Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Immunologia - molecole di adesione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOLECOLE DI ADESIONE COINVOLTE NELL'ATTIVAZIONE LINFOCITARIA

Una volta extravasati nella parte corticale del linfonodo, le cellule T legano temporaneamente qualsiasi APC che incontrano. Le interazioni tra molecole di adesione mediano questo legame, e tali interazioni sono mutuamente sinergiche. È questo un sistema altamente ridondante, che permette di funzionare anche in assenza di una specifica molecola di adesione.

MOLECOLE DI ADESIONE COINVOLTE NELL'ATTIVAZIONE LINFOCITARIA

Il legame transitorio delle cellule T naive alle APC è fondamentale per dare tempo alle cellule T di scrutinare un sufficiente numero di molecole MHC e di peptidi antigenici. Nella gran parte dei casi, non si ha nessun riconoscimento antigenico specifico. In questo caso avviene una dissociazione rapida, e la cellula T è in grado di migrare attraverso il linfonodo. Nei rari casi in cui la cellula T riconosca il suo ligando specifico, un segnale mediato dal recettore dell'antigene induce un cambio.

conforma-zionale in LFA-1 aumentandone l'affinità per ICAM-1 e ICAM-2. Questo stabilizza l'associazione tra cellula T antigene specifica e l'APC. Tale legame può durare molti giorni, durante i quali il linfocita T prolifera e la sua progenie, che lega l'APC, matura in cellule effettori.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Conese Massimo.