Estratto del documento

LIVELLO TRASPORTO:

SSL utilizza un sistema di crittografia basato su

chiave pubblica e privata. Tramite firma digitale si

punta a evitare modifiche non autorizzate dei dati.

L’implementazione SSL si occupa di assicurare

privacy e autenticazione, eventualmente basandosi

su un’autorità di certificazione per autenticare il Web

Service e il client. SSL lavora con una combinazione

di chiavi segrete e pubbliche per instaurare una

comunicazione sicura. La chiave segreta è utilizzata

per criptare e decriptare il traffico, mentre la chiave

pubblica è utilizzata per la autenticazione delle parti

coinvolte. Le caratteristiche offerte dal protocollo

forniscono Autenticazione, poiché la comunicazione

avviene tra attori fidati, Confidenzialità, poiché i

messaggi sono criptati, Integrità, poiché i messaggi

giungono non corrotti, Scambio sicuro di chiavi,

metodo crittografico.

Esistono diversi limiti di SSL:

- è un meccanismo di sicurezza punto-punto,

mentre nei Web Services necessitiamo di un end-to-

end;

- opera a livello trasporto e non messaggio, una

volta a destinazione i dati saranno registrati in chiaro

a meno di non fornire un ulteriore meccanismo di

criptografia a sé stante;

TLS è un protocollo basato su SSL. Utilizza certificati

per autenticare gli utenti e i client TLS adottano

chiavi pubbliche fornite dal server per criptare un

numero random da rinviare al server. Quest’ultimo,

combinato con numeri precedentemente scambiati,

viene impiegato per garantire una chiave di sessione

per criptare il successivo scambio di messaggi. Gli

URL che richiedono una connessione SSL cominciano

per https invece che per http.

Questi standard di sicurezza servono quando

l’applicazione non interagisce direttamente con il

Web Service, ma con intermediari, è consigliabile un

meccanismo a livello di messaggio. Altrimenti è

sufficiente utilizzare un meccanismo a livello

trasporto.

Certificati SSL, chiavi di sicurezza e X509

I certificati SSL sono files dati che consentono di

associare una chiave di criptografia a

un’organizzazione. Permettono di instaurare

comunicazioni sicure e in genere accoppiano alla

chiave un nome di dominio e l’identità di

un’organizzazione. Stabilito il certificato, è possibile

connettersi a un sito Web o a un Web service della

compagnia tramite HTTPS.

I certificati dovrebbero essere rilasciati da

un’autorità di certificazione. Hanno un costo elevato.

Esempio di Ente Certificatore: X.509 è uno standard

ITU-T (International Telecommunication Union –

Telecommunication Standardization Sector). È

basato su un sistema gerarchico di autorità di

certificazione (CA), la quale rilascia un certificato che

accoppia una chiave pubblica a un nome distintivo o

alternativo.

SOAP SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL

È un protocollo universale che viene usato per

tradurre un protocollo in un altro, quando due

framework diversi devono comunicare tra loro, per la

trasmissione dei dati di RPC (dati di chiamata di

procedura remota). È un protocollo Interoperabile. È

basato su XML e quindi è di natura testuale e lo

rende meno performante rispetto a CORBA, .NET,

che sono binari

SOAP non definisce semantiche per i dati e le

chiamate, ma fornisce agli sviluppatori i mezzi per

farlo; Con un intenso uso dei Namespace XML, SOAP

permette agli autori dei messaggi di dichiararne la

semantica usando grammatiche XML definite.

SOAP è stato pensato per usare http come trasporto.

Per i messaggi SOAP si usa la modalità POST, dove il

blocco di dati, cioè il payload è costituito da

messaggio SOAP vero e proprio.

Per quanto riguarda LA STRUTTURA DEL MESSAGGIO

è COMPOSTO:

• Un elemento radice, envelope,

obbligatorio. Il name space di SOAP viene

dichiarato all’interno di questo elemento

• Un elemento header opzionale. Il suo scopo è

quello di trasportare informazioni non facenti parte

del messaggio, destinate agli “attori”, cioè alle varie

parti che il messaggio attraverserà per arrivare al

suo destinatario finale. È possibile specificare se il

destinatario di una header entry debba elaborarla

oppure possa ignorarla. L’attributo globale

mustUnderstand, inserito in una header entry, Se

posto a “1”, indica che l’attore deve elaborare la

entry. Se questo non è possibile, l’attore deve

generare un errore. Se posto a “0” indica che

l’elaborazione della entry è opzionale. è di default.

• Un elemento body obbligatorio. Questo

elemento contiene il messaggio vero e proprio.

contiene le informazioni per il destinatario finale del

messaggio. Il contenuto di Body è definito

dall’implementatore del messaggio tramite l’uso di

un particolare namespace. Il destinatario dovrà

elaborare i dati e obbedire alla loro semantica,

specificata dal namespace di appartenenza

I messaggi sono codificati (encoding) in XML.

Esistono i tipi semplici e i Tipi composti sono:

• Il tipo Array: il SOAP encoding fornisce un

elemento Array, che può essere usato per

serializzare matrici e vettori. Le istanze di un

elemento di tipo Array devono contenere un

attributo di tipo array Type che specifica il tipo degli

elementi dell’array. Ogni elemento è identificato

dalla posizione

• Le Strutture: una struttura dati in SOAP è

codificata tramite un elemento che contiene altri

elementi nidificati. Ogni elemento è identificato da

un nome.

REST REPRESENTATIONAL STATE TRANFER

È uno stile architetturale per i sistemi distribuiti.

Secondo i principi REST, il Web ha tutto quello che

serve per essere considerata una piattaforma di

elaborazione distribuita e non sono necessarie altre

sovrastrutture per realizzare quello che è il Web

programmabile. I principi sono:

• L'architettura REST si basa su http, e utilizza

i metodi HTTP. Quando viene inserito un URI nella

barra degli indirizzi di un browser gli si chiede di

eseguire un metodo HTTP sulla risorsa individuata

dall’URI. Il metodo che implicitamente si esegue è

GET, il cui effetto è l’accesso ad una

rappresentazione della risorsa identificata dall’URI.

• Le risorse, cioè un qualsiasi elemento oggetto di

elaborazione, sono gli elementi fondamentali su cui

si basano i Web Service RESTful, a differenza dei

Web Service SOAP-oriented che sono basati sul

concetto di chiamata remota

• I principi REST non pongono nessun vincolo sulle

modalità di rappresentazione di una risorsa.

Virtualmente possiamo utilizzare il formato che

preferiamo senza essere obbligati a seguire uno

standard.

• il principio della comunicazione stateless si

applica ad un Web Service RESTful, cioè le

interazioni tra client e server devono essere senza

stato. È una delle caratteristiche principali del

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Web Services WS-Security Pag. 1 Web Services WS-Security Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Web Services WS-Security Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nocerinoumberto97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Pirlo Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community