Estratto del documento
REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI II TIPO
Queste reazioni sono caratterizzate da citotossicità mediata da anticorpi. Un esempio paradigmatico è rappresentato da reazioni che si sviluppano in seguito a trasfusioni di sangue incompatibili: anticorpi dell'ospite reagiscono contro antigeni estranei espressi da globuli rossi trasfusi e ne causano la lisi.
REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI II TIPO:
- Reazioni di trasfusione:
- IgM -> gruppi sanguigni del sistema AB0
- IgG -> gruppi sanguigni di altri sistemi (es. Rh)
- Malattia emolitica del neonato
- Anemia emolitica indotta da farmaci
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
1 su 5
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Conese Massimo.
-
Immunologia
Premium Appunto4,5/5 (2) -
Immunologia – immunopatologia
Premium Appunto3,7/5 (3) -
Immunologia - reazioni di ipersensibilità
Premium Appunto4,5/5 (2) -
Immunologia
Premium Appunto
Recensioni
4/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
2
0
0
0

Banzie
17 Settembre 2016

_Marikà_
7 Giugno 2016