vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MALATTIE AUTOIMMUNITARIE SISTEMICHE E ORGANO-SPECIFICHE
Gli autoantigeni riconosciuti in queste due categorie di malattie sono rispettivamente sistemici ed organo-specifici.Organo-specifici
- Malattia di Graves: anticorpi contro il recettore dell'ormone tireotropo
- Tiroidite di Hashimoto: anticorpi contro la perossidasi tiroidea
- Diabete di tipo I: anticorpi anti-insulina
Sistemici
- LES: anticorpi contro antigeni ubiquitari: cromatina o proteine dello spliceosoma
COINVOLGIMENTO DELLE DIVERSE BRANCHE DELL'IMMUNITÀ
Quando una malattia può essere trasferita da un soggetto malato a un individuo sano attraverso gli autoanticorpi e/o cellule T autoreattive è possibile affermare che la malattia in questione ha natura autoimmunitaria. Nella miastenia gravis, anticorpi contro il recettore dell'acetil-colina trasferiti col siero di pazienti ad animali induce gli stessi sintomi in questi ultimi.COINVOLGIMENTO DELLE DIVERSE BRANCHE DELL'IMMUNITÀ
La gravidanza è unasituazione naturale in cui la produzione diautoanticopi può essere causa di malattie.
Nelle donne gravide, gli anticorpi IgG attraversano la placenta e bambini nati da madri con malattie autoimmunitarie mediate da IgG possono sviluppare sintomi eguali a quelli della madre.
Non vi sono danni permanenti poiché la sintomatologia scompare con la scomparsa degli anticorpi materni.
COINVOLGIMENTO DELLE DIVERSE BRANCHE DELL'IMMUNITÀ
In un modello murino di encefalomielite autoimmunitaria sperimentale (EAE), un modello murino di sclerosi multipla, le cellule T isolate da un animale affetto possono trasferire la malattia in animali normali.
COINVOLGIMENTO DELLE DIVERSE BRANCHE DELL'IMMUNITÀ
Le risposte autoimmunitarie, similmente a quelle che s'innescano contro i patogeni, coinvolgono il sistema immunitario integrato, e quindi cellule dendritiche, cellule T e cellule B, sia nella fase di riconoscimento dell'antigene che nella fase effettrice.
Il lupus murino
Non può comparire senza la partecipazione delle cellule T, le quali fanno parte dell'infiltrato della cute e del rene. Nel LES, le cellule T hanno un duplice ruolo: cooperano nella produzione di anticorpi con le cellule B e provocano direttamente danno tessutale. COINVOLGIMENTO DELLE DIVERSE BRANCHE DELL'IMMUNITÀ Nel modello murino NOD (diabete non obeso) di IDDM (diabete mellito insulino-dipendente), la malattia è mediata dalle cellule T. Sono però necessarie le cellule B, le quali fungono da cellule presentanti l'antigene.