I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Distante Damiano

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sul futuro delle istituzioni pubbliche, sollevando interrogativi tanto sul piano tecnologico quanto su quello etico e giuridico. In un’epoca segnata da complessità crescenti, burocrazie sovraccariche e aspettative elevate da parte dei cittadini, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione si configura come una sfida necessaria, ma anche come un’opportunità straordinaria per ripensare il rapporto tra Stato e società. La presente tesi nasce con l’intento di analizzare il potenziale dell’IA come strumento di semplificazione dei processi amministrativi, e non come meccanismo di mera sostituzione dell’azione umana. L'automazione intelligente, infatti, può contribuire a rendere l’apparato pubblico più efficiente, tempestivo e trasparente, ma deve sempre rimanere al servizio dell’uomo, preservando il valore insostituibile del giudizio umano, della responsabilità, e della sensibilità nel prendere decisioni che riguardano diritti e bisogni fondamentali. Attraverso un’indagine giuridica, amministrativa e tecnologica, il lavoro qui presentato intende evidenziare come l’introduzione dell’intelligenza artificiale possa generare un’amministrazione più accessibile e proattiva, capace di rispondere alle sfide del presente senza rinunciare ai principi democratici e costituzionali che ne sono il fondamento. È proprio nella collaborazione tra tecnologia e persona che risiede la chiave per un’innovazione davvero sostenibile e orientata al bene comune.
...continua
E-tivity della materia di Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione - 7 Crediti - Università Unitelma Sapienza - Professore Damiano Distante. Portata questa e-tivity all'esame e studiato sugli appunti, votazione: 30.
...continua
Appunti di Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione - 7 Crediti- Unitelma Sapienza - Prof. Damiano Distante. Votazione studiando solo su questi appunti e facendo l'e-tivity obbligatoria: 30.
...continua
E-tivity di Competenze informatiche per la transizione al digitale - 7 Crediti- Unitelma Sapienza - Prof. Damiano Distante. Votazione studiando solo sugli appunti e facendo l'e-tivity obbligatoria: 30.
...continua
Apunti di Competenze informatiche per la transizione al digitale - 7 Crediti- Unitelma Sapienza - Prof. Damiano Distante. Votazione studiando solo su questi appunti e facendo l'e-tivity obbligatoria: 30.
...continua
Il file allegato è in formato .doc per eventuali correzioni e/o integrazioni durante lo studio della materia. La struttura è a titoli e riquadro di revisione in modo da passare rapidamente da un argomento ad un altro
...continua
Elaborato sul cloud computing (e-tivity) - Informatica 10 CFU Prof. Damiano Distante basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi Università Telematica Sapienza - Unitelma. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Distante

Università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma

Appunto
4 / 5
Appunti completi esame da 10 CFU Informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Distante, dell’università Unitelma Sapienza, Corso di laurea in scienze dell'amministrazione e della sicurezza. Scarica il file in formato PDF!
...continua