C
- Conversione in binario: applicazione del procedimento di divisione del
numero x 2 e segnalazione di quando c’è resto (1) o no (0);
- Conversione in decimale da binario: moltiplicazione x 2 di ogni cifra
elevando a potenza i numeri in base alla loro posizione;
- Conversione da binario in ottale: raggruppamento delle cifre in 3 e
traduzione dei gruppi in cifre decimali secondo tabella;
- Conversione da decimale a ottale: divisione del numero decimale x 8
contando i resti (che costituiranno il risultato), oppure conversione in
binario e raggruppamento delle cifre;
- Conversione da binario a esadecimale e viceversa: raggruppamento
delle cifre in 4 e corrispondenti cifre esadecimale
Conversione da esadecimale a decimale: metodo delle divisioni
successive x 16 con resti oppure prima conversione in binario;
- Le operazioni aritmetiche tra numeri binari possono essere:
1) Addizione: somma delle cifre partendo da quelle –
significative (a sx), con eventuali riporti;
2) Sottrazione: sottrazione cifre partendo da quelle meno
significative;
3) Moltiplicazione: stesse regole della moltiplicazione decimale;
Codifica, decodifica di 1 testo scritto
Metodo di codifica di 1 testo scritto: ASCII (American
Standard Code for Information Interchange), 128 caratteri
totali, ogni carattere vale 1 byte o 8 bit;
Metodo di decodifica ASCII: ad ogni numero binario
corrisponde 1 lettera (guardare prima dall’alto la tabella, poi
orizzontalmente);
Codifica del suono
Dati multimediali (video, suono, immagini): grandezze
continue che x essere misurate hanno bisogno di operazioni x
trasformarle in info discrete e finite;
Suono: grandezza continua prodotta da 1 sorgente sonora
propagante 1 onda sonora che fa vibrare i timpani, la sua
acquisizione e misurazione è possibile attraverso 2
procedimenti:
- Campionamento: prelievo campioni rappresentativi della grandezza da
analizzare ad intervalli regolari, codifica delle info in bit ed espressione
dell’intensità dell’onda con 1 numero binario (mantenimento di 1
giusta frequenza di campionamento, che dovrebbe essere il doppio di
quella max del segnale analogico: teorema di Shannon);
- Quantizzazione: trasformazione di ogni campione in 1 numero definito
e codificato in binario;
Codifica di immagini e video
Immagini in bianco e nero: stessi passaggi della codifica
del suono, campionamento e quantizzazione: suddivisione
dell’immagine originale in 1 griglia con righe verticali e
orizzontali a distanza costante: i pixel (picture element);
Immagini con sfumature e colori: x le sfumature di grigio i
livelli corrispondono ai seguenti bit: 4 – 2 bit, 16 – 4 bit,
256 – 8 bit; x i colori ad ogni pixel viene associato il colore
predominante; tipi di codifica immagini:
- Codifica bitmap: il n di bit dipende dai colori e risoluzione immagine;
- Codifica RGB a colori: codifica di ogni colore sulla base dei 3 principali
(Red, Green, Blue);
Video: grandezze continue che necessitano dell’operazione di
campionamento, sia temporale che spaziale dei frame (immagini
in movimento in sequenza); cattura di 1 immagine x secondo
(frame x fps);
Problemi e risoluzioni: algoritmi, esecutori,
automi
Problema= domande simili alle quali è possibile rispondere
tramite 1 metodo specifico;
Istanza del problema= domande specifiche poste come dati in
ingresso del problema, la quale elaborazione porta al risultato o
output del problema;
Calcolabilità= risolvibilità del problema tramite calcolatore,
valutabilità costi e tempo della risoluzione;
Algoritmo: sequenza finita di passi applicati con 1 certo
procedimento e da 1 certo esecutore, il quale può seguire 1
certo programma (algoritmo scritto in 1 linguaggio
comprensibile dall’esecutore);
Automi a stati finiti: macchina risolvente algoritmi, elaborazione
di dati esterni e trasformazione di questi stati iniziali in stati
finali; 2 categorie di automi:
- Macchina di Mealy: automa a stati finiti i cui valori di uscita sono
determinati dallo stato attuale e dall’ingresso corrente, determinato
da 5 elementi: Q, I, U, t, w;
- Macchina di Moore: i suoi valori sono determinati solo dallo stato
attuale, definito d 5 ELEMENTI: Q, I, U, t, w;
Grafo di transazione di stato: rappresentazione di 1 automa a stati finiti
tramite nodi ed archi:
- Stato iniziale: unico nodo con nessun arco entrante;
- Stato intermedio: nodo con archi entranti/uscenti;
- Stato finale: unico nodo con nessun arco uscente;
Macchina di Turing: automa fondamentale informatica con la funzione di
lettura e formalizzazione algoritmi secondo 1 linguaggio universale,
costituito da:
- Memoria: nastro dimensione infinita diviso in celle;
- Testina posizionata sul nastro: scrive o legge;
- Dispositivo di controllo comandante la testina e definito da 5 elementi:
A, S, fm, fs, fd;
Caratteristiche dell’algoritmo: finitezza, comprensibilità, descrivibilità, 2
elementi principali:
- Istruzioni: elementari o non (eseguibili oppure specificate all’esecutore
e pienamente comprensibili);
- Costrutti di sequenza e costrutti operativi: operazioni svolte solo in
caso di specifiche condizioni/operazioni che necessitano di essere
ripetute;
Diagrammi di flusso
= formalismo grafico rappresentante 1 algoritmo tramite forme
geometriche:
- Blocco di inizio e di fine: ovale;
- Blocco di elaborazione: elaborazione richiesta dall’algoritmo non
comprendente operazioni di input/output, rettangolo;
- Blocco di selezione a 2 vie: domanda con conseguente valutazione,
rombo;
Le sequenze di esecuzione possono essere:
- Statiche: descrizione istruzioni algoritmo;
- Dinamiche: effettiva esecuzione delle istruzioni;
-
Abilità informatiche e telematiche
-
Abilità informatiche e telematiche
-
Abilità informatiche e telematiche
-
Abilità Informatiche