I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
I Sistemi distribuiti ad alte prestazioni sono divisi in due sottogruppi. • Cluster computing in cui l'hardware sottostante è costituito da un insieme di stazioni di lavoro o PC, strettamente collegati per mezzo di una rete locale ad alta velocità. Inoltre, ogni nodo esegue lo stesso sistema operativo. • Grid computing costruito come una federazione di sistemi informatici, dove ogni sistema può rientrare in un dominio amministrativo diverso, e può essere molto diverso quando si tratta di hardware, software e tecnologia di rete distribuita.
...continua

Esame Sicurezza nelle applicazioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Morea

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Per rendere il Paese resiliente ad attacchi cibernetici occorre: a. Rafforzare l’Internet nazionale b. Consolidare i data center della Pubblica Amministrazione c. Creare una rete di centri dedicati alla cybersecurity, distribuiti geograficamente ed eventualmente specializzati Illustrare quali sono i centri di competenza nazionali, territoriali e verticali previsti per aumentare la resilienza nazionale agli attacchi cibernetici.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scarcello

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti compatti sui Constraint Satisfaction Problems: modellazione (vincoli tabellari/impliciti, hard/soft) ed esempi classici come Cryptarithmetic e Sudoku, con backtracking potenziato (Forward Checking, Arc Consistency/AC-3) ed euristiche MRV/Least-Constraining-Value, oltre a ricerca locale “min-conflicts” e programmazione dinamica. Include la parte strutturale: grafi/ipergrafi, aciclicità e join tree con algoritmo di Yannakakis, fino a tree decomposition/treewidth, generalized hypertree decomposition e nozioni FPT. Perfetto per ripasso rapido prima dell’esame.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scarcello

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti chiari e schematizzati per lo studio e il ripasso: dalle basi dell’IA agli agenti razionali, con focus su modelli di apprendimento, generalizzazione e overfitting, confronto tra approccio logico e sub-simbolico, ricerca su alberi (stati/azioni, strategie, iterative deepening) e primi concetti di planning. Include definizioni chiave, esempi mirati e diagrammi essenziali. Ideale per preparazione veloce pre-esame.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Vesce

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti per l'esame di Informatica incluso nel blocco di esami: Fisica, Informatica e statistica. Anno accademico 2024-2025. Corso di Medicina Veterinaria Uniroma2 -Tor Vergata. Professore Luigi Vesce.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Scarpa

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Sistemi operativi su: funzionamento del sistema a microprocessore e gestione degli Interrupt, ciclo di esecuzione delle istruzioni e trasferimento dati , Il DMA (DIRECT Memory Access), gerarchia della memoria e protezione del sistema, Il meccanismo delle chiamate di sistema.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Scarpa

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Sistemi operativi su: fondamenti del sistema operativo, protezione della memoria, accesso e avvio del sistema, il kernel, le applicazioni e le interfacce utente, interazione con l’hardware, driver, moduli e interrup.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Magliulo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Appunti di Abilità informatiche e telematiche percorrenti il programma: generalità dell'informatica, principali metodi di codifica (sistema binario con codifica di numeri e lettere, codifica di suoni e immagini), generalità sui diagrammi di flusso ed esercitazioni.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Argomenti avanzati di programmazione orientata agli oggetti - Approfondimenti su classi, ereditarietà, costruttori e gestione della memoria - Spunti di studio per verifiche ed esami Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++ e vogliono un elenco di domande d’esame per allenarsi.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Classi derivate e concetto di ereditarietà (pubblica, privata, protetta) - Accessibilità di membri privati e protetti - Principio di sostituzione di Liskov e casi di violazione - Relazioni tra classi: composizione vs ereditarietà - Costruttori e distruttori in classi base e derivate - Inizializzazione di puntatori a classi base e derivate - Analisi di codice con output atteso nei casi di ereditarietà Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni ed esami.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Costruttori e distruttori: scopo, regole e gestione delle risorse - Puntatore this e modalità di accesso ai membri - Metodi e attributi statici - Principio di singola responsabilità nelle classi - Copia superficiale e profonda (shallow copy vs deep copy) - Regola dei tre (costruttore di copia, operatore di assegnazione, distruttore) - Uso di puntatori costanti e costanza negli oggetti - Passaggio per riferimento costante e metodi const - Esempi di codice con gestione della memoria dinamica Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso teorico con spiegazioni pratiche.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++, relative alle prime lezioni del corso. Contenuti principali: - Tipi di dato astratti (ADT) e loro visibilità per il codice client - Concetti di polimorfismo con esempi pratici - Definizione di classe, oggetti e metodi in C++ - Differenze tra struct in C e class in C++ - Accesso ad attributi privati e metodi pubblici - Puntatori e riferimenti (&, *, nullptr) - Dichiarazioni e costruttori in C++11 - Allocazione dinamica (new) e gestione della memoria - Esempi di codice per funzioni, costruttori e metodi Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni e prove d’esame.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande teoriche con risposte sugli argomenti principali di Basi di Dati, ideale per la preparazione agli esami. Contenuti principali: - Modello relazionale: integrità referenziale, chiavi, vincoli e trigger - Modello E-R: cardinalità, generalizzazioni, ridondanze e traduzione relazionale - Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF, BCNF, copertura minima e decomposizione senza perdite - Tabelle dei volumi, delle operazioni e degli accessi - Transazioni: proprietà ACID, vincoli differiti/immediati, commit/rollback - Anomalie di isolamento (dirty-read, phantom-read, non repeatable-read) - Concetti avanzati: cursori, partizionamento, sharding Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Basi di Dati, utile come schema di ripasso rapido prima dell’esame.
...continua
Raccolta di esercizi svolti passo passo di Basi di dati sul modello Entità-Relazione (E-R) con traduzione nello schema relazionale. Contenuti principali: - Modellazione di entità con ID interno ed esterno - Relazioni binarie (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti) con vincoli di -partecipazione - Relazioni ternarie e casi complessi - Integrazione delle entità figlie nel padre con discriminante ATIPO - Rappresentazione grafica semplificata ma rigorosa - Traduzione nello schema relazionale con chiavi primarie e chiavi esterne Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica che devono esercitarsi sulla progettazione concettuale e sulla traduzione logica dei modelli E-R.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti di Basi di dati e commentati sulla normalizzazione degli schemi relazionali, dalla 1NF alla BCNF. Contenuti principali: - Calcolo della copertura minima delle dipendenze funzionali - Determinazione delle chiavi candidate con calcolo delle chiusure - Verifica della forma normale (1NF, 2NF, 3NF, BCNF) - Decomposizione in sottoschemi in BCNF - Esercizi suddivisi per parziali e completi, con soluzione passo passo - Indicazione finale della forma normale raggiunta per ogni schema Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica, utili per esercitarsi e comprendere in modo chiaro la procedura di normalizzazione.
...continua
Appunti chiari e schematici di Informatica sulla formalizzazione di algoritmi: definizione, proprietà formali (ordinalità, eseguibilità, assenza di ambiguità, terminazione), primitive (read/write), esempi pratici (cribbio di Eratostene, somma dei primi n interi) e note sull’efficienza e progettazione. Perfetto per chi studia informatica introduttiva.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti chiari e compatti di Informatica sui dispositivi di memoria: spiegazione della gerarchia (primaria vs secondaria), tipologie di accesso (random, sequenziale, quasi-casuale), tecnologie comuni (DRAM, SRAM, ROM, PROM, EEPROM) e il ruolo della cache. Include concetti pratici come big/little endian e perché la RAM è la “memoria di lavoro”. Ideale per studenti che vogliono una panoramica solida senza perdersi nei dettagli.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti chiari e sintetici di Informatica sul sistema di numerazione binario: definizione di bit e byte, regole dei sistemi posizionali, conversioni tra basi (binario, ottale, esadecimale) e limiti pratici della rappresentazione numerica nelle macchine (ampiezza della rappresentazione, numeri interi e con virgola). Ideale per studenti che cercano una spiegazione rapida ma completa dei concetti fondamentali.
...continua
Appunti essenziali e ben spiegati di Informatica su pseudocodice e flow chart: cosa sono le primitive (input/output, assign, if, while), come si rappresentano graficamente i passi di un algoritmo e perché scegliere pseudocodice o diagramma a blocchi. Include esempi pratici (es. crivello di Eratostene, strategie top-down/bottom-up e trial-&-error) per aiutare chi studia a progettare e verificare algoritmi in modo semplice e immediato.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Santambrogio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di informatica su: raccolta ordinata e schematica dei principali argomenti del corso, con spiegazioni chiare e concise. Ideali per comprendere i concetti di base e agevolare studio e ripasso.
...continua