I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Quaglini Silvana

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
In questo documento ci sono appunti riguardanti gli argomenti richiesti per l’orale di Basi di dati. Sono presenti anche alcuni esercizi esplicativi e esempi che facilitano la comprensione del ragionamento da applicare.
...continua
Er di prove svolti di Basi di dati in medicina, ci sono diverse prove svolte anche degli anni passati e alcune in aula. Sono presenti anche correzioni utili a comprendere diversi errori che si possono commettere. Possono essere un buon riferimento.
...continua

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3,5 / 5
File PDF di 95 pagine comprendente tutti gli argomenti trattati dal corso di Basi di dati in medicina (anno accademico 2022/2023). Il file contiene appunti presi parola per parola durante le lezioni. Ottimo e completo per la preparazione dei due moduli consistenti nella prova del diagramma ER e della prova di SQL, oltre che per la preparazione dell’esame orale. Il file contiene teoria, esempi e esercizi. La teoria è completa di enunciati e esempi. Gli esercizi sono presentati con consegna, svolgimento passo per passo, soluzione e commento.
...continua

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di SQL. Elenco dei diversi comandi utilizzabili in SQL con relativi esempi. Inoltre, alla fine del documento sono presenti alcuni esercizi con relative soluzioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Quaglini.
...continua