I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande teoriche con risposte sugli argomenti principali di Basi di Dati, ideale per la preparazione agli esami. Contenuti principali: - Modello relazionale: integrità referenziale, chiavi, vincoli e trigger - Modello E-R: cardinalità, generalizzazioni, ridondanze e traduzione relazionale - Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF, BCNF, copertura minima e decomposizione senza perdite - Tabelle dei volumi, delle operazioni e degli accessi - Transazioni: proprietà ACID, vincoli differiti/immediati, commit/rollback - Anomalie di isolamento (dirty-read, phantom-read, non repeatable-read) - Concetti avanzati: cursori, partizionamento, sharding Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Basi di Dati, utile come schema di ripasso rapido prima dell’esame.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++, relative alle prime lezioni del corso. Contenuti principali: - Tipi di dato astratti (ADT) e loro visibilità per il codice client - Concetti di polimorfismo con esempi pratici - Definizione di classe, oggetti e metodi in C++ - Differenze tra struct in C e class in C++ - Accesso ad attributi privati e metodi pubblici - Puntatori e riferimenti (&, *, nullptr) - Dichiarazioni e costruttori in C++11 - Allocazione dinamica (new) e gestione della memoria - Esempi di codice per funzioni, costruttori e metodi Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni e prove d’esame.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Costruttori e distruttori: scopo, regole e gestione delle risorse - Puntatore this e modalità di accesso ai membri - Metodi e attributi statici - Principio di singola responsabilità nelle classi - Copia superficiale e profonda (shallow copy vs deep copy) - Regola dei tre (costruttore di copia, operatore di assegnazione, distruttore) - Uso di puntatori costanti e costanza negli oggetti - Passaggio per riferimento costante e metodi const - Esempi di codice con gestione della memoria dinamica Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso teorico con spiegazioni pratiche.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Classi derivate e concetto di ereditarietà (pubblica, privata, protetta) - Accessibilità di membri privati e protetti - Principio di sostituzione di Liskov e casi di violazione - Relazioni tra classi: composizione vs ereditarietà - Costruttori e distruttori in classi base e derivate - Inizializzazione di puntatori a classi base e derivate - Analisi di codice con output atteso nei casi di ereditarietà Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni ed esami.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Argomenti avanzati di programmazione orientata agli oggetti - Approfondimenti su classi, ereditarietà, costruttori e gestione della memoria - Spunti di studio per verifiche ed esami Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++ e vogliono un elenco di domande d’esame per allenarsi.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Magliulo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Appunti di Abilità informatiche e telematiche percorrenti il programma: generalità dell'informatica, principali metodi di codifica (sistema binario con codifica di numeri e lettere, codifica di suoni e immagini), generalità sui diagrammi di flusso ed esercitazioni.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Scarpa

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Sistemi operativi su: fondamenti del sistema operativo, protezione della memoria, accesso e avvio del sistema, il kernel, le applicazioni e le interfacce utente, interazione con l’hardware, driver, moduli e interrup.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Scarpa

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Sistemi operativi su: funzionamento del sistema a microprocessore e gestione degli Interrupt, ciclo di esecuzione delle istruzioni e trasferimento dati , Il DMA (DIRECT Memory Access), gerarchia della memoria e protezione del sistema, Il meccanismo delle chiamate di sistema.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Vesce

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti per l'esame di Informatica incluso nel blocco di esami: Fisica, Informatica e statistica. Anno accademico 2024-2025. Corso di Medicina Veterinaria Uniroma2 -Tor Vergata. Professore Luigi Vesce.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scarcello

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti chiari e schematizzati per lo studio e il ripasso: dalle basi dell’IA agli agenti razionali, con focus su modelli di apprendimento, generalizzazione e overfitting, confronto tra approccio logico e sub-simbolico, ricerca su alberi (stati/azioni, strategie, iterative deepening) e primi concetti di planning. Include definizioni chiave, esempi mirati e diagrammi essenziali. Ideale per preparazione veloce pre-esame.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scarcello

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti compatti sui Constraint Satisfaction Problems: modellazione (vincoli tabellari/impliciti, hard/soft) ed esempi classici come Cryptarithmetic e Sudoku, con backtracking potenziato (Forward Checking, Arc Consistency/AC-3) ed euristiche MRV/Least-Constraining-Value, oltre a ricerca locale “min-conflicts” e programmazione dinamica. Include la parte strutturale: grafi/ipergrafi, aciclicità e join tree con algoritmo di Yannakakis, fino a tree decomposition/treewidth, generalized hypertree decomposition e nozioni FPT. Perfetto per ripasso rapido prima dell’esame.
...continua

Esame Sicurezza nelle applicazioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Morea

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Per rendere il Paese resiliente ad attacchi cibernetici occorre: a. Rafforzare l’Internet nazionale b. Consolidare i data center della Pubblica Amministrazione c. Creare una rete di centri dedicati alla cybersecurity, distribuiti geograficamente ed eventualmente specializzati Illustrare quali sono i centri di competenza nazionali, territoriali e verticali previsti per aumentare la resilienza nazionale agli attacchi cibernetici.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
I Sistemi distribuiti ad alte prestazioni sono divisi in due sottogruppi. • Cluster computing in cui l'hardware sottostante è costituito da un insieme di stazioni di lavoro o PC, strettamente collegati per mezzo di una rete locale ad alta velocità. Inoltre, ogni nodo esegue lo stesso sistema operativo. • Grid computing costruito come una federazione di sistemi informatici, dove ogni sistema può rientrare in un dominio amministrativo diverso, e può essere molto diverso quando si tratta di hardware, software e tecnologia di rete distribuita.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Intendiamo quali componenti vengono usati per realizzare un Sistema distribuito, in che modo essi vengano connessi fra loro, i dati che elaborano e come la totalità dei componenti sia disposta nel sistema. L’uso di componenti e connettori permette di ottenere configurazioni che sono chiamate stili architetturali. Per componente si intende una unità modulare con interfacce definite, sostituibile nel suo ambiente. Per connettore si intende un meccanismo che media la comunicazione, la coordinazione o la cooperazione tra componenti. A seconda di come sono utilizzati componenti e connettori si ottengono configurazioni diverse che sono classificate in stili architetturali.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. La sicurezza nei Web Services può essere realizzata a livello trasporto (SSL/TLS) o a livello messaggio (WS-Security). Quest’ultimo approccio garantisce protezione end-to-end tramite firme digitali, cifratura e security tokens, supportato da specifiche come WS-Policy, WS-SecurityPolicy e WS-SecureConversation. La fiducia si basa su certificati digitali standard come X.509. Dal punto di vista architetturale, i Web Services possono essere implementati con SOAP, protocollo basato su XML e WSDL, o con REST, stile architetturale che sfrutta le risorse del Web e comunicazioni stateless. SOAP è più complesso e pesante ma adatto a scenari formali, mentre REST è leggero, flessibile e orientato alla scalabilità.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Tutti i principali framework storici per oggetti distribuiti e invocazioni remote. Alcuni framework successivi o alternativi, che affrontano lo stesso problema (comunicazione tra processi e sistemi distribuiti), ma con approcci più moderni.
...continua

Esame Fondamenti di informatica medica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti che sono basati sulla parte di MySQL del corso di Fondamenti di informatica medica (modulo basi di dati). Sono esaustivi e utili al passaggio dell'esame di Mysql. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La rapida evoluzione tecnologica ha rivoluzionato la comunicazione, con app come WhatsApp che permettono di condividere messaggi, file multimediali e chiamate. Tuttavia, queste piattaforme possono essere coinvolte in crimini o usate come prove, rendendo l’Informatica Forense essenziale. Le conversazioni WhatsApp hanno assunto un ruolo centrale nei procedimenti giudiziari, dove è fondamentale garantirne autenticità e integrità. L’uso di strumenti di estrazione automatica dai database locali semplifica le indagini e assicura la validità probatoria. La tesi si propone di potenziare il tool forense open-source **Forensic Wace**, trasformandolo in un servizio web remoto, condiviso e multi-thread, a supporto della comunità forense.
...continua
Paniere Informatica, Giurisprudenza LMG-01 e Scienze dell'educazione e della formazione L-19, Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande EXTRA. In ordine. Perfetto per sostenere l'esame
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti in italiano comprensivi di tutto il programma trattato di Machine Learning, tra cui: regressione lineare, classificazione binaria e multiclasse, tecniche di discesa del gradiente, metodologie bayesiane, metodologie ensemble (tecniche di boosting e bagging), cluster analysis, Lsa, cenni sulle reti neurali.
...continua