Estratto del documento

una tendenza verso architetture più ibride, in cui i

nodi sono configurati in modo specifico per

determinati compiti.

GRID COMPUTING

È una rete di computer che lavorano tutti insieme

per eseguire un’attività che sarebbe difficile fare per

una singola macchina. Tutte le macchine su quella

particolare rete funzioneranno con lo stesso

protocollo per agire come un computer virtuale,

questo serve per riunire le risorse di diverse

organizzazioni per consentire la collaborazione di un

gruppo di persone di diverse istituzioni tramite una

organizzazione virtuale. In genere, le risorse

consistono in server di calcolo, strutture di

archiviazione e database. Le applicazioni del grid

computing sono:

1. computazionalmente intensive cioè possono

gestire un numero elevato di file ed elaborare un

carico di lavoro di grandi dimensioni

2. comprendono una ampia dimensione dei dati

cioè permettono di fare Analisi di dati

3. richiedono collaborazione di Strumentazioni

online

I livelli di un’architettura grid sono:

• Fabric: risorse da condividere (risorse hardware

e software: capacità di calcolo, CPU, GPU, memoria)

• Connectivity: protocolli di comunicazione e di

sicurezza necessari per le transazioni con le risorse

• Resource: gestione della singola risorsa, cioè si

occupa della sua allocazione, dell’accesso e del

trasferimento dei dati e del suo stato (attiva, inattiva

o sospesa)

• Collective: ricerca le risorse con specifiche

proprietà, la replica dei dati e la co-allocazione

(allocazione di più risorse)

• Application: applicazioni finali

application corrisponde ai servizi che vengono

esposti all’esterno. Questo livello dialoga con

collective, resource e connectivity ma non con fabric

poiché c’è un livello di astrazione di fabric verso

connectivity.

Open Grid Service Architecture (OGSA)

È un'architettura alternativa al grid computing e

descrive l'architettura di riferimento per la

definizione di griglie computazionali. Ha dei requisiti

che deve soddisfare

Differenze tra GRID e CLOUD

Nel grid le risorse sono distribuite e ogni sito ha il

proprio controllo amministrativo, quindi l’architettura

è distribuita. Inoltre, il grid è un gruppo di computer

che lavora e collabora per suddividere un enorme

problema, di conseguenza di lavora con lo stesso

protocollo.

Il cloud le risorse sono gestite centralmente e si

comunica con un architettura C/S. inoltre nel cloud

l’accesso a dati e programmi avviene su server

remoti ospitati su internet anziché su disco rigido, di

coseguenza l’erogazione dei servizi avviene

attraverso internet

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tipi di sistemi distruibuiti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nocerinoumberto97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Pirlo Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community