Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Istituzioni di Diritto Romano - domande Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NOTA BENE:

Nella pagina seguente vi sono 6 “file” delle oltre 20 totali che la Prof.

Viarengo fa durante il compitino sulla prima parte delle lezioni. Gli argomenti

espressi in modo dettagliato e più o meno le domande di quella parte (così

come delle altre) le trovate nel file apposito pubblicato in questo shop. Qui

trovate proprio 6 file originali con le domande specifiche che sono state

richieste nel compitino di quest’anno ai ragazzi cui sono capitate quelle file.

Scaricatele perché la Prof. Viarengo lascia immutate le 20 file di anno in

anno quindi se siete fortunati potreste trovarvene davanti una di queste 6.

ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO

1. Consuetudine e oralità nel diritto arcaico (con qualche esempio)

2. Patrizi e plebei

3. Il Codice di Giustiniano

ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO

1. Religione e diritto in età arcaica

2. I fondatori dello ius civile

3. Il Codice Teodosiano ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO

1. Composizione e competenze dei pontefici (con qualche esempio)

2. Le riforme del Dominato

3. Le Istituzioni di Gaio

ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO

1. I giuristi della tarda repubblica (con esempi elaborazioni)

2. Il formalismo arcaico (con qualche esempio)

3. Struttura e competenze dei comizi curiati

ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO

1. La giurisprudenza classica: ius respondendi, giuristi funzionari, giuristi insegnanti, opere

2. I poteri del pater familias

3. Competenze e struttura dei comizi centuriati

ISTITUZIONI DEL DIRITTO ROMANO

1. Le XII Tavole: conoscenza attuale, stile e contenuto (con qualche esempio)

2. I poteri del rex

3. Gli iura e la legge delle citazioni (Valentiniano III 426 d. C.)

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattepu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Viarengo Gloria.