 domanda a scelta su 1 capitolo a piacere.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Domande relative al compitino scritto di diritto romano di quest'anno. la Professoresa Viarengo fa oltre 20 file, il file qui ne riporta 6. Le 20 file rimangono le stesse ogni anno e quindi in teoria scaricando questo file potreste essere così fortunati da beccarvi una di queste 6 file di cui sapete già le domande... Avete 6 probabilità su 20 che questo accada!
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Viarengo elaborati, traendo spunto dal libro utilizzato dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: necessitas, consuetudo, consensus, il cittadino romano, cause da obbligazioni di contratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Amati Elementi di diritto privato romano di Talamanca. Gli argomenti trattati sono: i diritti oggettivi, i diritti soggettivi, le norme e l'ordinamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano II, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Amati Scambio e gratuità di Garofalo. Gli argomenti trattati sono: obbligazioni, Gaio, Giustiniano, prestazione, fonti delle obbligazioni, contratti, delitti, quasi contratti, quasi delitti, modi di estinzione dell'obbligazione, sinallagma, gratuità, Pelloso.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Stolfi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Astolfi. Gli argomenti trattati sono: il quadro storico, figure storiche nelle quali s’incarna il IUS, diritto e giuristi nella storia di Roma, la riforma seriana, la Repubblica e le XII Tavole.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Salomone. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - le cinque leges actiones; - struttura del processo per formulas Bifasico con iudicia o legittimi o nell’imperio continentia.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Miglietta. M. Talamanca, Istituzioni di diritto romano, Talamanca. Gli argomenti trattati sono: diritto romano, obbligazioni, diritto di proprietà, successioni, diritto di famiglia.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Giachi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di istituzioni di diritto romano O-Z dell'Università di Firenze. Sono appunti molto dettagliati del ciclo di lezioni. Secondo il programma accademico i frequentanti possono seguire gli appunti per prepararsi all'esame. Argomenti trattati:1.Introduzione,2.La crisi del diritto romano,3.La fase monarchica: formazione dello ius civile,4.Il collegio dei pontefici,5.Sapienza sacerdotale,6.La mancipatio,7.Lege agere, 8. Le XII Tavole,9. Le legis actiones,10. La tensione isonomica,11. La lex publica,12. La interpretatio,13. Alcuni paradigmi negoziali derivati dalla interpretatio pontificum,14. La successione testamentaria, 15. Ius legitimum e ius civile,16. L'usufrutto e le servitù prediali,17. Dalla Repubblica all'impero,18. L'influenza greca,19. I giuristi dal I sec a.C al III sec d.C, 20. La crisi del ritualismo, 21. La struttura del processo formulare,22. La costruzione della formula,23. Lo ius edicendi dei pretori ,24. Le azioni,25. Il contratto e le obbligazioni, 26. Contratti nello specifico, 27. Il principio di tipicità.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maffi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto per l'esame del professor Maffi sui concetti fondamentali del diritto romano come per esempio l'evoluzione storica, il processo, le obbligazioni, le persone e la famiglia, le successioni, i diritti reali, atti negoziali.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Petrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti dell'intero corso di istituzioni di diritto romano tenuto dal professor Petrucci(comprendono il diritto privato romano, il diritto commerciale romano e il processo privato). Gli argomenti trattati sono i seguenti: le persone libere, gli schiavi, i cittadini/stranieri, la capacità di agire.
...continua